President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 12, 2019
in
Primo Piano
December 12, 2019
0

“Santa subito”: il film sul femminicidio che sferra un messaggio potente e urgente

Uscito in Italia il film-documentario di Alessandro Piva sulla breve vita di Santa Scorese, uccisa da un uomo che la voleva sua "o di nessuno, nemmeno di Dio"

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 3 mins read

E’ da questa settimana nelle sale italiane Santa Subito, del regista, fotografo e sceneggiatore Alessandro Piva (LaCapaGira – David di Donatello 1999, Henry – Premio del pubblico al Torino Film Festival 2010): il film-documentario si è guadagnato il Premio del pubblico alla recente Festa del Cinema di Roma, dove ha ricevuto una standing ovation e 12 minuti di applausi.

Santa Subito è una storia potente, e molto attuale, che spinge lo spettatore alla riflessione sulle mancanze dello Stato, e della nostra società in generale, dal nord al sud, di fronte alla lotta al femminicidio e al fenomeno dello stalking.

Santa Scorese

Santa Scorese, 23enne volitiva, determinata, amante della vita e attivista cattolica della provincia di Bari (fra le sue molteplici attività ci sono anche l’assistenza ai bambini orfani e agli anziani ricoverati nelle case di riposo – “nei loro volti vedo quello di “Gesù abbandonato”, scrisse in un suo diario), per tre anni subisce le morbose attenzioni di un uomo, Giuseppe (allontanato dal seminario per conclamate turbe psichiche), incrociato per caso in via Sparano, a Bari, ma non mette mai in discussione la sua vocazione all’aiuto del prossimo e la sua vocazione spirituale che, d’accordo con i genitori, prevede una futura entrata in convento per diventare missionaria, ma solo dopo il conseguimento della laurea. Nonostante le ripetute denunce presentate alle autorità, la sera del 15 marzo 1991, al rientro a casa, a Palo del Colle, Santa viene colpita a morte dal suo persecutore con 14 coltellate, davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società all’epoca impreparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking (introdotto nel nostro codice penale come reato solo nel febbraio del 2009!). “O mia o di nessuno, nemmeno di Dio” avea scritto Giuseppe in un biglietto recapitato a Santa!

Come si apprende dalle tante testimonianze raccolte da Alessandro Piva, Santa era vista dalla gente come “contagiosa”, nella sua fede e nella sua vitalità: la profonda fede in Dio le consente di vivere con gioia, con il sorriso e una parola di conforto sempre pronta per tutti. “Resto una donna, una che ha scelto la porta più stretta e che spera di farcela”, scrive Santa in uno dei suoi diari per indicare la sua preferenza di una vita sotto l’occhio di Dio: “Sappi che qualunque cosa mi succeda, io ho scelto Dio”, aveva detto al suo confessore spirituale dopo un tentativo di violenza sessuale di Giuseppe. Una vocazione, una fede incrollabile che le fa scrivere, rivolta alle sue compagne di impegno sociale e religioso: “Saremo sante se saremo sante subito” (da qui l’ispirazione per il titolo).

Il filo conduttore del film di Piva è la cristianità, cioé l’eterna rivoluzionarietà dell’amore completo e disinteressato verso Dio. Un legame con l’Altissimo, quello di Santa Scorese, che, come chiedono oggi tanti suoi corregionali, le varrà forse un domani la beatificazione. Attualmente la giovane è considerata dalla Chiesa “Serva di Dio”, per l’eroicità dimostrata in una tragedia analoga a quelle di Santa Maria Goretti. Nella preghiera per la sua beatificazione, approvata dalla Curia Arcivescovile di Bari, Santa è definita “vergine martire”.

Alessandro Piva

Alessandro Piva, che ha dedicato il film «A chi deve sopravvivere», ha così presentato il suo lavoro:

“Tra femminicidio e martirio, Santa Subito racconta la storia di un destino annunciato. Paradigma di troppe altre storie dallo stesso finale: il film è il mio piccolo, personale appello affinché le donne siano lasciate meno sole quando si ritrovano in balìa di una psicosi travestita da amore”.

Pur apprezzando molto il lavoro, dispiace però che il regista abbia taciuto quasi completamente la “descrizione” del carnefice, il suo passato con già una denuncia per molestie, perché così indebolisce la denuncia politica che è anch’essa dentro a Santa Subito.

Santa Subito è uno dei dieci titoli prodotti attraverso il “Social Film Fund con il Sud”, progetto promosso dalla sempre attivissima Apulia Film Commission e da Fondazione con il SUD.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Addio ad Antonio Volpe Pasini, un giornalista che New York ha reso di razza

Addio ad Antonio Volpe Pasini, un giornalista che New York ha reso di razza

byGiuseppe Sacchi
David di Donatello 2022, trionfo per Sorrentino, Orlando e Rotolo

David di Donatello 2022, trionfo per Sorrentino, Orlando e Rotolo

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro Pivacinemadiritti donnefemminicidioSanta subitoviolenza contro le donne
Previous Post

Just Back From the Southern Border: An Update on the Migrant Crisis

Next Post

Suu Kyi: le donne non sono infallibili? Soprattutto quando si comportano da uomini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le rivelazioni del genio Ennio Morricone raccontate da Giuseppe Tornatore

Le rivelazioni del genio Ennio Morricone raccontate da Giuseppe Tornatore

byGiuseppe Sacchi
Tutte le cifre del successo e i protagonisti premiati del Bif&est

Tutte le cifre del successo e i protagonisti premiati del Bif&est

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

Cannes: nuda su red carpet protesta contro stupri in Ucraina

byAnsa
Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

Continua la caccia ai “misteri” di Hunter Biden

byMassimo Jaus

New York

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus
Bellevue Hospital di New York

Possibile caso di vaiolo delle scimmie anche a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Suu Kyi: le donne non sono infallibili? Soprattutto quando si comportano da uomini

Suu Kyi: le donne non sono infallibili? Soprattutto quando si comportano da uomini

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In