New York è la città che forse più di ogni altra offre una enorme concentrazione di parchi, musei, grattacieli, negozi, ristoranti e attività di ogni tipo. Una delle manie che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede è quella dei Food Tour, gli itinerari turistici alla scoperta del lato culinario della Grande Mela, che alcuni definiscono "il modo più delizioso per esplorare i quartieri della città".
Nei numerosi siti internet ad hoc se ne trovano di tutti i generi e per tutte le tasche.
Su Cityfoodtours, per esempio, ci si può iscrivere al Lower East Side Artisan food tour, oppure al NoLIta: Eat a Bite of Ethnic NY tour e ancora al Flavors of New York tour. Ci sono anche itinerari specifici per gli amanti dei dolci, come il Chocolate, Wine & Dessert Walking Tour.
Su Foodsofny, tra le varie proposte, c’è anche un tour gastronomico e culturale nel Meatpacking District con una particolare attenzione al Chelsea Market, il mercato coperto che rappresenta la storica mecca del cibo gourmet della Grande Mela, sulla Nona Avenue tra la 15 esima e la 16 esima Strada. Costruito in un edificio recuperato da una ex fabbrica, la National Biscuit Company (dove, tra l'altro, sono stati inventati i biscotti Oreo), il Chelsea Market è amatissimo dai newyorchesi e una tappa obbligata per i turisti, che possono assaggiare sushi, ostriche, aragoste, piatti thailandesi, oppure semplicemente curiosare per i corner dedicati ai prodotti freschi provenienti da tutto il mondo, Italia compresa. Nel tour – di tre ore, per la cifra di 52 dollari – è compresa anche una passeggiata lungo la High Line, il parco sopraelevato costruito sui binari di una vecchia linea del treno industriale, e una degustazione in un ristorante della zona.
Ma ci sono Food Tour davvero per tutti i gusti, compresi itinerari a tema per gli amanti dei tanti quartieri della City, come Chinatown, l'East Village o il Greenwich Village. Chi volesse fuggire da Manhattan, invece, può affidarsi al The Best of Brooklyn tour: una mezza giornata (per la cifra di 125 dollari) da trascorrere tra Williamsburg, Green Point e Dumbo, che unisce la gastronomia alla cultura, offrendo un percorso che passa lungo la scia dei diversi gruppi di immigrati che si stabilirono a Brooklyn.
E non solo: ci sono anche itinerari ad hoc per tematici che si concentrano su un alimento in particolare, come quelli dedicati alla carne, al gelato (che però vengono organizzati solo nel periodo estivo), ai bagel, ai noodle, ai sandwich o ai cupcake; oppure quelli per scoprire il cibo di strada, il cosiddetto "street food", tra i chioschi e i carretti ambulanti della città.
E se si vuole un tour su misura? Niente paura, gli addetti ai lavori hanno pensato anche a questo, con il Customize food tour. Perché nella Grande Mela non c'è desiderio culinario che non possa essere soddisfatto.