Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 4, 2019
in
Spettacolo
May 4, 2019
0

A Bari spiccano i documentari sull’Italia spopolata e la Matera di Notarangelo

Al Bari International Film Festival i documentari "Vado Verso Dove Vengo" di Nicola Ragone e "Notarangelo, ladro di anime" di David Grieco

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
A Bari spiccano i documentari sull’Italia spopolata e la Matera di Notarangelo

Una scena del documentario "Vado Verso Dove Vengo"

Time: 5 mins read

La decima edizione del Bif&st ha giustamente dato spazio non solo ai film ma anche al documentario, con la proiezione, in anteprime mondiale, di due bellissimi lavori che, per il loro contenuto, meriterebbero una capillare distribuzione. Utopia? Forse. Il grande regista tedesco Edgar Reitz (famoso, tra l’altro, per l’acclamata serie Heimat) disse comunque a proposito del Bif&st “Questo festival è davvero un’utopia”.

“Vado Verso Dove Vengo” (fa parte del progetto di Matera Capitale Europea della cultura 2019) ha al centro della sua narrazione il complesso rapporto tra le storie di vita di coloro che emigrano e quelle di coloro che restano: due avventure complementari su cui riflettere più attentamente per trovare un nuovo destino delle aree interne italiane.

Diretto da Nicola Ragone (vincitore del nastro d’argento 2015 con il cortometraggio Sonderkommando), il documentario è stato scritto da Luigi Vitelli, dal regista dietro la consulenza dello scrittore antropologo Vito Teti.

L’Italia dei piccoli paesi si sta svuotando, l’emigrazione ha raggiunto i livelli della metà del secolo scorso, eppure, a fronte delle persone che vanno via, c’è gente che torna e sviluppa nuove soluzioni, progetti di ritorno nelle aree fragili del nostro Paese. Da New York ad Aliano, da Londra a Castelmezzano, “Vado Verso Dove Vengo” raccoglie storie di vita e voci di esperti che narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi dell’Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere. Il documentario è un crocevia di testimonianze di un universo esploso in mille schegge ma da ricongiungere per trovare un nuovo destino ai luoghi che rischiano di scomparire e ricucire un nuovo legame tra piccoli paesi e grandi città, tra centro e periferia, tra comunità locali e flussi globali.

Domenico Notarangelo

Altro documentario molto significativo, e anche lui in anteprima mondiale, è stato “Notarangelo, ladro di anime”, di David Grieco (Evilenko – tratto dal suo romanzo ‘Il comunista che mangiava i bambini’, interpretato da Malcolm McDowell e distribuito in tutto il mondo – e La macchinazione). Prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, il documentario fa conoscere la vita, l’etica e le opere di un grandissimo fotografo italiano pressoché sconosciuto e scomparso il 4 dicembre 2016: Domenico Notarangelo. Era un talento – senza fare dell’enfasi gratuita – del calibro di Henri Cartier-Bresson e di Sebastião Salgado, ma a differenza di questi due giganti della fotografia del secolo scorso, Notarangelo non ha viaggiato per il mondo: tutto il suo lavoro si è concentrato dove era nato e dove viveva, in Puglia e in Basilicata. In veste di giornalista incontrò ed aiutò Pier Paolo Pasolini a realizzare a Matera il Vangelo secondo Matteo; come dirigente politico del Partito Comunista contribuì in maniera determinante a far eleggere ad Aliano, in Basilicata, la prima donna sindaco del Meridione, Maria Ippolita Santomassimo. E come amico filiale di Carlo Levi, fece tumulare nello stesso paese lucano il grande pittore e scrittore che proprio ad Aliano aveva trascorso da antifascista gli anni del confino, scrivendo anche l’indimenticabile Cristo si è fermato ad Eboli.

Pasolini deve molto all’aiuto di Notarangelo per il suo film: fu lui a fargli conoscere la città (bellissima la foto con il regista che appoggiato ad un muretto guarda dall’alto i Sassi di Matera), a trovargli le comparse che voleva (“voleva facce strane, fasciste”, dice in un audio il fotografo, che nel film interpreta un centurione). Non potendo partecipare fisicamente al documentario perché molto malato, Notarangelo spiega così in un audio la crocefissione di Gesù nel film. “Per Pasolini, che senza concedere niente dava tutto, i Sassi rappresentavano l’umanità ed è per questo che ha voluto che Cristo in croce morendo guardasse proprio i Sassi”.

Pier Paolo Pasolini a Matera

Nel documentario il fotografo spiega anche il perché del declino dell’allora avveniristico Villaggio Olivetti a La Martella, frazione di Matera, progettato e realizzato con l’intento non solo di raccogliere gli abitanti dei Sassi, ma anche con idee tendenti al decentramento burocratico e decisionale, alla formazione professionale e all’insediamento industriale in zone pianeggianti. Il progetto fallì per la miopia della classe dirigente del posto che fu restia ad idee utopiche e visionarie, decidendo, tra l’altro – spiega Notarangelo – “il licenziamento delle assistenti sociali volute dall’impresario di Ivrea perché si erano permesse di far capire ai materani trasferitisi nella frazione che fare tanti figli in condizioni economiche di povertà non era di aiuto ad uno sviluppo del contesto socio-economico-familiare”.

I filmati di Notarangelo portano anche alla luce, con immagini strazianti, un tragico aspetto della Matera del dopoguerra, latifondista e silenziosamente inquinata dall’amianto: su 10 nati, 4 o 5 morivano poco dopo e allora molti neonati non venivano neanche registrati all’Anagrafe subito dopo il parto, anche se vivi, perché si preferiva aspettare un po’ di tempo. 

Nell’arco della sua vita Notarangelo ha scattato circa 100.000 fotografie e girato centinaia di ore in Super8 e 16mm. Immagini straordinarie, che raccontano come eravamo, più e meglio per certi versi di qualunque libro di storia. “Domenico Notarangelo, come nessun altro prima di lui – afferma il regista – ci racconta come eravamo e perché siamo diventati come siamo diventati in un momento chiave della nostra storia come quello che stiamo vivendo in questo momento. Notarangelo potrebbe sembrare un megalomane, e in effetti lo era, ma dell’altruismo”.

Domenico Notarangelo nasce il 6 marzo 1930 da una famiglia contadina a Sammichele di Bari. Nel 1943 entra nel seminario di quella città e lì vive l’esperienza dei bombardamenti del 1945. Ritorna al paese nel 1946 dove la Curia lo allontana dal seminario a causa delle sue simpatie per il comunismo. Nella seconda metà degli anni ’50 si stabilisce a Matera, sua città di adozione. Nella Città dei Sassi scopre le affinità elettive che hanno dato senso ed ispirazione ai suoi molteplici impegni. Giornalista, per molti anni è corrispondente dalla Basilicata per il quotidiano L’Unità e successivamente caporedattore di emittenti televisive. Fino agli ultimi mesi di vita ha continuato a pubblicare saggi antropologici e libri di fotografia oltre a volumi di carattere storico.

L’Archivio Domenico Notarangelo è stato dichiarato nel 2011 Bene storico di interesse nazionale dal Ministero dei Beni Culturali.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

byGiuseppe Sacchi
Gli angeli laici di cui abbiamo bisogno: li immagina Genovese nel suo ultimo film

Gli angeli laici di cui abbiamo bisogno: li immagina Genovese nel suo ultimo film

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’BifestDavid GriecodocumentariDomenico NotarangeloMateraMatera 2019Nicola RagonePier Paolo PasoliniVado Verso dove Vengo
Previous Post

Ibla Grand Prize torna a New York con un ospite d’eccezione: Leonardo Da Vinci!

Next Post

My Encounters with Terrorism while Teaching in Sri Lanka

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gina Lollobrigida: la leggenda del cinema

Gina Lollobrigida: la leggenda del cinema

byGiuseppe Sacchi
Grazie Ragazzi: quando la cultura diventa veicolo di riscatto

Grazie Ragazzi: quando la cultura diventa veicolo di riscatto

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

byLa Voce di New York
Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

byLuca Zuccala

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
My Encounters with Terrorism while Teaching in Sri Lanka

My Encounters with Terrorism while Teaching in Sri Lanka

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?