Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza
La tragedia degli Atridi prende le mosse dal sacrificio dell'affetto filiale per la conservazione della stirpe
Read moreDetailsDetesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.
La tragedia degli Atridi prende le mosse dal sacrificio dell'affetto filiale per la conservazione della stirpe
Read moreDetailsIl filoso, in un dialogo con Julian Carron, racconta la società di oggi e la sua perdita dei valori
Read moreDetailsGli antichi Greci sapevano che per essere creativi dobbiamo affondare nella nostra parte folle
Read moreDetails“Arianna” (Sonzogno) dell’inglese Jennifer Saint è l’ennesima prova che il mito è diventato un romanzetto rosa. Il libro ha una bella prosa e Saint afferma di essersi laureata in studi classici al King’s College di Londra, eppure travisa il mito credendo di reinventarlo in modo originale. Questo significa privarlo del...
Read moreDetails“Sono Achille. Sono tornato dall’isola bianca, sono tornato dalla morte. Ma anche dalla pace eterna. Sono stato chiamato a combattere un’ultima battaglia dagli abitanti della terra al di là del Ponto”. L’eroe greco è l’eroe per antonomasia: pur conoscendo il suo destino, rivelatogli dalla madre Teti, una divinità marina, non...
Read moreDetailsL’altra settimana ho concluso il mio ragionamento sostenendo che c’è la Civiltà Occidentale e poi ci sono le altre. Davanti alle barbarie a cui stiamo assistendo in Ucraina, dovremmo chiarirci cosa significhi il termine civiltà. Finché adottiamo il sovra principio del politically correct, rispettiamo tutti i popoli indistintamente, anche quelli...
Read moreDetailsEneide; Enea racconta a Didone come è caduta Troia: “Noi pensammo che i Greci fossero andati via salpando verso Micene col favore del vento. E subito tutta la Troade esce dal lungo lutto. Spalanchiamo le porte: come ci piace andare liberi ovunque…” I Troiani guardano stupefatti l’enorme cavallo che i...
Read moreDetailsIl posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove finiremo tutti Aldo Cazzullo l’ha dato alle stampe (Mondadori) la scorsa estate quando pensavamo di essere usciti dalla pandemia e credevamo di essere diventati più buoni. Nessuno sarebbe più finito all’inferno, una semplice fantasia dantesca. Certo, mica si può andare tutti in...
Read moreDetailsAbbiamo tutti esagerato. Negli ozi. Gli oligarchi russi di più perché avevano disponibilità finanziarie pressoché illimitate. Ricchezze acquisite grazie alla privatizzazione di enti statali del post comunismo, che ha creato il feudalesimo del XXI secolo: un feudalesimo capitalistico senza frontiere. Se ne andavano in giro per il mondo come figli...
Read moreDetailsIn questi ultimi anni ci siamo riempiti la bocca di una frase: “La bellezza salverà il mondo”, utilizzandola alla bisogna. Come se la bellezza esteriore di una donna, di un vestito, di un’opera d’arte potesse salvare il mondo. Intanto il mondo diventava sempre più brutto, volgare, cattivo. Ed eccoci qua,...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021