Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 3, 2021
in
Spettacolo
March 3, 2021
0

“La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore

L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e il San Diego Italian Film Festival presentano il documentario sulla genesi della più grande opera felliniana

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
“La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore

Federico Fellini e Anita Ekberg sul set de La Dolce Vita (GIACOMINOFOTO/Fotogramma, ROMA - 1960-01-20)

Time: 5 mins read

Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer e nipote di Giuseppe Amato (produttore de La Dolce Vita, Umberto D. e altri capolavori del neorealismo), si ritrova dietro la macchina da presa per la prima volta. Sessant’anni dopo la distribuzione (1960), Pedersoli dirige La verità su La Dolce Vita: un ritratto fedele e coraggioso di uno dei protagonisti della storia del cinema italiano, un viaggio nella genesi della produzione del film di Federico Fellini. Senza Amato non ci sarebbero stati film come Ladri di Biciclette di Vittorio De Sica (nel film vengono inseriti video di repertorio tra il regista e il produttore), Roma Città Aperta (fu proprio Amato a scegliere Anna Magnani del ruolo di Pina), Umberto D. (prodotto con lo stesso De Sica e Rizzoli, oggi considerata un’opera cinematografica di importanza storica e intellettuale), o Francesco Giullare di Dio (di Roberto Rossellini). “Io non sapevo niente di tecnica, ero sprovvisto di tecnica. Per questa ragione mi rivolsi all’amico Peppino Amato” dice Vittorio de Sica durante un inserto Rai.

Giuseppe Pedersoli, regista de “La verità su La Dolce Vita” e nipote di Giuseppe Amato

Per fare un grande film bisogna avere un gran cuore, ribadisce Amato ad Angelo Rizzoli (fondatore della Cineriz) all’inizio del film, e il documentario di Perdersoli sembra dimostrarlo. In chiusura della mostra fotografica Fellini in Action: 8 1/2 Set Photography by Paul Ronald, organizzata in occasione del centenario del grande Maestro celebrato nel 2020, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (IIC LA) e il San Diego Italian Film Festival hanno presentato questo weekend la West Coast premiere del documentario (inserito nella Selezione Ufficiale Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia).

Amato è di spalle (interpretato da Luigi Petrucci), sigaretta tra le dita, schermo ormai buio a proiezione finita. In voice over: “Abbiamo una grande carta per le mani, e non è ammissibile giocarcela male, sarebbe imperdonabile”. Così comincia il viaggio. Amato sta parlando dell’occasione de La Dolce Vita, la produzione sulla quale decise di scommettere, lottare, e per la quale infine si sarebbe ammalato arrivando a perdere la vita in un incidente. Una storia tragica e nobile che doveva essere raccontata prima o poi. Se non altro per ricordare ai posteri cosa fosse davvero credere nel cinema e nelle sue potenzialità, fino ad arrivare a quel vasto mondo ricco di sovrastrutture, luoghi e sogni descritto da Fellini. “Un produttore deve innamorarsi del progetto, investire sentimenti e non solo soldi. Fellini, Amato e Rizzoli hanno letteralmente lottato per portare avanti un sogno in cui nessuno credeva”. (Cit. Pedersoli durante l’incontro post Premiere).

Luigi Petrucci nel ruolo di Giuseppe Amato. La verità su La Dolce Vita (2020)

Il prodotto è una fedele testimonianza tra lettere, documenti, citazioni e ricostruzioni recitate. “E’ tutto cominciato con una scoperta, documenti originali de La Dolce Vita che avevamo in famiglia e che erano con noi da sessant’anni. Un materiale incredibile su mio nonno Giuseppe Amato, un pioniere del cinema italiano dagli anni ’20 quando cominciò come attore. Da lì diventò regista e poi produttore.” racconta Pedersoli. Riusciamo a cogliere le qualità e le ambizioni di Amato, sognante mentre stringe il copione del film. Tutti gli intervistati confermano il suo genio e la sua più grande dote: “l’intuizione”. Tra questi, parla l’amico Alvaro Mancori che accompagnò Amato da Padre Pio per chiedere la benedizione nella realizzazione dell’opera. Dalle parole del critico cinematografico Marco Sesti apprendiamo un’analisi lucida e lineare sull’intero processo produttivo dai dettagli contrattuali all’analisi degli scambi epistolari tra i protagonisti.

Giuseppe Amato chiede la benedizione di Padre Pio per la produzione de La Dolce Vita

Giueppe Amato portò avanti la realizzazione della mastodontica opera felliniana dietro una prima promessa di budget contrattualizzata (Federico Fellini firmò per non superare la cifra di 400 milioni e il film ne costò il doppio) grazie anche al supporto di Rizzoli. Attraversiamo dall’inizio alla fine quella fu una vera e propria epopea artistica, ricca di insidie, sfide e a volte tradimento. Completamente inedito il contributo di Marcello Mastroianni che ripesca dal calderone dei ricordi il primo incontro con Fellini sulla spiaggia di Fregene, quando ancora la produzione era in mano a Dino De Laurentiis che voleva Paul Newman come protagonista. Fellini però, cercava “una faccia qualsiasi”. “Io non mi sentii affatto umiliato. Benissimo, pronto, la faccia qualsiasi sono io”. Raccontando invece delle riprese e del modo di girare del regista, afferma “Quando ho chiesto la sceneggiatura volevo darmi un minimo di tono, o di dignità. Volevo fare il professionista”. Fellini fece portare il copione da Flaiano. “C’era una di quelle solite caricature, disegni, Fellini ne faceva in continuazione. In questa si rappresentava un uomo che nuotava con un sesso lungo fino al fondo del mare. Io arrossii, divenni giallo, verde, ma che potevo dire. Molto interessante, dove posso firmare?”.

Marcello Mastroianni e Federico Fellini (Cineteca Bologna).

Dalla moglie di Bud Spencer e figlia di Amato, Maria Amato, nasce invece il ritratto di famiglia. E’ lei a raccontarci del malessere del padre e della sua sofferenza personale durante le riprese. La vita di Amato ha qualcosa di straordinario, geniale, visionario. Ed è forse questo genio che non è stato in grado di resistere all’incontro con la follia felliniana. L’interprete di Amato sfonda la quarta parete durante il documentario e si rivolge direttamente allo spettatore: siamo coinvolti nella sua impresa, tifiamo per lui anche se sappiamo come andrà a finire, nel bene e nel male. La Dolce Vita fu un successo, sbarcando anche negli Usa dove fu acclamato. Questa pellicola argentata (nel documentario assaporiamo anche i dettagli tecnici delle scelte registiche) riesce ancora a incantarci, ancor più scoprendone i segreti.

Immagine di repertorio di Giuseppe Amato con altri produttori cinematografici. (Da La verità su La Dolce Vita)

E se è proprio Amato ad affermare che un regista deve sognare, decidiamo di chiederlo al regista Pedersoli durante l’incontro in live streaming moderato da Antonio Iannotta, direttore artistico del San Diego Film Festival.

Fellini era un sognatore, un sognatore lungimirante. Ha visto il potenziale de La Dolce Vita prima di chiunque altro. C’è bisogno di quel tipo di follia per risollevare le sorti dell’industria cinematografica moderna?”.

Pedersoli risponde: “Sicuramente. Penso che la follia sia un elemento chiave per l’arte, che altrimenti diventerebbe solo una professione. Essere un regista, un musicista, parte di questo è essere fuori dalla logica comune. La logica di chi non riesce ad esprimere quello che ha dentro. Sono sempre stupito quando vedo l’espressione umana nello sforzo di rompere le barriere come anime libere, senza i limiti della società. Questo non vuol dire essere violenti o rivoluzionari, ma rivoluzionari in senso culturale. Dobbiamo innovare, raccogliere sfide, e la follia è parte di questo processo”.

La verità su La Dolce Vita, 2020. Una produzione Arietta Cinematografica Srl in associazione con Istituto Luce – Cinecittà e Chianti Banca Credito Cooperativo. Prodotto da Gaia Gorrini. Distribuito da Istituto Luce-Cinecittà e distribuzione internazionale Intramovies.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoFederico FelliniGiuseppe AmatoGiuseppe PedersoliIstituto Italiano di Cultura di Los AngelesItaliaLa dolce vitaLa verità su La Dolce VitaSan Diego Italian Film FestivalUSA
Previous Post

L’Italia si svuota di studenti Usa per Covid19: si cerca la luce in fondo al tunnel

Next Post

In attesa della “tempesta” QAnon, Washington si prepara indagando i trumpisti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Guerra in Ucraina: tensione al Consiglio di Sicurezza per armi nucleari in Bielorussia

Guerra in Ucraina: tensione al Consiglio di Sicurezza per armi nucleari in Bielorussia

bySimone d'Altavilla
Violento tornado sull’Arkansas: distrutte case e abbattuti alberi

Violento tornado sull’Arkansas: distrutte case e abbattuti alberi

byLa Voce di New York

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Global Security Experts Ask: “Was the Storming of The Capitol an Inside Job”?

In attesa della "tempesta" QAnon, Washington si prepara indagando i trumpisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?