Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 2, 2023
in
Spettacolo
February 2, 2023
0

“Tutti in scena” a New York: il documentario sulla storia del teatro italiano in America

Alla Casa Italiana Zerilli Marimò NYU, risate e commozione alla presentazione del film di Laura Caparrotti: "Le donne pilastri della comunità teatrale"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Quando masse di emigranti italiani sbarcarono in America, a cavallo tra ‘800 e ‘900, senza spiccicare una parola d’inglese, come si ricaricavano dopo lunghe giornate di lavoro “spacca schiena”? Andando a teatro! Per lo più quel teatro della tradizione napoletana, recitato e cantato con i vari dialetti meridionali, che provocando risate, commozione e ammirazione, attutivano la nostalgia della vita lasciata in Italia.

“Tutti in scena” è il titolo del documentario sulla storia di quel teatro italiano in America, ed è stato presentato lunedì alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University diretta da Stefano Albertini che, per la serata, aveva “sold out” il suo teatro gioiellino della comunità.

Laura Caparrotti nel documentario “Tutti in scena” mostrato al pubblico della Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University

Le prime immagini del documentario partono dal West Village, proprio dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU,  quando nel 2020 Laura Caparrotti festeggia con la sua creatura, il KIT-Kairos Italy Theatre di New York – casa di produzione teatrale anche conosciuta come l’Italian Theatre Company di New York – il suo 20° anniversario. Partendo dai membri e dalle attività del KIT, il documentario risale alle origini del teatro italiano a New York e negli Stati Uniti.

La storia del teatro italoamericano ha un inizio col “botto”: è infatti Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart, agli inizi del XIX secolo insegnante d’italiano a New York, che presentò le prime opere in lingua italiana al Park Theatre di Manhattan per andare poi a creare il Teatro Italiano (poi The National Theater). Da Ponte ha persino scritto un atto teatrale in italiano per i suoi studenti del Columbia College.

Nel film si vede Caparrotti visitare alcune delle prime location newyorkesi dei teatri italiani – che sono soprattutto a Brooklyn –  con una narrazione che alterna flashback e immagini d’epoca rivisitando le produzioni d’epoca e i loro protagonisti che rappresentano le radici del teatro italiano di oggi a New York.  Video, immagini, suoni – e spettacoli – anche di oltre un secolo fa, con interviste a studiosi che hanno analizzato l’epoca d’oro del teatro italoamericano. Gli attori del teatro italiano di oggi a New York chiudono il divario raccontando le loro uniche storie, presentando il repertorio di quel tempo e dimostrando che gli italiani stanno ancora contribuendo alla cultura e alla vitalità degli Stati Uniti d’America e che molti decenni dopo il teatro italiano delle origini dei primi emigranti,  ha ancora la funzione di raccontare la quotidianità dei problemi di vita, sociali e politici degli italiani in America.

Una macchietta di Farfariello

“Tutti in Scena” racconta le storie di artisti come Antonio Maiori, che ha persino presentato Shakespeare al suo pubblico di immigrati; Francesco Ricciardi considerato il Principe di Pulcinella; Eduardo Migliaccio, detto “Farfariello”, autore di scenette a forma di macchietta, personaggi comici, ispirate agli immigrati italiani a New York; Guglielmo Ricciardi, che ha creato “The Italian Comedy Drama Company” e ha intrapreso una carriera di successo nel teatro e nel cinema; Antonietta Pisanelli Alessandro, che ha iniziato a New York City, si è esibita a Chicago e ha continuato a creare il più grande teatro italo-americano di San Francisco.

Gli applausi durante la proiezione

Emelise Aleandri,  brillante studiosa del teatro italo-americano, ha pubblicato un ampio lavoro sul tema. All’epoca delle sue pubblicazioni, negli anni ’90, Aleandri notò che “il teatro italoamericano oggi è praticamente inesistente. L’Unione degli Attori Italiani esiste ancora, conduce riunioni e funziona minimamente come collegamento per gli intrattenitori professionisti italiani in visita. Ma in generale, se oggi gli italoamericani recitano le battute di una commedia italiana su un palcoscenico, sono probabilmente studenti universitari che studiano la lingua dei loro nonni, nella tradizione iniziata da Lorenzo Da Ponte alla Columbia University nel 1808”.

A Laura Caparrotti abbiamo chiesto: quale è stata la scoperta più importante o inedita che ha fatto nel realizzare il documentario? “Il ruolo delle donne”, ci ha risposto la regista-attrice-produttrice romana allieva di Dario Fo, “che pensiamo sempre essere soprattutto mogli e madri in quel periodo, invece erano oltre a quello attrici, direttrici artistiche e amministratrici. Erano davvero i pilastri della comunità teatrale e della comunità in generale”. Farai altre puntate? “Sicuramente!” risponde Laura che è anche una collaboratrice della Voce di New York fin dalla sua fondazione. “Il prossimo documentario sarà proprio sulle donne del teatro italiano, che vengono solo citate brevemente in questo documentario. Poi penserò ad altre puntate, c’è così tanto da raccontare!”.

Gli attori e gli esperti dialogano col pubblico della NYU dopo la proiezione di “Tutti in scena”

Prodotto da Tirilli Productions, Casa Italiana Zerilli-Marimò at NYU, Kairos Italy Theatre e Secci Films con il contributo del The Russo Brother Film Forum per l’esperienza italoamericana, il documentario è stato scritto e diretto da Laura Caparrotti, da un soggetto di Laura Caparrotti e Luca Martera. Il supervisore alla post produzione e montatore Emanuele Secci, il documentario è recitato da bravissimi attori del Kairos Italy Theatre che elenchiamo tutti: Carlotta Brentan, Laura Caparrotti, Emanuele Capoano, Motl Didner, Alice Lussiana Parente, Francesco Meola, Mario Merone, Caterina Nonis, Giacomo Rocchini, Emanuele Secci, Irene Turri, Massimo Zordan. Ospite speciale: Rocco Sisto.

Gi studiosi e collezionisti intervistati, presenti alla prima del documentario alla Casa Italiana, erano: Marcella Bencivenni (CUNY-Hostos College), Joseph Sciorra (CUNY-Calandra Institute), James Perriconi, John La Barbera, Richard Migliaccio (Nipote di Eduardo Migliaccio), Olga Cannolunga, (Nipote di Antonio Maiori), Nahma Sandrow.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Pichetto Fratin e la “lezione” di sicurezza energetica arrivata dal Nord Stream

Pichetto Fratin e la “lezione” di sicurezza energetica arrivata dal Nord Stream

byStefano Vaccara
UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italoamericaniCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUemigrazione italiana in americaFarfarielloGuglielmo RicciardiKairos Italy TheaterKIT-Kairos Italy TheaterLaura Caparrottistoria del teatro italiano in Americastoria del teatro italoamericanoteatro italiano a New York
Previous Post

Al via le primarie del PD-Gattopardo

Next Post

Democratic Rep. Ilhan Omar Ousted from House Foreign Affairs Committee

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

byStefano Vaccara
Haiti resta all’inferno: all’ONU la responsabilità di proteggere sembra sparita

Haiti, tragedia senza fine: più violenze su donne e bambini ma l’ONU è bloccata

byStefano Vaccara

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Democratic Rep. Ilhan Omar Ousted from House Foreign Affairs Committee

Democratic Rep. Ilhan Omar Ousted from House Foreign Affairs Committee

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?