Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 8, 2019
in
Spettacolo
April 8, 2019
0

InScena! a New York “A Cottage of One’s Own”, scritto da Natalia Magni

Per la regia di Sonia Barbadoro, lo spettacolo "Un cottage tutto per sé" racconta le vicende di una single quarantenne di oggi tra ironia, risate e commozione

Valeria Di GiulianobyValeria Di Giuliano
Un-Cottage-tutto-per-se-InScena-Natalia-Magni-Sonia-Barbadoro

Natalia Magni in una scena di A Cottage of One’s Own - Foto Aurelien Facente

Time: 5 mins read

La protagonista dello spettacolo (prima produzione Magnitudo Nove) Orsetta ha girato l’Italia conquistando il cuore degli spettatori e delle spettatrici, che ritrovano in lei “molte delle nostre idiosincrasie ed ossessioni.” Orsetta, single quarentenne, pressata da madri e amiche preoccupate, decide di realizzare il sogno di una vita: trasferirsi in un cottage in campagna, con marito e figli e dipingere acquerelli. Tra speed date, sedute d’analisi, ex fidanzati e regali inaspettati, dodici quadri scandiscono gli alti e bassi di una ricerca che la porterà a scoprire il valore del suo spazio interiore.

 Ci racconti la genesi di questo progetto?

 “Un giorno, per un provino, mi chiesero un monologo comico di un minuto. Non avevo nulla di pronto e non avendo il tempo di andarmi a spulciare testi e raccolte, decisi di scrivermelo. Da qualche tempo sentivo la necessità di raccontare qualcosa che mi interessasse davvero, complice una discreta insoddisfazione verso i progetti che mi venivano proposti dall’esterno. È nata così la prima scena dello spettacolo, il colloquio tra Orsetta e l’analista della ASL. Il pezzo ebbe un enorme successo (ed io ottenni la parte), tanto che lo ripresentai in un altro paio di audizioni. Se mi chiedevano l’autore, rispondevo che si trattava di un giovane autore inglese–in Italia hanno grande seguito, qualsiasi cosa scrivano! Nel frattempo, nella mia testa, la storia e il personaggio si andavano arricchendo di particolari, fino a saturarla e a costringermi a mettere tutto nero su bianco. Non era il primo testo che firmavo, ma era il primo che avevo davvero urgenza di mettere in scena. In meno di un mese era pronto. Anche il nome della protagonista mi è stato regalato ad un provino: l’attrice che mi precedeva nella lista si chiamava Orsetta. Mi sembrò perfetto per la mia anti-eroina. Di lì a poco, il progetto venne selezionato per la finale del premio Laura Casadonte. A quel punto la macchina si mise in moto: chiesi a Sonia Barbadoro, carissima amica e straordinario talento comico (e non solo), di curare la regia e insieme abbiamo dato corpo al Cottage tutto per sé.”

Quali sono i punti di forza dello spettacolo? Perché è da vedere?

 “All’interno del racconto, apparentemente banale, si nascondono delle profonde verità, nelle quali il pubblico, non solo quello femminile, si identifica. Lo spettacolo racconta una storia molto semplice: al giro di boa dei quarant’anni, se non ha ancora un marito e dei figli, una donna non è considerata davvero realizzata. Orsetta è a quel punto della vita e vuole porvi rimedio. Orsetta è un personaggio senza filtri, si presenta con tutte le proprie debolezze e fragilità. La sua ricerca di realizzazione, la sua paura della solitudine, la sua incapacità di riconoscere la propria ricchezza interiore vengono scandite dal passare dei mesi, dal variare degli ambienti e degli interlocutori in dodici quadri, nei quali la nostra anti-eroina condivide il proprio mondo, canta i suoi sogni e piange partenze, tra risate e commozione. Una commedia pulita, dove riconoscere molte delle nostre idiosincrasie ed ossessioni.”

Cosa significa per te andare in scena a NY?

 “Una straordinaria avventura, una chiusura di un cerchio, se vogliamo. Il percorso del Cottage quest’anno tocca il terzo anno di repliche in Italia, abbiamo avuto riscontri e recensioni ben più che gratificanti, sto lavorando al mio prossimo spettacolo; mi piaceva regalare a Orsetta questa esperienza straordinaria. Avendo vissuto e lavorato molti anni a Los Angeles, ho avuto il piacere di andare in scena nella West Coast e nella East Coast; ma stavolta è un progetto tutto mio, una sfida vinta con l’aiuto di persone magnifiche, che mi hanno appoggiata, sostenuta e hanno voluto farne parte insieme a me. Proporre lo spettacolo in inglese è una scelta, concordata assieme a Laura Caparotti e Donatella Codonesu, che rappresenta il compimento di un obiettivo.”

Un-Cottage-tutto-per-se-InScena-Natalia-Magni-Sonia-Barbadoro
Natalia Magni in una scena di A Cottage of One’s Own

Credi che Orsetta rappresenti le quarantenni di oggi?

 “Assolutamente sì. Ma anche le trentenni e le cinquantenni! C’è una Orsetta in ognuno di noi! E la reazione del pubblico in ogni replica lo conferma. Gli spettatori uomini, poi, riconoscono in Orsetta le nevrosi e fragilità delle loro fidanzate o sorelle. Ma, i più coraggiosi ce lo hanno confessato, anche le proprie. Pensiamo a quante persone, a fine replica, vengono a farsi fotografare con me/Orsetta, sul palco, o ci mandano le loro foto accanto alla locandina, riconoscendo un po’di sé nella nostra anti-eroina ed entrando a far parte degli amici di Orsetta presenti sulla pagina dedicata del sito Magnitudo Nove. Una proposta iniziata per gioco e ormai diventata un appuntamento fisso di ogni spettacolo.”

Quale messaggio vuoi trasmettere al pubblico con questo spettacolo?

 “Mentre Orsetta veniva a trovarmi in punta di piedi per raccontarmi la sua storia, mi è tornato per le mani il volumetto di Virginia Wolf: a guardare bene, le cose non sono mica tanto cambiate. Quella Stanza tutta per sé, dalla scrittrice tanto auspicata, tante donne di oggi riescono nei fatti a ritagliarsi, ma resta comunque accessibile solo attraverso una porticina lillipuziana, che si apre dalla stanza del cucito, passando per la camera della lavatrice, dietro la cucina, attraversando la camera dei bambini, a lato della stanza matrimoniale, dietro la grande sala da pranzo dominata dall’imponente ritratto di famiglia. Eppure l’altra entrata di quella stanzetta tutta per noi si trova proprio lì dietro, in un magnifico giardino silenzioso pieno di fiori e di gatti dal sorriso radioso. Da qui il nostro titolo, che va a parafrasare in chiave ironica e parossistica quello della Wolf. Orsetta non si rende conto di avere, già all’inizio del nostro racconto, tutto quello che le serve per essere felice e soddisfatta: amici e affetti, una vita ricca, una attività autonoma e di successo, interessi e passioni. A fine percorso però avrà forse imparato l’importanza di amarsi per come si è, ad apprezzare le proprie particolarità, a riconoscere le proprie ricchezze interiori ed esteriori, a saper stare da soli. Perché né un partner, né un figlio, né uno status potranno mai definirci o completarci, ma solo arricchirci.”

 Ci racconti un aneddoto sulle prove e/o sulla messa in scena dello spettacolo?

 “Con Sonia, avendo entrambe vite piuttosto articolate tra famiglia e lavoro, abbiamo provato un numero esiguo di ore, ma non ci siamo fatte mancare nulla: ogni proposta veniva accuratamente messa in pratica, prima di venire accettata o scartata. Gli elementi fin da subito chiari, in fase di scrittura, sono stati la scansione in quadri, gli interlocutori esterni e la sedia. Tutto il resto è il frutto di improvvisazioni e di proposte nate durante le prove. Tra le tante, un giorno io arrivai con un paio di tergicristalli, che, nella mia follia, pensavo a muovere a ritmo costante, mentre piangevo copiose lacrime di dolore per essere stata, ancora una volta, mollata. Non riuscivamo mai a provarla, quella scena, tanto ridevamo per l’assurdità della situazione.”

A Cottage of One’s Own andrà in scena presso il Bernie Wohl Center (Manhattan) il 1 maggio alle ore 21 e presso la Casa italiana Zerilli Marimò (Manhattan) il 3 maggio alle ore 20.

 Per maggiori info: InScena!

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Di Giuliano

Valeria Di Giuliano

DELLO STESSO AUTORE

Orlando-in-un-atto-furioso-InScena-New-York-Ariosto-Michele-Gandolfi

“Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea

byValeria Di Giuliano
Le-funambole-InScena-New-York-Rosario-Sparno-Antonella-Romano

InScena! il cunto “The Tightrope Walkers”, ispirato a un romanzo di Andrea Camilleri

byValeria Di Giuliano

A PROPOSITO DI...

Tags: festival di teatroInScena! Italian Theater Festivalsinglespettacolo teatraleteatroteatro italianoteatro italiano a New York
Previous Post

A Gaia Pianigiani del New York Times il VNY Media Award Liberty Meets Beauty

Next Post

Enantiosemia, la “malattia linguistica” dell’italiano che confonde chi lo studia

DELLO STESSO AUTORE

A-cuore-aperto-InScena-New-York-Patrizio-Cigliano-Claudia-Genolini

“With Open Heart”, l’amore che non muore mai e che tutti sogniamo vola a New York

byValeria Di Giuliano
Antigone-monologo-per-donna-sola-InScena-Debora-Benincasa-Amedeo-Anfuso

Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue”

byValeria Di Giuliano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Enantiosemia, la “malattia linguistica” dell’italiano che confonde chi lo studia

Enantiosemia, la "malattia linguistica" dell'italiano che confonde chi lo studia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?