Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 27, 2017
in
Spettacolo
March 27, 2017
0

Coreografi del mondo uniti a New York

Con uno spettacolo dedicato al mare, quest'anno è Carmine Caruso il vincitore dell'Emerging Coreographer Series

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
Coreografi del mondo uniti a New York
Time: 4 mins read

Per il quarto anno consecutivo, Emerging Coreographer Series (ECS), la piattaforma americana rivolta ai giovani coreografi di tutto il mondo, ha messo a disposizione degli artisti una borsa di studio per realizzare un progetto coreografico e metterlo in scena al LaGuardia Performing Art Center di New York (CUNY). La compagnia Mare Nostrum Elements (MNE), diretta da Nicola Iervasi e Kevin Albert, si è occupata della selezione dei candidati insieme al Consiglio dell’Accademia Nazionale di Danza (AND), partner esclusivo italiano di questa edizione. Gabriella Borni della cattedra di Composizione della Danza è stata mediatore tra le istituzioni, rendendo possibile questa opportunità per gli allievi dell’Accademia.

Da sinistra: Kevin Albert, Carmine Caruso e Nicola Iervasi © Gisella Sorrentino

“Ho una connessione personale con la signora Borni perché abbiamo lavorato insieme anni fa – ha dichiarato Iervasi – Dopo una prima scrematura, siamo poi giunti alla fase del colloquio, dove abbiamo deciso di assegnare la borsa di studio a Carmine Caruso. Mi sembrava più pronto rispetto agli altri 20 candidati per il programma poiché conosceva l’inglese, che comunque è una parte importante della scrittura. Inoltre, trattandosi di uno showcase, avevo bisogno di un pezzo dai 5 ai 10 minuti e il suo era a priori uno dei più idonei. Ho capito subito che avrei scelto lui, ma prima ho voluto mostrare il materiale a Kevin, il mio collaboratore, che ha confermato il mio istinto”.

Diplomando del terzo triennio contemporaneo, Caruso è volato a New York nel mese di novembre per preparare lo spettacolo e montare una coreografia dedicate al mare, con il quale ha un rapporto molto stretto essendo originario di Bagnara Calabra. “È nato tutto da un déjà vu che ho avuto un pomeriggio in cui mi trovavo in compagnia della mia ragazza. Ho sentito una musica di Einaudi talmente ispirante che ho avvertito l’esigenza di andare immediatamente in Accademia a comporre, dando vita a quel leitmotiv che mi ha portato all’audizione e ad essere scelto. L’idea di High Tide è partita dal mare, senza sapere che la compagnia di Kevin e Nicola si chiamasse, appunto, Mare Nostrum Elements”. Caruso ha scelto questo tema per parlare di sé stesso, del suo paese d’origine e dei suoi ricordi d’infanzia. A tale proposito, ha raccontato di quando da bambino, una volta rientrato a casa dopo la scuola, si affacciava al balcone o faceva delle passeggiate sulla spiaggia insieme a suo padre per “prendere aria”, proprio come lui diceva abitualmente. “Questa frase che mi ripeteva ogni volta, aveva vari significati, ma io l’ho capito solo col tempo: era un modo per prendere ossigeno e buttarsi tutto alle spalle. Ora che vivo a Roma e non lo posso fare più così spesso, sento il bisogno di riconnettermi con la natura e di ritrovare me stesso”. L’inglese lo ha aiutato a trasmettere in modo chiaro le sue intenzioni sul pezzo che avevo creato grazie a un linguaggio più conciso che non si presta all’uso di tante metafore, il che è stata una sfida parlando del rapporto dell’uomo con il mare.

Carmine Caruso sul palco del LaGuardia Performing Art Center © Gisella Sorrentino
Carmine Caruso in High Tide © Gisella Sorrentino

Come ha raccontato lo stesso Iervasi, al momento del colloquio si sono create una serie di connessioni inaspettate. “Solitamente sono uno che non crede alle coincidenze. Io non sapevo che lui fosse calabrese come me (ora c’è una diatriba tra di noi su quale mare sia migliore, se lo Ionio o il Tirreno) e lui, oltre a non sapere il nome della nostra compagnia, era ignaro del cammino che ho iniziato 15 anni fa e del titolo del mio spettacolo di punta, Mediterranean Voices“. Anche per Nicola, quindi, il mare è sempre stato un elemento trainante della sua carriera artistica. Parlando della concezione del ruolo del coreografo in Italia e negli Stati Uniti, Iervasi ha osservato che in entrambi i paesi non si rivolge molta attenzione al tema del business e del marketing di questa professione: “Lo scopo mio e di Kevin è quello di offrirne una visione a tutto campo, insegnando agli artisti come presentare in maniera sintetica ed efficace i loro progetti. La parte della scrittura ha in questo processo una funzione essenziale, anche se spesso sottovalutata, in quanto si tende generalmente a focalizzarsi sulla fisicità e sul movimento”.

I coreografi protagonisti di Emerging Choreographers Series

Prima di andare in scena gli scorsi 27 e 28 febbraio, Caruso e gli altri partecipanti (Felipe Galganni, Margaret Jones, Jacob Kruty, Patrick O’Brien, Michelle Sagarminaga, Jiemin Yang, Jacqueline Duga) hanno potuto sfruttare gratuitamente nei mesi precedenti alcuni spazi in città da dedicare alle prove, alla produzione e ad alcuni meeting settimanali, in cui hanno potuto confrontarsi sia tra loro sia con coreografi affermati. Come ha potuto lui stesso riscontrare durante la sua esperienza newyorchese, per Caruso le differenze tra Italia e Stati Uniti si notano soprattutto nel modo di lavorare: quello americano risulta più strutturato, più metodico e insegna a rispettare le scadenze. “Inoltre, qui ho scoperto l’importanza dell’artist statement, una sorta di presentazione che aiuta il coreografo a comunicare la sua visione della danza, a definire il suo modus operandi, a capire che tipo di ricerca fare e a individuare la sua fonte d’ispirazione nel suo processo creativo. Tutto ciò mi è servito a capire in quale direzione andare”. Caruso ha infine commentato la crescita e le soddisfazioni che questa avventura gli ha procurato, definendola oltre che uno scambio culturale, una vera e propria esperienza di vita, in cui ha appreso il senso di comunità e di unione tra colleghi e ha conosciuto nuove persone dotate di potenziale e grande valore artistico.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: coreografiacoreografoCUNYdanzamareMare Nostrum Elementsnuovi talenti
Previous Post

Un mentore alla moda: Diesel incontra gli studenti IACE

Next Post

David di Donatello: quando i premi non oltrepassano i confini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Ue-20: inflazione in calo all’8,5% a gennaio

Ue-20: inflazione in calo all’8,5% a gennaio

byAnsa
Andrea Riseborough resta candidata Oscar come migliore attrice

Andrea Riseborough resta candidata Oscar come migliore attrice

byAnsa

New York

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

byMassimo Jaus
Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
david di donatello benigni

David di Donatello: quando i premi non oltrepassano i confini

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?