Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 27, 2017
in
Arts
March 27, 2017
0

David di Donatello: quando i premi non oltrepassano i confini

Il commento "parziale" di una dei componenti della sterminata e variegata giuria del David

Chiara BarbobyChiara Barbo
david di donatello benigni

Roberto Benigniriceve il David di Donatello alla carriera da Giuliano Montaldo. Foto: Giorgio Onorati per Ansa

Time: 5 mins read

Eccoci alla cerimonia di premiazione di questi David di Donatello 2017, il riconoscimento più importante per il cinema italiano in Italia. Sembrerà banale, ma il fatto è che tutti i premi di questo tipo (fatta eccezione per l’Oscar naturalmente), dal francese César all’inglese Bafta allo spagnolo Goya, restano dentro i confini nazionali, e penso che forse sarebbe utile ripensare a queste formule che ormai hanno perso parte del loro significato anche perché, giusto o sbagliato che sia, sempre di più i film si vedono online, sulle piattaforme digitali o ai festival internazionali, raggiungono e devono raggiungere anche altre platee, quindi i confini nazionali, almeno quanto a cinema, valgono sempre meno.

Detto ciò, facendo io parte della sterminata e variegata giuria del David di Donatello, questo mio breve commento sarà personale e molto parziale, ma non c’è da preoccuparsi perché film, registi, attori e attrici per cui voto io non finiscono quasi mai in cinquina, quindi faccio parte di una minoranza silenziosa e totalmente ininfluente.

Molti dei principali riconoscimenti se li sono spartiti La pazza gioia di Paolo Virzì e Indivisibili di Edoardo De Angelis, film diversissimi tra loro, ciascuno con delle qualità importanti ma in generale non quelle per cui sono stati premiati. Curioso, o forse no, capita spesso in tutti i concorsi del mondo. La pazza gioia si è aggiudicato i due premi più importanti, il David al miglior film e al miglior regista, dove film e regia mi sono sembrati molto ‘medi’ (in un film pur brioso e curato diretto dal talentuoso Virzì), non ho visto pensiero né coerenza tra stile registico e soggetto e modo del racconto, tra forma e contenuto, aspetto invece ben curato da Claudio Giovannesi per il suo Fiore, dove quel racconto è stato fatto con quella regia, e dietro a ogni scelta narrativa, stilistica, visiva, c’è un pensiero, una scelta, una coerenza di linguaggio. Ma forse questo non siamo stati in molti a pensarlo, o forse non è stato considerato importante. Fiore ha vinto invece per il miglior attore non protagonista, Valerio Mastandrea, che è un bravo attore e lo sappiamo ma è anche vero che gli viene sempre offerto lo stesso ruolo, che fa sempre più o meno allo stesso modo. Secondo me anche Mastandrea prima o poi vorrebbe fare qualcosa di diverso! Vedremo.

La pazza gioia si è poi aggiudicato il David per la miglior attrice protagonista, Valeria Bruni Tedeschi, brava, ma mi ritrovo sempre a pensare che per un attore o un’attrice quello del ‘matto’ (qui della matta, esuberante e sopra le righe, seppur sofferente) non sia certo il ruolo più difficile da interpretare. A seguire, anche i David alla miglior scenografia e acconciatura.

Quindi Indivisibili: un piccolo film coraggioso da un punto di vista della produzione (i produttori Attilio De Razza e Pierpaolo Verga sono stati giustamente premiati con il David), delle scelte registiche e dello stile visivo, che invece ha vinto per la miglior sceneggiatura originale, non il suo punto forte, e per l’attrice non protagonista, Antonia Truppo, che è brava ma qui mi sembra meno che altrove, più che altro per il personaggio poco convincente che interpreta. A Indivisibili sono anche andati i David per i costumi, le musiche, la canzone originale.


Parecchi premi (6, come Indivisibili) sono andati a quello che era visto come un outsider, Veloce come il vento di Matteo Rovere che, oltre al premio a Stefano Accorsi come miglior protagonista (qui mi sa che è anche questione di gusti) e alla miglior fotografia (a Michele D’Attanasio, sicuramente questo è un film da questo punto di vista più difficile di altri), ha vinto anche come miglior montaggio (a Gianni Vezzosi). E poi alcuni premi cosiddetti tecnici: miglior trucco, suono ed effetti digitali.


Il David per la miglior sceneggiatura non originale è andato più che meritatamente a Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti e Salvatore De Mola per La stoffa dei sogni dello stesso Gianfranco Cabiddu.

Tra i documentari, non eccelsi, ha vinto Crazy for Football di Volfango De Biasi, il David alla miglior opera prima è andato a La ragazza del mondo di Marco Danieli mentre il miglior cortometraggio è stato giudicato A casa mia di Mario Piredda.

Miglior film dell’Unione Europea è I, Daniel Blake di Ken Loach (quasi fuori tempo massimo visti i piani di Theresa May, ancora pochi mesi e sarebbe stato squalificato) e miglior film straniero è Nocturnal Animals di Tom Ford, bello anche se non quanto il precedente e sebbene in cinquina con lui ci fossero anche Paterson, film piccolo e prezioso di Jim Jarmush, il curioso e intelligente Captain Fantastic di Matt Ross e il sottovalutato Sully di Clint Eastwood – film di ambientazione newyorchese, anzi, ‘hudsoniana’, un po’ di sano campanilismo d’oltre oceano!

Uno Speciale David di Donatello è andato a Roberto Benigni che personalmente mi piace molto ma non ho ben capito in che senso è speciale questo David… credo sia una cosa tipo liberi tutti e ognuno voti il regista che gli sta più simpatico! Benigni al Quirinale ha fatto il suo show, sempre esilarante, mentre alla serata dei David, nel suo discorso di accettazione del premio, era commosso, e ha detto che il cinema italiano è il più bello è importante del mondo. Non so se sia proprio così, di film belli e autori bravi ce ne sono veramente dappertutto, basta avere la voglia e la curiosità di guardare, ma detto da Roberto Benigni direi che ci sta.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoDavid di DonatelloEdoardo De AngelisPaolo VirzìRoberto BenigniValeria Bruni Tedeschi
Previous Post

Coreografi del mondo uniti a New York

Next Post

Intellettuali all’estero? Non chiamateci cervelli in fuga

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

byLa Voce di New York
Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Intellettuali all’estero? Non chiamateci cervelli in fuga

Intellettuali all'estero? Non chiamateci cervelli in fuga

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?