Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 1, 2022
in
Spettacolo
June 1, 2022
0

Tom Cruise torna a volare: incassi record per Top Gun Maverick

A 36 anni dal predecessore, boom di spettatori e qualche grana: in Cina è polemica per la bandierina di Taiwan sul giubbotto

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 4 mins read

Top Gun: Maverick vola più in alto di tutti e batte il record storico di incassi per il debutto di un film in sala nel Memorial Day Weekend: circa 156 milioni di dollari incassati contro i 153 di Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo, di Gore Verbinski e con Johnny Depp, nel 2007.

Non solo questo primato: nella quarantennale carriera di Tom Cruise, il film segna il miglior debutto al box office di qualunque altro suo film ed è inoltre la pellicola che ha avuto la sua maggiore distribuzione al debutto, ben 4.732 cinema degli Stati Uniti!

Se da un punto di vista finanziario Top Gun: Maverick non ammette dubbi, dal punto di vista cinematografico ne apre invece diversi. È per certi versi un lungo “dejà vu”, pieno sì di riusciti effetti speciali, ma troppo scontato.

È mai possibile, nel 2022, dopo diverse avventure estere conclusesi non troppo “trionfalmente” per gli USA, presentare un film d’azione in cui i “nemici” (non indicati, per non compromettere la proiezione in mercati stranieri!) solo dopo infiniti missili sparati riescono a colpire l’aereo di Maverick (distrutto in volo ma lui non muore: occorreva un finale con “resurrezione degli animi”!) mentre i Top Gun ne abbattono a decine?

È mai possibile che, sempre nel 2022, si ripropongano ancora figure femminili con il ruolo di Biancaneve in attesa del Principe Azzurro, con storie d’amore che dalla prima scena sai già come andrà a finire? Suvvia, un minimo d’inventiva, di colpi di scena, non solo effetti speciali!

Bisognava dimenticare l’Afghanistan, le guerre del Golfo, tornare ad essere vincenti. Ed ecco allora dopo 36 anni, il sequel al Top Gun di Tony Scott (indimenticabili il suo ritmo serrato e la superba colonna sonora, con Take My Breath Away di Giorgio Moroder e Tom Whitlock che si aggiudicò l’Oscar).

Nulla sembra essere cambiato da quando Pete “Maverick” Mitchell (Tom Cruise) ha ottenuto il suo brevetto daTop Gun. Nonostante qualche ruga gli scavi il volto, non ha perso il suo sorriso smagliante e neppure la sua proverbiale testa calda che lo rende incapace di sottostare passivamente a ordini imposti dall’alto. Nonostante sia uno dei più formidabili piloti esistenti, ha deciso di rinunciare a qualunque promozione e lavora come collaudatore di aerei, occupazione che gli ha permesso di continuare a svolgere l’unica attività che lo soddisfa: volare.

Quando Iceman (Val Kilmer, qui in un breve cameo dopo la battaglia contro il cancro alla gola) lo sceglie come istruttore di una squadra speciale di allievi, Maverick è costretto a tornare all’accademia Top Gun, poco fuori San Diego. Un ritorno alle origini che lo costringerà a fare i conti con il proprio passato: tra i suoi allievi, infatti, figura Bradley “Rooster” Bradshaw (Miles Teller), figlio del suo defunto, vecchio compagno di volo Goose (Anthony Edwards, nel film dell’86).

Tom Cruise e Joseph Kosinski

Il Tom Cruise del 1986 era un simbolo dell’era Reagan, spavaldo, sbruffone. Quello del film di Joseph Kosinski è un essere malinconico, per certi versi nostalgico, ora inascoltato, quasi deriso dagli amici, che si trova a lottare contro superiori (ottimo il cameo di Ed Harris) ed un Governo ormai intenzionato ad usare i droni per evitare perdite umane. Insomma, addio alle spericolate imprese mozzafiato dei Top Gun, piloti da combattimento?

Il trauma della perdita dell’amico Goose non ha mai abbandonato Maverick, i suoi compagni sono diventati generali, mentre lui è ancora un capitano, e al suo fianco non ha nessuno (l’America di oggi – sembra dire la sceneggiatura – non riconosce i suoi difensori, i suoi paladini!). È un po’ un relitto di un’altra era che ha un’ultima cartuccia da sparare per dimostrare che l’aeronautica statunitense non può fare a meno di lui.

Quella di Maverick è un po’ come la vita di Tom Cruise, non vuole rassegnarsi al viale del tramonto e allora lotta, anche con se stesso, con allenamenti durissimi, per dimostrare di conoscere bene e saper fare ancora il proprio mestiere. Nel film è chiamato ad insegnare ad un gruppo di Top Gun come eseguire una missione difficilissima, al limite dell’impossibile: non è più uno di loro ma uno che fu come loro!

Un messaggio? Il sessantenne Tom Cruise (il prossimo 3 luglio), con capelli tinti di un nero profondo (?), fa ancora quel che faceva 40 anni fa cercando di sembrare il più giovane possibile! Come Maverick, comunque, lo fa molto bene. Inossidabile, determinato, pronto a tutto pur di centrare l’obiettivo!

Jennifer Connelly

Il film è purtroppo diviso in due, anche come qualità. Nella prima parte, i dialoghi sono un po’ fumosi, alcuni personaggi mancano di spessore psicologico e umano, non aiutati da una consequenzialità di ritmo e salvati solo da un po’ di umorismo.

La seconda parte è più dinamica, testosteronica, strapiena – forse troppo? – di effetti speciali, con sequenze mozzafiato mai viste prima (grazie anche a piccole cineprese montate sulle ali degli F-18), che rendono Top Gun: Maverick un’esperienza cinematografica assolutamente possibile solo sul grande schermo. Penso che non deluderà comunque gli amanti dell’originale con il suo “passaggio di consegne” sul sentimentale: non c’è più Kelly McGillis, la bella professoressa di astrofisica che aveva fatto perdere la testa a Maverick nel 1986; arriva ora Jennifer Connelly, che ha una figlia e ha rilevato il bar vicino alla base. Il popcorn movie è servito! Ci sarà un terzo Top Gun?

Va bene effetti speciali, ma senza esagerare, perché quando è troppo è troppo. Mi ha lasciato infatti davvero perplesso quanto affermato dalla rivista Aerotime, specializzata in questioni di volo, commerciali e non, su quanto sia realistico quanto mostrato.

Ecco alcuni aspetti:

Volare a Mach 10 significa raggiungere dieci volte la velocità del suono. Sono circa dodicimila chilometri all’ora. A questa velocità la manovrabilità rappresenta un problema: per esempio, l’aereo ipersonico SR-71 impiegava circa 230 chilometri (e 4 minuti) per compiere una virata a U: dunque, a differenza di quanto si vede nel film, nel tentativo di raggiungere e superare Mach 10, Maverick avrebbe fatto meglio ad andare dritto, senza curvare.

Inoltre, il film suggerisce che la difficoltà vera sia passare da Mach 9 a Mach 10, soprattutto a causa del surriscaldamento dell’aereo. In realtà questo fenomeno avviene già andando molto più lenti: il record di velocità appartiene all’X-15, che ha raggiunto Mach 6,7. In quel momento la temperatura cui era sottoposta la struttura era di 650 gradi Celsius (il ferro inizia a sciogliersi a 460° e il titanio a 455°). E mi fermo qui!

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony Edwardsbox officecinemaEd HarrisJennifer ConnellyJoseph KosinskiMiles TellerTom CruiseTop GunTop Gun: MaverickVal Kilmer
Previous Post

In California si aggrava la siccità: in vigore le restrizioni idriche

Next Post

Ha vinto Johnny Depp: Amber Heard condannata per diffamazione

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ha vinto Johnny Depp: Amber Heard condannata per diffamazione

Ha vinto Johnny Depp: Amber Heard condannata per diffamazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?