Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 29, 2019
in
Spettacolo
January 29, 2019
0

“Se la strada potesse parlare”, quando in America “il nero era sempre colpevole”

Tratto dal quinto dei tredici romanzi di James Baldwin, è una celebrazione dell'amore e della ricerca del sogno americano, nonostante una giustizia ostile

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“Se la strada potesse parlare”, quando in America “il nero era sempre colpevole”

Una scena del film "Se la strada potesse parlare".

Time: 3 mins read

Se la strada potesse parlare (If Beale Street Could Talk), scritto nel 1974, è il quinto dei tredici romanzi di James Baldwin e fa riferimento alla canzone blues di W.C. Handy “Beale Street Blues”, omaggio musicale alla Beale Street (Via Beale) situata nella periferia di Memphis, nello stato del Tennessee, “capitale mondiale” di quello stupendo genere musicale che è il blues.

È un romanzo in cui Baldwin racchiude l’essenza stessa del suo pensiero, della sua vita. Solo pochi anni prima lo scrittore aveva visto morire, uno dopo l’altro, Medgar Evers, Malcom X e Martin Luther King, simboli granitici di una lotta per l’uguaglianza nell’America della segregazione razziale, della disgustosa arroganza del Klu Klux Klan, della violenza gratuita verso uomini e donne di colore, e verso i suoi fratelli e le sue sorelle.

James Baldwin.

Un romanzo nato insomma dal dolore e dalla rabbia, ma profondamente intriso di dignità, fiducia, amore. Come lo è il cuore dei due protagonisti dell’omonima trasposizione cinematografica del romanzo, firmata dal giovane regista Barry Jenkins, salito alla ribalta nel 2016 con il pluripremiato “Moonlight” (tre Oscar, un Golden Globe e “Migliore film dell’anno” per la prestigiosa National Society of Film Critics – Associazione dei critici americani).

Il film “Se la strada potesse parlare” è quindi la storia di due giovani, la bella diciannovenne Clementine “Tish” Rivers (la brava, quasi debuttante KiKi Layne) e l’aitante scultore Alonzo “Fonny” Hunt (Stephan James – il Jesse Owens di “Race”), nati come Baldwin a Harlem – come lui figli simbolici di quella Beale Street di cui hanno raccolto l’eredità – e che ora attendono un figlio che Fonny, però, potrà vedere solo da dietro le sbarre della prigione in cui è rinchiuso, perché in attesa di processo dopo essere stato accusato ingiustamente di stupro da un poliziotto razzista (Ed Skrein- Trono di spade), nonostante la tempistica attesti chiaramente che lui non poteva essere presente nella casa del misfatto. Storicamente, ideologicamente, il colpevole è lui, perché nell’America dei primi anni ’70 “il nero era sempre colpevole, qualunque potesse essere la sua parola”. Era o è, anche oggi?

Il film di Jenkins è una celebrazione dell’amore attraverso la storia di questi due giovani innamorati, le loro famiglie e le loro vite, mentre cercano, nonostante una giustizia a loro contraria, di vivere il sogno americano, un futuro fatto di lavoro, normalità e libertà.

Lo sdegno di Jenkins per il razzismo è palpabile ma il regista non calca mai la mano. La rabbia per un’ingiustizia intollerabile è rimpiazzata con la tristezza per la perdita forse insormontabile per Fonny di poter stringere da papà libero il proprio figlioletto: ma l’ottimismo nell’energetico potere dell’amore è sempre dietro l’angolo. Dopotutto James Baldwin parlando del suo libro disse: “Ogni poeta vive una sua forma di ottimismo, ma lungo la strada per raggiungerlo deve provare un certo livello di disperazione per poterlo poi vivere per tutta la vita”.

L’ottima fotografia, la scenografia e lo splendido sottofondo musicale jazz di “Se la strada potesse parlare” dimostrano l’amore del regista per il materiale letterario che ha sottomano, ma l’impegno dichiarato di Jenkins di volersi mantenere il più fedele possibile al testo del romanzo, e a quel periodo, ho come effetto che in alcuni momenti i dialoghi, specie quelli di Tish, sembrano troppo verbosi per un film del genere. Il ritmo  risulta molto accettabile per gran parte, anche se talvolta alcune scene sembrano un pochino “sfuocate” nei personaggi, con poco impatto. Nonostante questo, un buon film che lascia lo spettatore offeso e avvilito per come il razzismo possa aver trovato, e trovare ancora spazio, anche in contesti urbani sviluppati, come New York, ma non solo.

Gli attori, con il regista Barry Jenkins.

Il film è candidato agli Oscar in tre categorie: Migliore attrice non protagonista (Regina King, Sharon, madre di Tish), Migliore colonna sonora originale e Migliore sceneggiatura non originale.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaRazzismoSe la strada potesse parlare
Previous Post

ItalianSongWriters.com: per far capire agli americani la lingua dei cantautori Italiani

Next Post

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

Andrea Baracco: "Il Maestro e Margherita" dalle pagine al Teatro Eliseo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?