Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 2, 2016
in
Spettacolo
October 2, 2016
0

Nati con la TV

Avevo quattro anni quando mio padre acquistò il primo gigantesco apparecchio Philips

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
televisione anni 50
Time: 4 mins read

Avevo quattro anni quando mio padre, giovane ingegnere dell’Italia del dopoguerra, acquistò il primo gigantesco apparecchio Philips che si collegava alla presa elettrica, passando per il trasformatore di corrente. Ma quando quel lontano giorno, finalmente attaccarono la spina, ahimè, non si vedeva niente, ma proprio niente.

“Ma l’antenna sul tetto ce l’avete messa, ingegne’?” – domandò l’omone che aveva portato su la TV.

“Antenna? Ma quale antenna?” – esclamò mamma, meravigliata.

“Senza antenna, nun se po’ vede’. Ma che ve le devo dire io queste cose, ingegne’?”, ribatté l’omone, dicendo poi che avrebbe pensato a tutto lui e che non c’era problema arcuno, ma proprio arcuno.

Io sono cresciuto con Lascia o raddoppia, presentato da Mike Bongiorno. A casa nostra, visto che eravamo tra i pochi ad avere già la TV, arrivavano parenti e amici a vedere il programma. Portavano sedie, sgabelli, anche cuscini, per sedersi in terra. Mamma cucinava i suoi famosi biscotti al burro e papà passava con il fiasco, versando nei bicchieri il vino dei castelli, mentre i nonni e gli zii litigavano sul livello di volume da applicare e sul giusto contrasto da impostare sull’apparecchio. Poi tutti cercavano di indovinare le risposte, mentre spuntavano già i primi campioni destinati a diventare celebri come il professor Gianluigi Marianini, Paola Bolognani, Luciano Zeppegno e Ettore Balli, che divenne in seguito uno dei maggiori esperti italiani di jazz. Transitò per quel programma anche un altro musicista, destinato a diventare in seguito famosissimo, John Cage, che si presentò come esperto di micologia, incredibile ma vero.

Nella mia infanzia poi ci sono stati altri celebri programmi come Il Musichiere, L’amico degli animali, Studio Uno, Canzonissima. I miei divi si chiamavano Mario Riva, Angelo Lombardi, Mina, le gemelle Kessler, Don Lurio e, appunto, Mike Bongiorno.

Nel 1958 la TV dei ragazzi del pomeriggio iniziava  con la sigletta Kindersymphonie di Mozart. C’erano la rubrica della posta di Pippo Cannocchiale, un buffo papero di stoffa, e alcuni telefilm americani come Tarzan, con il campione di nuoto Johnny Wessmuller, Penna di Falco, capo Cheyennee poi l’antesignana delle sitcom nostrane, ovvero Giovanna la nonna del corsaro nero, con uno straordinario Pietro De Vico nei panni di Nicolino, il piccolo corsaro balbuziente e Anna Campori nei panni della nonna.

Una volta l’anno c’era il Festival dello Zecchino d’oro, presentato da Cino Tortorella, alias Il Mago Zurlì (qui sotto la sigla). E chi se lo perdeva? Io no di certo. I bambini di tutta Italia cantavano simpatiche canzoncine che poi tutti noi imparavamo a memoria all’istante. Che invidia avevo all’epoca per quei coetanei che cantavano davanti al microfono dello studio dell’Antoniano di Bologna, accompagnati dal mitico coro diretto da Mariele Ventre.

Per quanto riguarda il calcio, i goal della domenica potevamo vederli soltanto il lunedì pomeriggio alle 17.20, nel programma Telesport che durava esattamente dieci minuti. Se penso oggi a tutti i programmi che ci sono sull’argomento specifico, mi viene da ridere.

Negli anni ’60, fino all’inizio dei ’70, ricordo con grande piacere uno strepitoso Maigret, interpretato da Gino Cervi. Andava in onda la domenica pomeriggio e, all’epoca, mi ha fatto venire voglia di bere la mia prima birra con la schiuma, proprio come piaceva al famoso commissario. E poi ancora c’era la domenica sera lo sceneggiato Il segno del comando, con Ugo Pagliai, il primo vero thriller della mia vita. Che paura mi faceva e che bella la canzone della sigla che si chiamava Cento campane (qui di seguito).

Il sabato sera toccava a Canzonissima a Studio Uno, Senza Rete e Alta pressione, con i giovanissimi Gianni Morandi e Rita Pavone.

Negli anni a seguire si sono viste altre cose degne, ad esempio i programmi fatti da Renzo Arbore come L’altra Domenica, Quelli della notte, Indietro Tutta, puro divertimento condito dall’intelligenza dell’autore e dei suoi vari ospiti. Ottima ancora la satira dei programmi La TV delle ragazze, Avanzi e Pippo Kennedy Show, dalla brava Serena Dandini, con gli strepitosi fratelli Guzzanti e tanti altri geniali comici. Salverei poi Il postino di Chiambretti e forse qualche programma di Fabio Fazio.

Possiamo dire che è finita lì? Che poi c’è stato solo il buio? Che ormai, nell’era del digitale e delle multi proposte di Sky, Netflix, Mediaset e compagnia bella, ci si perde disperatamente in meandri di serie televisive, film, avvenimenti sportivi e documentari di tutti i tipi? Che fine ha fatto la mia bella e risposante TV in bianco e nero? Che fine hanno fatto i rilassanti conduttori, presentatori, cantanti e attori che entravano nella mia casa e nella mia vita come tanti gentili compagni e che dividevano con me momenti lieti e allegri? Che fine hanno fatto tutti quei programmi intelligenti nati dalla fantasia e dalla genialità degli autori?

Non lo so che fine hanno fatto. So per certo che non ci sono più e che io li rimpiango fortemente, ogni giorno. Così come rimpiango gli amici e i parenti che venivano a casa nostra alla sera a vedere la TV e a commentare insieme ciò che accadeva, tra un bicchiere di vino ed un biscotto al burro. Perché adesso siamo tutti molto più soli o al massimo in compagnia di moglie e figli, seduti sui nostri soffici divanetti, nelle nostre belle case, davanti a super schermi piatti, a scegliere con il telecomando tra un’infinità di proposte. Ma nessuna di queste proposte, proprio nessuna, ha il sapore di quelle che ho avuto io, molto tempo fa, in un’altra vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '60televisionetelevisione italianaTV
Previous Post

Le avventure dell’elfo Donald in corsa per la Casa Bianca

Next Post

Nell’etimologia della politica, il bene comune

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
politica bene comune

Nell'etimologia della politica, il bene comune

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?