Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 30, 2013
in
People
April 30, 2013
0

Il desiderio di sentirsi italiani… anche a New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Il regista Claudio Giovannesi

Il regista Claudio Giovannesi

Time: 3 mins read

Al Tribeca Film Festival, appena conclusosi a New York, l'unico lungometraggio italiano in concorso è stato  Alì Blue Eyes (titolo originale Alì ha gli occhi azzurri), una pellicola vera e amara del giovane regista romano Claudio Giovannesi. Il film racconta la storia di Nader, un ragazzo di origine egiziana che lotta tra la cultura e le tradizioni della famiglia e il desiderio di sentirsi italiano. Il titolo, preso a prestito dalla poesia di Pasolini Profezia, in cui l'autore immaginava una grande migrazione dall'Africa del Nord verso l'Occidente, guidata dal giovane Alì dagli occhi azzurri, fa riferimento all'abitudine del protagonista di indossare delle lenti a contatto azzurre nel tentativo di non apparire troppo egiziano.

“Si tratta di una metafora molto semplice dell'identità divisa di questo personaggio — ha spiegato il regista a La Voce di New York – L'idea è nata perché quando ho conosciuto Nader, che è un attore non professionista che interpreta se stesso, lui indossava davvero queste lenti, per sembrare italiano”.

La tua è una storia di integrazione culturale nei sobborghi romani. Che significato ha, per te, mostrarla qui a New York?
"Questo è il tempio della multicultura. L'essere newyorchese è un'appartenenza che prescinde dalla razza o dalla cultura. L'identità newyorchese sembra essere qualcosa che si fonda sul non avere un'identità vera e propria, nell'essere un miscuglio. E io la trovo una cosa bellissima, uno dei pochi pregi della società occidentale contemporanea. Perché in un ambiente in cui c'è scambio culturale si scoprono cose nuove. E New York è il simbolo di questo, con tanto di conflitto. Spesso la rappresentazione delle società multiculturali tende a dare un'immagine stereotipata di fratellanza, del prendiamoci per mano, ma quella è una forma di retorica che, seppure opposta a quella razzista, è anch'essa un modo per non vedere la realtà: la multicultura passa attraverso il conflitto. Basta pensare alle banlieue francesi. Ma questi conflitti non vanno rimossi: fanno parte della storia. E qui sono già avvenuti. Quello che io racconto, nel piccolo, nel mio film, qui è un processo storico che si è già verificato".

L'Italia ha qualcosa da imparare da New York in termini di integrazione?
"In questo momento credo che l'Italia, in termini di vita in società e di politiche, abbia da imparare da chiunque. Qui in America la politica sull'immigrazione è più avanzata che in Italia. Per esempio se nasci qui sei americano. In Italia questa cosa non c'è".

Tu mostri un'Italia che non è quella che tipicamente si vede nei film italiani esportati all'estero. Quali sono state le reazioni del pubblico?
"Mi chiedo spesso quale sia il punto di vista del pubblico straniero. Il mese scorso ero a Hong Kong a mi facevo la stessa domanda: cosa vedono loro in questo film? Poi scopri che comunque ci sono dei punti di contatto perché anche a Hong Kong hanno delle minoranze e la questione dell'integrazione c'è anche lì. Però, per esempio, è capitata una ragazza che non capiva che differenza ci fosse tra italiani e rumeni, come noi magari, generalizzando, facciamo fatica a distinguere un cinese da un coreano. Il pubblico comunque fa tante domande e sembra molto curioso, interessato a capirne di più".

Cosa ti è sembrato del festival?
"Lo trovo stupendo. Mi piace molto il fatto che è tutto molto informale, non c'è quel glamour forzato che trovi in molti eventi cinematografici. Molti festival puntano tutto sul tappeto rosso e magari poi i film sono brutti. Qui mi sembra che ci sia più attenzione ai film e ai contenuti. Inoltre è un festival che ti mette in contatto con le cinematografie di altri paesi. E mi sembra che il mio film si inserisca bene in questo contesto".

Che effetto fa essere l'unico film lungometraggio in concorso al Tribeca Film Festival?
"È una grande emozione. Tra l'altro siamo arrivati qui in tanti, siamo un bel gruppo di persone che hanno lavorato al film, quindi quando ci muoviamo o andiamo a vedere dei film sembriamo proprio una sorta di delegazione italiana: ci manca solo la bandiera".

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Scomparso da giorni in Siria l’inviato de La Stampa Domenico Quirico

Next Post

Ritorno alle origini nel cuore di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

Francesca Archibugi apre Open Roads e parla dei suoi film, la sua commedia umana

byLuciana Capretti
Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Le gemelle Kessler negli anni Sessanta

Piu' Unione Europea? Dadaumpa, dadaumpa...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?