President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 25, 2017
in
Spettacolo
October 25, 2017
0

“La signora dello zoo di Varsavia”, una storia che era necessario raccontare

Tratto dall'omonimo libro di Diane Aekerman, il nuovo film di Niki Caro è un messaggio di speranza e un inno alla bellezza del genere umano

Irma SillettibyIrma Silletti
“La signora dello zoo di Varsavia”, una storia che era necessario raccontare

Jessica Chastain in una scena del film

Time: 3 mins read

Varsavia, 1939. La città polacca è ferita e profondamente provata dalla truce invasione dell’esercito tedesco. In pochissimo tempo, infatti, le truppe hitleriane sconvolgono il tranquillo scorrere cittadino, espropriano i suoi abitanti di averi e dignità e, soprattutto, costringono alla fuga ebrei e minoranze etniche “non gradite” al regime. È così che comincia la storia di Antonina Żabińska (Jessica Chastain) e di suo marito Jan (Johan Heldenbergh), coppia affiatata che manda avanti una famiglia e dirige lo zoo di Varsavia. Ben presto, però, le cose cambiano e i coniugi non avranno altra scelta che “cedere” la loro attività al nuovo zoologo che impone il Reich, il controverso Lutz Heck (Daniel Brühl). Marito e moglie, però, non si perdono d’animo e nonostante il dolore di vedere uccisi sotto i loro occhi e con cattiveria inaudita i tantissimi animali che abitano lo zoo, riescono ad escogitare un piano che potrebbe salvare molte vite umane, prigioniere e vittime della loro stessa città.

La signora dello zoo di Varsavia prende vita grazie a un intreccio di figure femminili che si uniscono per rendere omaggio a una donna dal vissuto incredibile e poco conosciuto. Grazie al libro di Diane Ackerman, The Zookeeper’s Wife, che riporta i diari di Antonina Żabińska, infatti, la produttrice Diane Miller Levin coinvolge la socia Robbie Rowe Tollin nella realizzazione di un film. È la stessa Miller Levin ad affermare che si è trattato di “una storia troppo importante per non essere raccontata” e che l’intuito della regista e la sensibilità della protagonista si sono rivelate perfette per l’evoluzione dell’adattamento cinematografico.

Una storia positiva, quella di Antonina. Un racconto che risalta il bello ovunque e comunque, nonostante tutto. Perché l’esperienza di questa eroina e i pericoli a cui è esposta non ammettono alternative e lo si intuisce da subito. Mantiene una grazia pacata quando incassa batoste, offre pazienza e amore ai tanti animali presenti nel suo zoo e pianifica con piglio risoluto la via di salvezza per il maggior numero di vite possibili. Ma non è sola Antonina, con lei c’è suo marito, con il quale intuisce che le gabbie presenti nei sotterranei dello zoo potrebbero servire come nascondiglio segreto per gli ebrei. Tutto è vita in questa storia, tutto è miracolo e carità umana grazie all’empatia e alla compassione di una donna che si serve di tutto ciò che è bello per fare del bene. I pochissimi animali di cui potrà continuare ad occuparsi dopo l’arrivo dei tedeschi le consentiranno di salvare esseri umani destinati a morte certa. E il pianoforte, sua grande passione, è il segnale che le permette di comunicare con le gabbie. La musica classica è il mezzo di cui si serve per mandare messaggi al piano inferiore. Niente è facile in gabbia, le regole sono ferree: nessun movimento durante il giorno, via libera di notte. Quasi 300 persone riescono a salvarsi in questo modo: una corsa contro il tempo, necessaria per scampare al ghetto di Varsavia, che non ammette passi falsi e mette a rischio tutti, marito, moglie e figli compresi. Ed è proprio la secondogenita di Antonina, Teresa, a collaborare con la regista Niki Caro e a rendere così vero il personaggio di una madre coraggiosa pronta a perdere tutto. Un lieto fine pianificato e voluto, un messaggio positivo, affatto scontato. È un film che merita, questo, perché è un omaggio a persone realmente esistite che educano al rispetto e insegnano la speranza, con cui troppo poco, oggi come ieri, si ha a che fare.

Share on FacebookShare on Twitter
Irma Silletti

Irma Silletti

DELLO STESSO AUTORE

“Una notte di 12 anni”, tre ragazzi prigionieri nell’Uruguay degli anni ‘70

“Una notte di 12 anni”, tre ragazzi prigionieri nell’Uruguay degli anni ‘70

byIrma Silletti
“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

“The Wife”: quando il Nobel lo vince il marito ma a scrivere è la moglie

byIrma Silletti

A PROPOSITO DI...

Tags: ebreinazismoOlocausto ShoahSeconda Guerra MondialeshoahVarsaviazoo
Previous Post

Le opere della scultrice USA Beverly Pepper per la rinascita dell’Aquila

Next Post

Giusto il capo d’accusa contro Trump, ma poi Flake resta fake

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal fermento del boom economico a oggi, un libro che insegna ad amare la vita

Dal fermento del boom economico a oggi, un libro che insegna ad amare la vita

byIrma Silletti
Pino Lella, l’italiano dimenticato che sfidò i nazisti diventandone spia

Pino Lella, l’italiano dimenticato che sfidò i nazisti diventandone spia

byIrma Silletti

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Giusto il capo d’accusa contro Trump, ma poi Flake resta fake

Giusto il capo d'accusa contro Trump, ma poi Flake resta fake

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In