Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 30, 2022
in
Speciale Venezia
August 30, 2022
0

Festival del Cinema: i film italiani in gara a Venezia

In totale sono venticinque, cinque dei quali in concorso per il Leone d’Oro

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Festival del Cinema: i film italiani in gara a Venezia

Luigi Lo Cascio in "Il signore delle formiche"

Time: 3 mins read

I festival cinematografici sono per antonomasia delle “finestre sul mondo”, questo però non significa assolutamente che dobbiamo aspettarci una rassegna problematica o in tono minore dato il difficile momento politico-economico e sociale che stiamo vivendo: anzi, tutt’altro, visto che l’annuncio dei 23 film in concorso a Venezia e di quelli presenti nelle varie sezioni della Mostra (Film in Concorso, Orizzonti, Fuori Concorso, Biennale College, Giornate degli Autori) ha fatto crescere in maniera esponenziale le attese di critici ed operatori del settore.

In totale sono venticinque i film italiani presenti in laguna, cinque dei quali in gara per il Leone d’Oro (Il signore delle formiche di Gianni Amelio; Bones and All di Luca Guadagnino; Chiara di Susanna Nicchiarelli; L’immensità di Emanuele Crialese; Monica di Andrea Pallaoro) anche se c’è francamente il rischio che a una tale sovrabbondanza di produzioni – grazie a una profusione record di finanziamenti per risollevare un settore molto colpito dalla pandemia – non corrispondano anche la qualità e soprattutto una proficua distribuzione e presenza di pubblico nelle sale. 

Pur se non presenti in concorso, altri quattro film nostrani meritano particolare attenzione: la prima mondiale In viaggio di Gianfranco Rosi (in sala il 4 ottobre), nuovo lavoro del regista di Sacro GRA (vincitore del Leone d’Oro nel 2013) e Fuocoammar): un film/documentario che – promette il direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera – rivelerà nuovi e inediti lati del pensiero di papa Bergoglio, pellegrino. “Rosi ha scelto di realizzare questo film non certo su commissione, ma per il desiderio di raccontare l’emozione del mondo visto attraverso lo sguardo di Francesco”, ha dichiarato Donatella Palermo, produttrice del film Princess di Roberto De Paolis, storia vera di una giovane clandestina nigeriana (Glory Kevin) che vende il proprio corpo.

“Ho costruito il film – ha detto il regista – fondendo il mio punto di vista con quello di alcune ragazze nigeriane, vere vittime di tratta, che lo hanno scritto con me e poi hanno interpretato se stesse. Sempre in bilico tra il racconto dal vero di una realtà degradata e quello lirico di un’umanità ferita, il film è un racconto di formazione: perché Princess, prima di ogni altra cosa, è una ragazza di diciannove anni che, aggrappata al proprio candore, cerca di resistere alla ferocia del mondo”.

Ti mangio il cuore, terzo lungometraggio del pugliese Pippo Mezzapesa e che segna l’esordio da attrice della cantante Elodie: tratto dall’omonimo libro-inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini e girato in bianco e nero, è un gangster movie e una grande, tragica storia d’amore, che ripercorre le varie fasi della guerra di mafia che ha insanguinato il Gargano per decenni. Infine Siccità, di Paolo Virzì, con Monica Bellucci, Valerio Mastandrea, Silvio Orlando, Claudia Pandolfi: a Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. 

Infine Margini, con la regia dell’esordiente Niccolò Falsetti, in concorso nella Settimana della Critica (sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani-SNCCI): una commedia su una giovane punk band di provincia che mette in atto un piano per lanciare la propria carriera. Coproducono i Manetti Bros e tra le chicche c’è un cameo di Zerocalcare.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

byGiuseppe Sacchi
Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilmmostrapremiospettacoloVenezia
Previous Post

Colin Mochrie’s HYPROV Mixes Improvisational Comedy and Hypnosis

Next Post

Tra le cause del diabete di tipo 1 c’è un batterio appena scoperto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli angeli laici di cui abbiamo bisogno: li immagina Genovese nel suo ultimo film

Gli angeli laici di cui abbiamo bisogno: li immagina Genovese nel suo ultimo film

byGiuseppe Sacchi
Gina Lollobrigida: la leggenda del cinema

Gina Lollobrigida: la leggenda del cinema

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Intel Officials Confirm Spy Balloons Flew Over US During Trump Administration

byLa Voce di New York
Biden, ‘ci vuole più rispetto, come tra me e Kevin McCarthy’

Aspettiamoci il Biden bis

byGiampaolo Pioli

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Tra le cause del diabete di tipo 1 c’è un batterio appena scoperto

Tra le cause del diabete di tipo 1 c'è un batterio appena scoperto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?