Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 10, 2022
in
Scienza e Salute
October 10, 2022
0

Confine tra etica ed estetica nella chirurgia plastica

Il ruolo chiave del no del medico ai “desiderata” dei pazienti

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Confine tra etica ed estetica nella chirurgia plastica

ROMA INTERNATIONAL ESTETICA (ANSA)

Time: 3 mins read

L’acuirsi della conflittualità tra aspetto naturale ed l’adeguamento ai canoni estetici contemporanei mutuati da cinema e tv ed una personale percezione della propria corporeità, impone la necessità di una riflessione collettiva sulle implicazioni della chirurgia estetica in una prospettiva etico-deontologica.

Il ricorso al chirurgo plastico è sempre più frequente ed assume un rilievo fondamentale nella dilatazione e, nella conseguente dinamicità del concetto di salute psico-fisica, giustificato e legittimato giuridicamente e socialmente, che soddisfa la richiesta della modificazione del quadro morfologico non gradito al paziente, che desidera la correzione di un difetto fisico, spesso valutabile come tale da questi soltanto, in un’ottica di inconsapevole “dismorfofobia”, come richiamato dall’ottimo contributo di Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei conti e docente SNA (da Formiche).

La bellezza esteriore, nella precarietà del mondo contemporaneo, rappresenta, in una chiave di lettura etica e sociologica della corporeità, un “valore” che condiziona pesantemente l’esistenza di quanti, ritenendo di non rientrare in un ideale di gradevolezza estetica, giungono a costruire situazioni di reale disagio psichico, favorendo un ricorso in molta parte eccessivo alla chirurgia estetica che solo il rigore scientifico del chirurgo può arginare, ridimensionare e riportare sul binario giusto, lontano da risultati grotteschi che rischiano di impattare negativamente forse più del difetto fisico che si è ritenuto di voler correggere.

Il richiamo al corpo esile per le giovani donne, ma espressione di una potente e plastica sensualità, evidenziato da labbra e seni procaci e il ritrovamento di forme e tonicità in età adulta, alimentano la ricerca al ripristino artificiale di un aspetto giovanile sfiorito con l’età. Il mito della bellezza e della giovinezza, miti greci che ritornano, nella dissoluzione della spiritualità, soppiantata dal mito del corpo “vivo e perfettamente conservato”, nonostante l’insulto degli anni e del vissuto, delle malattie talvolta. Giovani e immortali, come gli dei dell’Olimpo, come nel celebre romanzo di Oscar Wilde, doni da conquistare che hanno alimentato leggende e romanzi, dalla ricerca del Santo Graal fino alla Pietra filosofale di Harry Potter e, invece, alla portata di tutti, oggi, anche low cost, anche a rate, appena dietro l’angolo.

La convenienza economica è requisito del ricorso all’estetica rapido e scellerato accesso da parte della gente comune al mondo dorato della medicina estetica, negli anni precedenti esclusivo appannaggio di attori e ricchi industriali, i cui risultati rispetto ad abilità tecniche ed etica del lavoro, sono spesso frutto di omologazione, spersonalizzazione, cui solo il ruolo di una formazione scientifica e di una onesta comunicazione medico-paziente può porre rimedio. Il ruolo del no del chirurgo, come confine etico ai “desiderata” dei pazienti, alla loro ricerca ossessiva, alle modificazioni chirurgiche ingiustificate, è il giusto equilibrio tra la percezione del disagio e il buon risultato medico ed estetico.

Il processo di invecchiamento comincia dalla nascita, come ci ricorda anche Seneca “Cotidie Mori” e, accettarlo, è la reale rivoluzione che si opera sovvertendo le priorità di parte della società contemporanea e modificando i messaggi distorti che ci arrivano dai media. Il mito del corpo ci induce ad una lotta impari, perché alla fine “il tempo vince su tutto” in ogni caso e la negazione della vecchiaia, del disfacimento e dunque della morte è una aberrazione.

Saggio è darsi pace, riempire la propria lista di priorità e di valori con pensieri profondi, buone ispirazioni, e concentrarsi su risultati medico-estetici “mirati” e quanto più possibile “naturali”, l’operazione meglio riuscita è quella il cui risultato “non si nota”, passa da una buona comunicazione medico-paziente, e dal ridimensionamento di ciò che si desidera, se questo è un pericoloso sconfinamento nel grottesco.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: chirurgia esteticamedicinasalute
Previous Post

‘Alice nella città’ spegne venti candeline con Russell Crowe

Next Post

Putin: ‘Servizi speciali ucraini dietro esplosione ponte Crimea’

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Putin: ‘Servizi speciali ucraini dietro esplosione ponte Crimea’

Putin: 'Servizi speciali ucraini dietro esplosione ponte Crimea'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok