Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 11, 2018
in
Spettacolo
April 11, 2018
0

Tutti in fila alla NYU per le gioie e i dolori dei siciliani di Francesco Lama

Gran pubblico alla Casa Italiana Zerilli Marimò per "I Siciliani", con applausi per Maria Grazia Cucinotta e critiche per le siciliane "invisibili"

Ilaria MaronibyIlaria Maroni
Time: 4 mins read

“Come siamo noi siciliani?”: questa è la domanda che Ignazio Bonaventura, protagonista del film presentato lunedì sera alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, pone incessantemente alle persone che incontra in viaggio per la regione. Questa è anche la domanda a cui Francesco Lama cerca di dare risposta nella sua opera, “I Siciliani”. Un documentario “diverso”, come lo definisce lo stesso regista, che ha l’enorme merito di non dipingere la Trinacria con le solite tinte da cartolina e depliant turistico. I temi del mare, del sole e della buona cucina lasciano spazio al racconto di Ignazio e, attraverso gli occhi di questo ragazzo, Lama è in grado di offrire la sua opinione sulla questione identitaria che da sempre infiamma le discussioni tra siciliani.

Gran pubblico alla Casa Italiana NYU per la visione dei “I Siciliani” con Maria Grazia Cucinotta

Ed è stato un record di pubblico lunedì sera alla Casa Italiana della NYU, con il direttore Stefano Albertini, che nell’introdurre il regista accompagnato dall’attrice Maria Grazia Cucinotta, ha detto che “per lei oggi la fila è stata ancora più lunga che quella avuta per Richard Gere”.

L’idea di base non è troppo originale ma è comunque un punto di partenza interessante: Ignazio, un giovane disoccupato, iscritto alle liste di collocamento ma lavoratore in nero, fidanzato ma eterno scapolo nell’animo, decide di partire e percorrere a piedi l’isola, raccogliendo testimonianze per la stesura di un libro. Nel suo cammino incontra vari personaggi, ognuno con idee diverse su come descrivere le qualità dei siciliani, ognuno con i suoi argomenti di conversazione per gli spettatori. Tra gli altri, Pietrangelo Buttafuoco, autore di Buttanissima Sicilia. Dall’autonomia a Crocetta, tutta una rovina, apre con una promettente riflessione sul ricordo dei morti e le lezioni per i vivi; una coppia di attori ci regala citazioni di Pirandello, Bufalino, Goethe e Sciascia; Leo Gullotta analizza il proverbiale sconforto e l’orgoglio che contraddistinguono al contempo gli abitanti della regione; l’inscenato comizio del politico locale a caccia di voti ci fa tornare alla mente notizie di cronaca purtroppo ricorrenti ad ogni tornata elettorale. A bilanciare i pregi finora elencati, però, alcuni difetti non trascurabili contribuiscono a sprecare il potenziale e a rendere il lavoro incompiuto, a tratti superficiale.

Innanzitutto, la durata complessiva del film. Il regista è consapevole del fatto che gran parte dei commenti negativi siano stati diretti a questo aspetto del documentario, ma non sembra comprendere le critiche e si giustifica dicendo: “prima giravo cortometraggi e le persone si lamentavano perché finivano troppo presto”. Tradotto: adesso nessuno ha il diritto di lagnarsi di essere stato costretto in poltrona per due ore. Peccato che esistano infinite possibilità intermedie tra un corto e una pellicola di quasi centoventi minuti, soprattutto se si annoiano gli spettatori. Non è chiaro, infatti, perché la narrazione si soffermi a lungo su alcune comparse che ripropongono continuamente gli stessi concetti senza nulla aggiungere alla ricerca. C’è la figura del boss, ad esempio, del quale è difficile capire il senso, soprattutto se si considera che è uno dei pochi attori a cui Lama avrebbe potuto far recitare qualsiasi copione. Forse l’ironia, forse l’ennesimo stereotipo cinematografico di un Don Vito Corleone, come se la mafia in Sicilia fosse ancora quella di fine Ottocento e non l’azienda criminale dal fatturato miliardario riportata da giornalisti e magistrati contemporanei.
Dei problemi legati a un minutaggio eccessivo sa qualcosa Giuseppe Tornatore: l’originale Nuovo Cinema Paradiso (173’) fu ritirato dal produttore a pochi giorni dall’uscita nelle sale, editato e ridotto a 123’. La nuova versione, come sappiamo, arrivò agli Academy Awards e vinse la statuetta come miglior film straniero nel 1990. Qualche taglio in più avrebbe giovato anche al lavoro di Francesco Lama.

Nelle due ore di film in cui molti discorsi diventano ridondanti e ripetitivi, sembra paradossale che il regista non sia riuscito a dare voce alle grandi assenti, le siciliane. Questa nota dolente viene sollevata alla fine della proiezione, quando gli si chiede come mai Maria Grazia Cucinotta sia l’unica donna a parlare liberamente nel corso del film. In effetti gli altri personaggi femminili sono relegati a un mero ruolo scenografico o, peggio, rappresentati come arrendevoli fanciulle che cascano ai piedi del fascinoso “scrittore” protagonista. A questa e alle tante altre domande sul tema poste dagli attoniti presenti in platea, il regista risponde affermando di aver scelto l’emblema della bellezza e della femminilità – Maria Grazia Cucinotta – e di aver voluto riportare la realtà per com’è, a suo dire, in Sicilia. Per Lama le donne siciliane sono sempre “dietro”, “nascoste”, e “non vedo cose negative in questo”. A Maria Grazia Cucinotta, ospite della serata, viene data l’opportunità di ribattere, ma l’attrice messinese si limita a un timido “il mio punto di vista è completamente diverso” e a una pessima battuta “per gli uomini è importante [che sia così] e noi non vogliamo deluderli”. Mentre nella sala echeggiano le parole di Asia Argento sulla solidarietà delle colleghe italiane, il dibattito continua, alimentato dalle alzate di mano dal pubblico. Lama prova a correggere il tiro – “non vorrei essere frainteso… vorrei poter uscire di qui tranquillamente” – ma la frittata è fatta e il regista ci mette più uova, spiegando che non era realistico porre la domanda di Ignazio alle donne perché nella vita quotidiana nessuno le interpellerebbe. La questione seguente potrebbe essere, ironicamente: “com’è stato riprodurre un film sull’Arabia Saudita?”, ma il regista fa già abbastanza per rovinarsi con le sue stesse interpretazioni, tanto da far pensare a quel “Bastaaaaaaaaaaaa!” urlato dal protagonista nella piazza del paese. Nell’era del #MeToo e nella sala di una townhouse di Manhattan, Francesco Lama appare quantomeno ingenuo per aver esposto queste tesi.

Il Console Generale Francesco Genuardi e Maria Grazia Cucinotta davanti alla cassata siciliana e ai cannoli offerti da Nicola Fiasconaro

Nel film, durante il dialogo con Maria Grazia Cucinotta, Ignazio solleva il dubbio: “Ha senso scrivere un libro su questo argomento?”. Parafrasando, viene da chiedersi se ha senso invece girarci un film. Probabilmente no, non così: non doveva essere un “documentario già visto”, ma in fondo lo è lo stato. A contrastare la rassegnazione che emerge ci pensa fortunatamente il Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro, che addolcisce letteralmente l’evento con le sue torte e i suoi cannoli. Non è vero che in Sicilia “cu nesci arrinesci,” (chi esce, riesce) e Fiasconaro ne è la prova: dal paesino di Castelbuono, Palermo, ha conquistato il mondo arricchendo il repertorio di dolci tradizionali con altri piatti tipici della cucina italiana, come il panettone. Simbolo della positività, del coraggio e della resilienza che possono davvero portare cambiamento alla regione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Maroni

Ilaria Maroni

DELLO STESSO AUTORE

Buona la prima in casa: il New York City FC batte 1-0 l’Inter Miami

Buona la prima in casa: il New York City FC batte 1-0 l’Inter Miami

byIlaria Maroni
In viaggio con il New York City FC: diario di una trasferta in finale con i tifosi

In viaggio con il New York City FC: diario di una trasferta in finale con i tifosi

byIlaria Maroni

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco LamaI SicilianiI Siciliani filmMaria Grazia CucinottaSiciliasiciliani
Previous Post

Il Sud non fa ridere. La mia rabbia del Nord nella Calabria strozzata dalla ‘ndrangheta

Next Post

Che bravo ragazzo quel Zuck ma col suo giochino Facebook può renderci schiavi

DELLO STESSO AUTORE

Dal garage del nonno a CBS Sports: Marco Messina porta la Serie A agli americani

Dal garage del nonno a CBS Sports: Marco Messina porta la Serie A agli americani

byIlaria Maroni
Hudson River Derby: la notte triste tra i tifosi del NYCFC alla ricerca di riscatto

Hudson River Derby: la notte triste tra i tifosi del NYCFC alla ricerca di riscatto

byIlaria Maroni

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che bravo ragazzo quel Zuck ma col suo giochino Facebook può renderci schiavi

Che bravo ragazzo quel Zuck ma col suo giochino Facebook può renderci schiavi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?