Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
December 30, 2013
in
Food & Wine
December 30, 2013
0

Ne è valsa la pena? Di più, la vita!

Natascia LorussobyNatascia Lorusso
Riccardo Costa

Riccardo Costa

Time: 6 mins read

 

Riccardo Costa ha 37 anni e un appetito insaziabile di cibo, di film e di vita. Fin dalla tenera età aveva le idee chiare su quale fosse la sua destinazione e professione: diventare un celebre regista e sceneggiatore. Dall’età di 5 anni sogna di sfondare nel cinema, conquistare Hollywood e guadagnarsi l’Oscar come miglior regista o sceneggiatura

Poi un incontro con Steven Speilberg, con il quale scambiò alcune parole,  innescarono in lui la fiamma della passione per New York City. Aveva 20 anni. Riccardo, dopo quell’incontro, prese la decisione di volare Oltreoceano per realizzare i suoi sogni nonostante le perplessità iniziali dei genitori. Traghettato dalla stimolante scelta, Riccardo parte e piano piano realizza i suoi sogni imparando che la vita non è sempre un bel romanzo scritto ma una storia da vivere con le sue difficoltà e le sue opportunità. 

Dopotutto la sua filosofia di vita è ‘Guarda la realtà per com’è. Non dare per scontato niente e non leggere la mente degli altri quando a malapena puoi ascoltare la tua’. 

 

Il cinema è un occhio aperto sul mondo. Joseph Bédier

Riccardo è originario dell’Emilia, precisamente di Bologna, patria di partigiani, artisti, musicisti e della famosa cucina. E proprio grazie alla cucina italiana è entrato nelle case degli americani partecipando alla celebre trasmissione di cucina Ultimate Recipe Showdown, in onda su Food Network. Il cooking-show più seguito degli States – si parla di cento milioni di telespettatori – ha portato alla ribalta la cucina bolognese, i cui segreti Riccardo li apprese dalla nonna e grazie a questi è arrivato in finale. Era il 2009. Ora è sceneggiatore e conduttore di due show di cucina, uno per la Tv ed uno on line. Poi gestisce una produzione come regista, scrive di lifestyle e cucina. Infine insegna e lavora come personal e business coach.

 

Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia. Heinz Beck

Ma partiamo dal principio, tornando a 17 anni fa, prima del suo arrivo a New York. Riccardo viveva a Bologna, una volta terminate le scuole superiori s’iscrive alla facoltà di Scienze Politiche della sua città. Frequenta un anno ma il suo pensiero ed il suo cuore sono rivolti al cinema. Invia la domanda d’iscrizione alla New York University in film e tv. Attende con trepidazione la risposta con la speranza che sia positiva. Per lui sarebbe l‘inizio di una nuova avventura. Dopo diverse settimane arriva la risposta e lesse le parole che tanto sperava ‘domanda accettata’. Lascia Scienze Politiche, vola a New York e si laurea in cinema. Ottiene anche due Master, uno alla New School in Media Studies e uno all’University of Cambridge in Coaching e Leadership. “Sono a NY da ben 17 anni. Quasi metà della mia vita. Il mio sogno di diventare regista e sceneggiatore e di lavorare nel cinema sin da quando avevo 5 anni mi ha spinto, tirato e catapultato a NYC. Soprattutto quando chiesi a Spielberg, mentre era al festival di Venezia, quale Università avrei dovuto frequentare per diventare come lui. Mi rispose tre opzioni ma la prima era NYU. Quindi dopo aver messo i miei genitori all’angolo ho preso il biglietto e sono partito. I bagagli li ho lasciati qui”.

Una volta salito sull’aereo non sapeva cosa sarebbe successo. Se fosse rientrato in Italia oppure no. “Dicono che nulla è per sempre. Per me dura da molto tempo e ancora non mi sono stancato di vivere a NY. L’Italia non offriva nulla nel mio campo, e tanto meno ne offre ora, basta stare accorti, avere gli occhi aperti (e non essere Steve Jobs) per capire come le cose sono andate in Italia e continuano ad andare….di chi sei figlio?” 

 

In Italia non si può ottenere nulla per le vie legali, nemmeno le cose legali. Anche queste si hanno per via illecita: favore, raccomandazione, pressione, ricatto ecc. Giuseppe Prezzolini

E’ orgoglioso e felice della sua scelta. Riccardo è soddisfatto di quello che è riuscito a realizzare ma la strada per arrivare dov’è ora non è stata semplice. I primi anni appena stabilitosi a NY ha avuto il sostegno della famiglia, poi ha iniziato ad essere più forte e indipendente “E’ stato duro trasferirsi e cambiare Stato. La lingua, la cultura, le distanze, il fatto di rendersi conto di capire poco o nulla sono state le prime difficoltà. Poi da figlio unico è ancora più difficile lasciare la famiglia. Per me è stata una sfida che mi è piaciuta moltissimo. Alcune persone care mi hanno raggiunto e ora sono qui con me”. 

Nella Big Apple ha affrontato diverse sfide che l’hanno fatto maturare: “Sono stati momenti di vita personale. Scelte e cose dette che sarebbe stato meglio non dire. Ormai non si può tornare indietro. Ma quando sei innamorato sei più irragionevole di qualsiasi cosa”.

Pezzi di vita su cui non si sofferma. Lui va avanti: “I problemi li guardo, li analizzo e da difficoltà li trasformo in sfida. Poi pianifico una strategia per raggiungere lo scopo”.

Esperienze di vita che l’hanno cambiato e reso più consapevole di se stesso. “Ho capito chi sono e ogni giorno è una lezione per diventare e scoprire la coltre che copre il mio Io. Inoltre NY mi ha fatto crescere e conoscere un mondo che non sapevo esistesse e poi è arrivato l’Amore”.  Parlando di relazioni Riccardo precisa come queste siano semplici, difficili, complicate come in molte grandi metropoli. Poi parla del ‘date’ tanto di moda nella City: “Il dating è diverso. Ci sono regole a cui noi italiani non siamo abituati, ma anche agli americani cominciano a stare strette. Il bacio poi è quasi un tabù, almeno all’inizio. Però il nostro romanticismo e vena divertente la vince sempre”.

Riccardo Costa

Le decisioni devono essere prese con coraggio, distacco e, talvolta con una certa dose di follia – non la follia che distrugge, bensì quella che conduce l’essere umano a compiere il passo al di là dei propri limiti. Paulo Coelho

Ha capito che trasferirsi è stato la decisione giusta quando si è reso conto che tutto è possibile. E se gli si chiede se ne è valsa la pena lasciare l’Italia risponde così: “Sono partito per soddisfare il desiderio di fare quello per cui sono nato. L’orgasmo che provo sul set dicendo 'azione' è inspiegabile. Ne vale la vita, non solo la pena”. 

Riccardo ha trovato il suo equilibrio, adora il suo lavoro ed è innamorato di New York perché “è il centro del mondo con la possibilità di fare ciò che vuoi con chi vuoi e quando vuoi”. Grazie al suo lavoro ha potuto rapportarsi con molte celebrità di cui ama l’umiltà: “Sono persone semplici e totalmente umane, più di quanto non ci si aspetti. Poi gli americani sono cosi naïve, come bambini che vedono un bel gioco e lo vogliono…si spaventano di molte cose ma lo fanno col cuore”.

Come per ogni città ci sono anche lati negativi: “Di brutto c’è forse la frenetica corsa al denaro ma quello è l’America”.

 

Non è ciò che facciamo di tanto in tanto che conta, ma le nostre azioni costanti. E qual è il padre di qualsiasi azione? Che cosa, alla fine, determina ciò che diventiamo e dove andiamo nella vita? La risposta è: le nostre decisioni. Anthony Robbins

La sua giornata inizia on line: controlla la posta, le news, scrive e poi va un po’ in palestra per mantenersi in forma.  Le sue giornate sono ricche di impegni che vive con serenità senza stress perché ama il suo lavoro e NY. Una città giornalmente gli regala sorprese di cui sorridere. Per questo motivo per chi vuole trasferirsi Riccardo consiglia di venire con un piano specifico. E di non aspettarsi nulla perché tutto può accadere nella Big Apple come vincere un Oscar. Su questo punto Riccardo dice: “Ci sto lavorando”. Allora, in bocca al lupo!

Lifejournalistblog

Share on FacebookShare on Twitter
Natascia Lorusso

Natascia Lorusso

DELLO STESSO AUTORE

Intervista a Francesco Molteni, l’uomo che vuole immortalare il mondo

byNatascia Lorusso

Partire per ritrovarsi

byNatascia Lorusso

A PROPOSITO DI...

Tags: cucinaricettetelevisione
Previous Post

Itinerari / Umbria delle meraviglie

Next Post

La bomba di giovani che cammina sull’Africa

DELLO STESSO AUTORE

Diventare giornalista in America, a tutti i costi!

byNatascia Lorusso

A NY sulla cresta delle bollicine di prosecco

byNatascia Lorusso

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Piazza Grande, Gubbio

Travel Itinerary/ Umbria of Wonderland

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?