Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 25, 2022
in
Spettacolo
March 25, 2022
0

Apre il Bif&st-Bari International Film&Tv Festival, dove il pubblico vive il cinema

Ricchissima 13ma edizione con otto anteprime di film; premi ai cineasti ucraini; omaggi a Pier Paolo Pasolini e pure Monica Vitti, Ugo Tognazzi e Carlo Lizzani

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Apre il Bif&st-Bari International Film&Tv Festival, dove il pubblico vive il cinema
Time: 5 mins read

Nuovo nome che afferma con forza la voglia di modernità e di maggiore accoglienza a tutto il settore audiovisivo, nuova sfida culturale, ma proposte sempre di alto livello e davvero stimolanti in tutti i campi del suo programma: è quanto propone il Bif&st-Bari International Film&Tv Festival (nuovo è quel Tv) nella sua 13.ma edizione, dal 26 marzo al 2 Aprile, che ha deciso di aprirsi anche alle fiction televisive di tutto il mondo.

L’importante Premio Federico Fellini verrà conferito ai cineasti dell’Ucraina e verrà consegnato lunedì 28 marzo alla regista Daria Onyshchenko per conto dei suoi colleghi connazionali, della quale, nel pomeriggio, verrà presentato il film (Fuori concorso) Zabuti-The Forgotten. L’iniziativa del Bif&st vedrà il coinvolgimento anche dell’Università degli Studi di Bari che con il suo Centro universitario di diritto internazionale organizzerà in Ateneo al mattino del 28 marzo un incontro sull’Ucraina partendo dal film documentario Winter on Fire di Evgeny Afineevsky, candidato all’Oscar nel 2016 dopo essere stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

A Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, il festival dedicherà un tributo particolare, programmando due film molto importanti e significativi – Mamma Roma di Pasolini e La Macchinazione di David Grieco – e un ciclo di cinque Lezioni sul Pasolini scrittore e poeta, cineasta e polemista, con la partecipazione di qualificati studiosi quali: Roberto Chiesi, Lea Durante, Pasquale Voza, Giovanni Giovannetti, Giona Tuccini, Silvio Parrello, Onofrio Romano.

A mio giudizio un’ottima scelta perché c’era il rischio che facendo solo una retrospettiva dei film di Pasolini i giovani – da sempre vero motore di questo festival – avrebbero probabilmente perso la possibilità di conoscerlo in un quadro generale della sua poliedrica personalità e produzione culturale.

Una immagine dal film “La Macchinazione” di David Grieco

Nell’ambito del Tributo Pasolini 100 il Comune di Bari ha predisposto anche un concerto, diretto dal M° Paolo Vivaldi, che si terrà al Teatro Kursaal nella serata del 1° aprile.

Nell’ambito dei tributi a figure di eccellenza del nostro cinema, il Bif&st ha trovato spazio anche per il centenario di Ugo Tognazzi: Ricky Tognazzi, figlio del mai dimenticato Ugo, uno dei volti più importanti della commedia all’italiana, presenterà il 29 marzo il suo film La voglia matta di vivere dedicato a suo padre.

Ma non basta: la programmazione del festival prevede anche film di Carlo Lizzani (centenario della sua nascita il 3 aprile) e della mai lodata e apprezzata a sufficienza Monica Vitti, scomparsa il 2 febbraio scorso.

Il Premio Federico Fellini Award for Cinematic Excellence verrà conferito nella serata del 26 marzo all’attrice Margherita Buy e in quella del 31 marzo all’attore Riccardo Scamarcio che con Benedetta Porcaroli, Lino Musella e il regista del film L’ombra del giorno, Giuseppe Piccioni, prenderà parte nella stessa mattinata all’incontro con il pubblico e la stampa al Teatro Petruzzelli.

Dopo la serata di pre-inaugurazione del 25 marzo – un evento speciale in cui verrà presentato il film Gianni Minà. Una vita da giornalista di Loredana Macchietti – il Bif&st entrerà nel vivo nei quattro teatri del capoluogo pugliese: Petruzzelli, Piccini, Kursaal Santalucia e Margherita.

Anche quest’anno la manifestazione ideata e diretta dal camaleontistico Felice Laudadio propone un programma ricchissimo: otto Anteprime internazionali selezionate fra la produzione mondiale più recente e totalmente inedite in Italia verranno presentate nella sezione non competitiva al Teatro Petruzzelli; dodici film provenienti da tutto il mondo in anteprima italiana o internazionale della sezione Panorama Internazionale (unica sezione competitiva, con la giuria presieduta dal regista Giuseppe Piccioni e composta dall’attrice Valeria Cavalli, dalle critiche cinematografiche Kristína Kúdelová e Cristiana Paternò (neo-presidente del Sindacato critici cinematografici-SNCCI) e dal regista e sceneggiatore Pif; i Premi al cinema italiano, assegnati ai lungometraggi prescelti fra tutti quelli distribuiti in sala o passati nei festival internazionali o nazionali nel periodo compreso fra settembre 2021 e febbraio 2022: gli Incontri mattutini al Petruzzelli, vedranno protagonisti i premiati di quest’anno, Margherita Buy, Nicola Piovani, Donatella Palermo, Fabrizio Ferracane e Lina Siciliano, Miriam Leone, Vinicio Marchioni, Giuseppe Tornatore.

Una ricca13.ma edizione del Bif&st che vedrà anche l’“anno zero” di Cinema & Fiction, sezione non competitiva in cui verranno presentate, molte delle quali (5) in anteprima mondiale, opere di fiction accompagnate da incontri con i protagonisti. Numerose quelle co-prodotte da Rai Fiction la cui direttrice, Maria Pia Ammirati, illustrerà a Bari le prossime produzioni, alcune delle quali realizzate in Puglia.

A completare il ricco programma, presentazioni di libri (nove), i tradizionali – molto ricercati e apprezzati – Laboratori sui mestieri del cinema e un importante appuntamento che si terrà domenica mattina 27 marzo al Teatro Piccinni: il Premio Nobel per la medicina prof. Mario Capecchi terrà una conversazione con il prof. Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Felice Laudadio

Il Bif&st – ideato e diretto da Felice Laudadio e che ha come presidenti onorari i registi Margarethe Von Trotta e il tanto compianto Ettore Scola – dimostra insomma di essere ancora una volta un riferimento centrale nel variegato mondo dei festival italiani, ma soprattutto un festival che insegna ai giovani il valore del cinema, come ha sottolineato il regista, premio Oscar, Giuseppe Tornatore in un’intervista su YouTube: “Quello di Bari è un festival particolare, con un suo profilo specifico, quello di essere un festival in cui la cosa più importante è il rapporto tra il pubblico e i film, il rapporto tra cineasti e sé stessi, nel senso che c’è un incontro continuo tra cineasti e pubblico, quindi un festival in cui si gode dei film ma ci si interroga anche su di essi, si lavora intorno all’idea di come si fanno i film. Insomma, è un festival in cui il cinema è il “dietro le quinte del cinema” in qualche maniera. E tutto questo lo rende particolarmente attraente per i giovani che sono la cifra specifica di questo festival, dove il pubblico e principalmente costituito da giovani che riempiono sempre, a qualunque ora, qualunque iniziativa del festival. E’ quindi naturale che i cineasti di tutto il mondo poi amino venire qui”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’BariBif&st 2021Bif&st-Bari International Film&Tv FestivalBifest 2021Bifest 2022Carlo LizzaniDavid GriecoFelice LaudadioGianni MinàGiuseppe TornatoreMargherita BuyMonica VittiNascita Pier Paolo PasoliniPier Paolo PasoliniRiccardo ScamarcioUgo Tognazzi
Previous Post

Ucraina: Calenda, maggioranza in crisi su ogni tema concreto

Next Post

All’Onu 1400 studenti italiani. Massari: “Venite qui in un momento epocale”

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
All’Onu 1400 studenti italiani. Massari: “Venite qui in un momento epocale”

All'Onu 1400 studenti italiani. Massari: "Venite qui in un momento epocale"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?