President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
May 7, 2022
in Spettacolo
May 7, 2022
0

Con “La Tempesta” di Alessandro Serra torna il teatro shakespeariano

Un gioco minimalista di luci e ombre per esaltare la sofisticata corporeità degli attori

Monia ManzobyMonia Manzo

Lo spettacolo di Alessandro Serra “La Tempesta”

Time: 2 mins read

Lo spettacolo è in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 15 maggio, prima di iniziare una tournée internazionale con tappe a giugno-luglio al Klaipeda Drama Theater di Klapedia in Lituania, al Festival d’Avignone in Francia e al Gdansk Shakespeare Theater di Danzica in Polonia.La storia di “The Tempest” è da sempre un’importante parametro per molti registi nel dimostrare la loro maturità. Non a caso quest’opera del Bardo è l’emblema della sua produzione artistica che si individua in Prospero (un convincente Marco Sgrosso) la persona nei panni del poeta e del drammaturgo inglese proprio nella fase di commiato dal suo teatro. Il protagonista infatti abbandona la magia così come Shakespeare abbandonò l’altrettanto “esoterica” pratica della scrittura drammaturgica.

La “Tempesta” ha sempre rappresentato per ogni regista un viatico molto nobile, per esprimere tutta la propria poetica descrittiva dalle immagini al suono fino alle voci degli interpreti.

Lo spettacolo di Alessandro Serra “La Tempesta”
Lo spettacolo di Alessandro Serra “La Tempesta”

Serra, dopo essersi cimentato nella messa inscena del “Macbettu”, – versione sarda della tragedia omonima, – aveva già esplorato tutti i livelli e la potenzialità di un testo shakespeariano.

Dalla lingua sarda e dai suoni ancestrali e misteriosi è tornato a lavorare su “La Tempesta” con la stessa carica espressiva e innovativa.

Il “proteismo” dell’opera shakespeariana per eccellenza viene segmentato nei minimi particolari. Colpiscono i rimandi alla tradizione regista classica e postmoderna. La prima è la scelta dell’alternarsi di buio e luce che ha donato un tocco quasi caravaggesco allo spettacolo, giocando sulla profondità della scena. Difficile non vedere nella presenza di enormi teli la storica rievocazione de “La Tempesta” di Giorgio Strehler del 1977 che Serra sembra aver dedicato come solenne omaggio allo storico regista del Piccolo teatro di Milano.

Lo spettacolo di Alessandro Serra “La Tempesta”

La lettura di questa “Tempesta” rumorosa e atletica vuole esaltare anche l’agilità interpretativa degli attori totalmente padroni del loro corpo elastico. La “Tempesta” di Shakespeare oltre a raccontare la vendetta e il perdono di Prospero nei confronti del fratello usurpatore, rappresenta un’enorme opera di metateatro, in cui ogni singolo personaggio rimanda a significati sociali e culturali, che Bloom ha classificato come “l’invenzione dell’umano”.

In un grande affresco immaginifico si intrecciano infatti elementi universali, come il tema dell’alterità individuabile nella figura di Calibano,(anagramma di cannibal) interpretato da un sorprendente Jared McNeill.

Lo spettacolo di Alessandro Serra “La Tempesta”

Serra riesce a muovere le leve del sentimento e della commuovere sollecitando lo spettatore che si immedesima nella figura di Ariel (Chiara Milani), lo spirito ribelle, gioioso, nonostante le catene e l’amore senza tempo tra Miranda e Ferdinando. E quando le acque della grande tempesta si placano affiorano stremati e felici gli attori che sembrano “fatti della stessa sostanza dei sogni”.
Uno spettacolo da vedere e da subire.

Share on FacebookShare on Twitter
Monia Manzo

Monia Manzo

Monia Manzo nasce e vive a Roma con soggiorni frequenti a Berlino e New York. Laureata in Lingue e Letterature straniere e poi in Musica e Spettacolo. Da anni svolge attività di critico teatrale cinematografico. Ha pubblicato il libro “Leopod Jessner. Il teatro di Shakespeare nella Repubblica di Weimar.” In uscita un testo sulle trasposizioni dell’Amleto dal teatro al cinema in Olivier, Brook e Branagh. Si sta occupando della “Vita e opere di Mario Fratti" a New York nel periodo 70/80. Diplomata in recitazione e con diversi laboratori alle spalle è attrice, regista e autrice di testi teatrali.

DELLO STESSO AUTORE

Con “La Tempesta” di Alessandro Serra torna il teatro shakespeariano

A Montalcino col celebre Brunello si celebra “Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino”

A Montalcino col celebre Brunello si celebra “Enzo Tiezzi, maestro di vita e vino”

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro SerraGiorgio StrehlerLa Tempestaspettacoloteatro
Previous Post

Washington: Mario Draghi primo leader italiano a ricevere premio Atlantic Council

Next Post

Fao, il 12 maggio prima Giornata della salute delle piante

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con “Peter Stein. Un’altra prospettiva”, si comprende il teatro contemporaneo europeo

Con “Peter Stein. Un’altra prospettiva”, si comprende il teatro contemporaneo europeo

“Art” di Yasmin Reza: il teatro poco prima del cinema

“Art” di Yasmin Reza: il teatro poco prima del cinema

Latest News

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

New York

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York torna l’incubo Covid: livello di allarme “alto”

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Fao, il 12 maggio prima Giornata della salute delle piante

Fao, il 12 maggio prima Giornata della salute delle piante

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In