President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 1, 2016
in
Primo Piano
October 1, 2016
0

Amanda Knox: il documentario Netflix e le verità perdute

Il tanto pubblicizzato documentario uscito il 30 settembre è un altro pezzo del polverone mediatico

Chiara BarbobyChiara Barbo
Amanda Knox documentario
Time: 3 mins read

Il documentario Netflix su Amanda Knox tanto pubblicizzato in queste settimane non è altro che un ulteriore esempio di quel fenomeno mediatico che “il caso Amanda Knox” purtroppo è stato per nove anni.

In un girone infernale di cattivi giornali (e televisioni naturalmente) e cattivi giornalisti che hanno speculato per anni su quel che è successo intorno all’uccisione di una ragazza (Meredith Kercher, studentessa inglese che all’epoca dei fatti condivideva l’appartamento con Amanda, a Perugia), contribuendo a creare innocenti e colpevoli, mostri e figure da rotocalco e puntando alla morbosità più profonda della gente, in questo girone infernale, dicevamo, anche i registi Rod Blackhurst and Brian McGinn hanno avuto il loro scoop, quello cioè di farsi raccontare da Amanda Knox, in esclusiva, a 8 anni di distanza, quel che è successo, la sua verità, intervistando oltre a lei alcuni tra i principali protagonisti di quel lungo processo.

Amanda Knox documentarioOra, è evidente, dal documentario, uscito su Netflix il 30 settembre, ma anche semplicemente dalla sentenza delle due corti di appello, che la Polizia italiana nel caso del delitto di Meredith Kercher ha combinato un disastro quanto a incompetenza e negligenza nel condurre le indagini, sia da un punto di vista scientifico sia, sembra dal racconto della Knox, per quel che riguarda l’inammissibile condotta, nelle prime ore di interrogatorio della ragazza, tra intimidazioni e violenze fisiche ed emotive. Cose che tragicamente succedono ogni giorno in ogni angolo del mondo.

Quello che sorprende però è che a questo documentario non interessa cercare di capire quale possa essere la verità ma piuttosto (ancora una volta, la milionesima, anche se forse con più garbo e con un buon impianto narrativo) andare a sollevare dubbi, creare qualche mistero, indugiare sulle sfumature, raccontando frammenti di parziali verità, creando personaggi su sfondo grigio che raccontano, tutti e sempre ambiguamente, il proprio punto di vista, tutti intenti a difendersi, a insinuare, ad accusare, ma la verità, quella non c’è. Non è compito di un documentario provare una verità giudiziaria, ma magari seguire un punto di vista, indagare alcuni aspetti rilevanti trascurati, o anche solo andare a fondo nei ragionamenti o nel cuore delle persone coinvolte, questo dovrebbe esserci in un documentario. E invece non c’è nulla di tutto questo. Soprattutto non nel caso di Amanda.

Quel che Blackhurst and McGinn ci raccontano molto sommariamente è questo, fra interviste, telegiornali, qualche pittoresca ripresa di Perugia e stralci di un’Italia brutta, che grida e insulta fuori dal tribunale: una ragazza americana un pochetto squilibrata e non brillantissima, probabilmente innocente; un ragazzo italiano (Raffaele Sollecito, che su questo giornale abbiamo intervistato tre anni fa), probabilmente innocente anche lui, su cui è impossibile farsi un’opinione tanto è anonimo; un PM assolutamente inadeguato, sotto ogni aspetto, a condurre un’inchiesta su un caso come questo; un assurdo giornalista inglese belloccio che all’epoca fece lo scoop dell’anno per uno dei giornali peggiori e più letti del Regno Unito; un rancoroso avvocato che ha difeso l’unico condannato definitivamente e tutt’ora in carcere (anche se è stato stabilito che ad aver commesso l’omicidio erano in tre).

E quasi in chiusura, qualche parola della madre di Meredith, sconcertata dalla lunghezza del processo, tra ricorsi e appelli vari, e dal verdetto finale, che nel 2015 ha definitivamente scagionato Amanda Knox e Raffaele Sollecito, per mancanza di prove se non circostanziali, per negligenza nelle indagini e perché i media hanno in qualche modo inficiato tutto il contesto — le motivazioni della Corte di Cassazione a questo proposito sono queste: non hanno “certamente giovato alla ricerca della verità” il “clamore mediatico” dell’omicidio e i “riflessi internazionali” che la vicenda ha avuto, che hanno provocato una “improvvisa accelerazione” delle indagini “nella spasmodica ricerca” di colpevoli “da consegnare all’opinione pubblica internazionale” (a questo proposito, ma in tutt’altro contesto, è interessante l’articolo di Paul Farhi sul Washington Post sul ruolo dei media)

Ah sì, nel documentario a un certo punto compare anche Donald Trump, in un’intervista a una televisione americana di alcuni anni fa, in cui sostiene che il presidente degli Stati Uniti doveva intervenire nel processo e che bisognava in tutti i modi boicottare l’Italia.

Ma questa è poco più che una nota di colore. Il dramma alla fine di tutto è che una ragazza è stata uccisa, e nemmeno questo documentario le ha in nessun modo reso giustizia.

Guarda il trailer di Amanda Knox:

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Amanda Knoxcinema documentariodelitto di Perugiadocumentariogiustizia italianaRaffaele Sollecito
Previous Post

Romeo Castellucci and the Power of Speech

Next Post

Istruzione a confronto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Piero Angela: figlio Alberto lo ricorda in Campidoglio

Piero Angela: figlio Alberto lo ricorda in Campidoglio

byAnsa
Il PD in Europa candida Crisanti: “Essere nella lista estero ha un valore simbolico”

Il PD in Europa candida Crisanti: “Essere nella lista estero ha un valore simbolico”

byLa Voce di New York

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
giannini mario fratti

Istruzione a confronto

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In