Alice nella città, la seguitissima sezione cinematografica autonoma e dal 2006 parallela della Festa del Cinema di Roma, compie 20 anni.
“Non volevamo fare qualcosa di celebrativo perché è come se ricominciassimo da capo. L’unica cosa che ci siamo voluti concedere è un libro che racconta 20 film che sono stati significativi per noi e per il loro valore culturale”: così Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, direttori artistici della manifestazione (naturalmente anch’essa dal 13 al 23 ottobre, come la Festa del Cinema!ndr) ideata per valorizzare gli esordi e il talento e dedicata soprattutto ai più giovani.
Sarà un evento più “raccolto” del solito, ma che intende più che mai intercettare maggior numero possibile di pubblico: grazie all’utilizzo di maxi schermi molti evntie verranno anche portati in giro per le piazze e i quartieri di Roma, da Campo dei Fiori al Pigneto, all’Eur. Come sempre, il programma guarda con occhio particolare ai giovani studenti (ottima idea per favorire così la nascita di una cultura cinematografica futura!): si sono già prenotati 106 istituti scolastici per un totale di oltre 13 mila ragazzi.
Da sempre attenta ai temi legati alle giovani generazioni, Alice nella città presenta un programma di anteprime assolute, esordi alla regia e conferme originali: 12 i titoli in Concorso e 3 i film Fuori Concorso a cui si aggiungono, nella sezione competitiva Panorama Italia, 8 film in concorso e 5 proiezioni speciali che pongono l’accento sul dinamismo del cinema italiano contemporaneo, con proiezioni di film e documentari. Sono inoltre previste quattro masterclass con artisti di fama internazionale. A tutto questo si aggiungono 28 cortometraggi e la selezione Sintonie, pensata in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e che accoglie 4 film presentati quest’anno nella Sezione Orizzonti.
Grande ospite sarà Russell Crowe. L’attore neozelandese sarà a Roma per ritirare il Premio Speciale in occasione del ventennale della manifestazione, partecipare a una masterclass aperta alle scuole di cinema e al pubblico e presentare in anteprima mondiale la sua seconda opera da regista, il thriller Poker Face, nel quale recita anche al fianco di Liam Hemsworth. Insomma, continua quel legame speciale che unisce la Città Eterna a Russell Crowe fin da quando ha interpretato il personaggio di Massimo Decimo Meridio ne Il Gladiatore, ruolo che gli valse nel 2001 l’Oscar per Miglior Attore Protagonista.
Poker Face segna il ritorno dietro la macchina da presa di Russell Crowe, otto anni dopo l’esordio con The Water Diviner, premiato nel 2015 con l’Oscar australiano come Migliore Film. Crowe, che è anche co-autore della sceneggiatura con Stephen M. Coates, interpreta un giocatore d’azzardo miliardario che offre ai suoi migliori amici la possibilità di vincere più denaro di quanto abbiano mai sognato. In cambio, però, dovranno rinunciare a ciò che hanno protetto per tutta la vita: i loro segreti. Nel cast anche il rapper/attore RZA (pseudonimo di Robert Fitzgerald Diggs), il gruppo hip hop newyorkese Wu-Tang Clan e Elsa Pataky. Il film uscirà nei cinema italiani a fine novembre.
Ad aprire la XX edizione e il Concorso di Alice nella Città sarà l’anteprima italiana del tanto atteso Marcel The Shell With Shoes On (Marcel, la conchiglia con le scarpe) di Dean Fleischer-Camp, un racconto animato/recitato nella forma di finto documentario che – riflettendo sul valore dei sentimenti e dei legami affettivi – narra la bizzarra storia di un tenero mollusco, una conchiglia con sembianze umane, con un solo occhio e scarpe da ginnastica ai piedi, alla ricerca della sua famiglia nel moderno mondo dei social: ha conquistato critica e pubblico al festival americano di Telluride (Colorado) nel 2021. Un lavoro che, nello spirito di Alice nella Città, si presenta per i più grandi come perfetto “film ponte” per ricoprire il senso dell’esperienza cinematografica con i propri figli. La storia si basa su una serie di cortometraggi scritti dallo stesso Fleischer Camp con Jenny Slate. Nel cast Rosa Salazar, Lesley Stahl e Isabella Rossellini.

Oltre a Russell Crowe, a tenere una masterclass pubblica all’Auditorium della Conciliazione saranno la produttrice Charlotte Well (presente alla manifestazione con il suo primo lungometraggio da regista, Aftersun, un ritratto sottile e nostalgico di una relazione padre-figlia; l’attore irlandese Paul Mescal (La figlia oscura-2021) e nel cast di Aftersun; Emma Marrone, cantautrice, personaggio televisivo, musicista, produttrice discografica e attrice: una delle artiste italiane più poliedriche ed amate dai più giovani. Dialogherà insieme a Piera Detassis del suo percorso artistico tra musica e cinema: dal suo esordio davanti alla macchina da presa con Benvenuti al Nord (2012), all’esperienza con Gabriele Muccino nel film Gli anni più belli e nella serie tv A casa tutti bene, e racconterà il suo ritorno sul set come protagonista del film Il ritorno, diretto da Stefano Chiantini e presente nella sezione Panorama Italia.
Altri due i cantanti italiani come attori nei lavori in programma: la vincitrice di X Factor Italia Casadilego (nome d’arte di Elisa Coclite ispirato dal sogno di duettare con il suo idolo Ed Sheeran sulle note di Lego House) qui al suo debutto sul grande schermo nella commedia drammatica My Soul Summer di Fabio Mollo; Mahmood sarà l’anima del documentario omonimo diretto da Giorgio Testi: attraverso la voce di Alessandro Mahmoud stesso e le testimonianze di artisti come Blanco, Carmen Consoli, Dardust, racconta il percorso che, da ragazzino nato e cresciuto nella periferia milanese, l’ha portato al successo i8nternazionale facendolo diventare il fenomeno musicale Mahmood.
Discussion about this post