Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 30, 2022
in
Scienza e Salute
August 30, 2022
0

Tra le cause del diabete di tipo 1 c’è un batterio appena scoperto

La rivelazione potrebbe aprire la strada alla comprensione delle alterazioni del sistema intestinale nei pazienti diabetici

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Tra le cause del diabete di tipo 1 c’è un batterio appena scoperto

Analisi in laboratorio - ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Time: 2 mins read

Analizzando il profilo infiammatorio di 54 pazienti sottoposti a biopsia, è stato dimostrato che chi è affetto da diabete di tipo 1 mostra, a livello della mucosa intestinale, uno stato infiammatorio specifico, “diverso” da quello presente nei pazienti affetti da celiachia e negli individui sani. I pazienti con diabete di tipo 1 presentavano processi infiammatori a carico del duodeno.

Da qui, si è ipotizzato il legame tra una forma batterica e l’insorgere della malattia. La scoperta è stata successivamente pubblicata dal Journal of Clinical Endocrinology&Metabolism e potrebbe aprire la strada alla comprensione delle alterazioni del sistema intestinale nei pazienti diabetici.

Questo tipo di diabete si manifesta prevalentemente in età giovanile, anche se si riscontrano insorgenze in età adulta e rientra nella categoria delle malattie autoimmuni, nel senso che è causato dalla produzione di anticorpi, i quali distruggono tessuti propri non riconoscendoli come appartenenti al corpo, ma come esterni e attaccano le cellule beta, all’interno del pancreas, produttrici di “insulina”.

La carenza di insulina non consente al corpo di utilizzare gli zuccheri introdotti attraverso l’alimentazione e, in questa condizione, l’organismo è costretto a produrre energia attraverso il metabolismo dei grassi, il che comporta la produzione di corpi chetonici. I sintomi della scarsità o assenza di insulina impediscono all’organismo di utilizzare il glucosio per produrre energia e si verifica un aumento del volume urinario, un calo di peso improvviso ed un aumento del senso della sete.

I fattori scatenanti sono l’ereditarietà, fattori, quindi fattori genetici, e appunto fattori immunitari, legati ad attacchi batterici, infezioni. Un batterio in particolare, il Mycobacterium avium subspecies paratubercolosis (Map) che colpisce prevalentemente animali, sembra essere in relazione con l’insorgenza del diabete di tipo 1. La maggiore incidenza di questa forma di infiammazione che determinerebbe il diabete di tipo 1 si è riscontrata in Sardegna, in Veneto e nei paesi del nord Europa.

Il batterio raggiungerebbe l’organismo umano attraverso il cibo, in particolare latte e latticini e carni macellate e verdure contaminate e non lavate accuratamente. Negli individui geneticamente predisposti, il sistema immunitario verrebbe “ ingannato” dal mimetismo molecolare, scambiando le proteine del proprio corpo per quelle del microbatterio, provocandone la “reazione autoimmune” che dà luogo alla infiammazione e, alla lunga, favorirebbe l’insorgenza del diabete di tipo 1.

Gli studi suggeriscono che le proteine del microbatterio Map siano simili a quelle delle cellule beta del pancreas, e che ciò favorirebbe la reazione autoimmune contro le cellule che producono insulina, nei soggetti geneticamente predisposti. Dal diabete di tipo 1 non si può guarire, ma un corretto stile di vita, una dieta sana e una terapia insulinica sostitutiva, rendono più facile il controllo della glicemia e attutirne l’impatto sulla qualità di vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: batteriodiabeteinsulinamalattiascienza
Previous Post

Festival del Cinema: i film italiani in gara a Venezia

Next Post

I New York Yankees investono nel Milan: firmato il closing

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
I New York Yankees investono nel Milan: firmato il closing

I New York Yankees investono nel Milan: firmato il closing

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?