Il 25 maggio 2017 sbarca al teatro di Carmine Street Jack Calcagno, personaggio d’altri tempi, stretto tra la provincia americana in cui è nato e cresciuto e le sue origini italiane, scritto e interpretato da Leo Zannier – attore, cantante, regista e autore teatrale triestino.
Lo spettacolo Ellis Island, swing e sogno americano. Jack Calcagno – New York chiama Trieste è presentato dal gruppo Facebook FVG Goes To NYC, un pezzetto di Friuli Venezia Giulia a New York composto da expat e emigrati: giovani professionisti, ricercatori, artisti, studenti arrivati in anni recenti nella Grande Mela, e anche da chi è un po’ meno giovane ed è arrivato qui tanti anni fa.
Lo spettacolo di Leo Zannier è il viaggio spensierato, musicale, comico e struggente di Jack Calcagno, giovane americano nato a Reno, Nevada, terra di gangster e gioco d’azzardo, che se ne va in Italia per ritrovare la sue radici, e raccontarci il viaggio della sua famiglia, emigrata come tanti in America nei primi anni del Novecento.
Al suo arrivo a Trieste Jack, con il suo italiano americano, si scontra con modi di dire, usanze, dialetti, e l’ironia del racconto e delle gag più vere del vero si trasforma in musica. Gustoso connubio fra l’America e l’Italia, tra lo swing, Gershwin e Frank Sinatra fino alle melodie italiane (e triestine) più note passando per Broadway e il teatro comico americano, Ellis Island, swing e sogno americano è un’incursione nostalgica e spensierata nelle avventure di Jack Calcagno, e con lui in un’Italia e un’America che (forse?) non ci sono più..
Italiani, Italian Americans e American Italians potranno ritrovare qualcosa di sé in Jack Calcagno e nelle sue peripezie linguistiche e canore, nel suo incontro con un’Italia che non è più la stessa, come anche nella storia dei suoi nonni, sbarcati a Ellis Island tanti anni fa.
Accanto a Leo Zannier, sul palco, al pianoforte, c’è il maestro Antonio “Tony” Kozina.
Ellis Island, swing e sogno americano. Jack Calcagno – New York chiama Trieste è organizzato e promosso dall’Eraple (Ente Regionale ACLI per i Problemi dei Lavoratori Emigrati) del Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste, grazie al contributo della Direzione Centrale Cultura, Sport e Solidarietà – Servizio corregionali all’estero e integrazione degli immigrati della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Lo spettacolo è a ingresso libero e si tiene giovedì 25 maggio alle 7pm presso il Carmine Street Theater di New York (West Village).