Colonialismo: una pagina di storia rimossa
Al Festival di Locarno immagini preziose del nostro (brutto) passato
Read moreDetailsNato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.
Al Festival di Locarno immagini preziose del nostro (brutto) passato
Read moreDetailsAl Festival di Locarno immagini preziose del nostro (brutto) passato
Read moreDetailsAl festival di Locarno, presentati due film sul mito delle armi e dell'autodifesa. Uno racconta gli Stati Uniti, l'altro la Svizzera, entrambi paesi armati fino ai denti. Ma con una differenza...
Read moreDetailsAl Festival del cinema di Locarno anche "Sangue" di Pippo Delbono e "La variabile umana" di Bruno Oliviero
Read moreDetailsIl Cavaliere visto al comizio di Roma dopo la condanna, non è più lo stesso. Ha subito l'umiliazione del ritiro del passaporto mentre si illudeva che il governo delle larghe intese lo avrebbe salvato... Letta-Kutuzov e Silvio-Napoleone?
Read moreDetailsMentre c'è solo attenzione per Berlusconi, lo stato del sistema giuridico italiano è allo sfascio, con "l'irragionevole durata dei processi" che ci fa essere i più lenti d'Europa
Read moreDetailsGelli lo era stato nominato dal Presidente Saragat. Perché? E come mai quella onoreficenza non fu revocata dopo le condanne per la P2?
Read moreDetailsOltre al nesso molto stretto tra il funzionamento del sistema giudiziario e il funzionamento del sistema economico, l'Italia è il Paese più condannato tra gli stati dell'Ue per il mal funzionamento della giustizia. Per questo i Radicali ripropongono i referendum
Read moreDetailsIl 22 luglio di venti anni fa Adolfo Cartisano non tornava nella sua casa di Bovalino, Calabria
Read moreDetailsAssoluzione Mori-Obinu: il processo sulla presunta trattativa diventa carta straccia
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021