Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 14, 2015
in
Spettacolo
November 14, 2015
0

Missing People: dalla New York anni ’70 all’odierna New Orleans sulle tracce di un mistero

Paula M. LevinebyPaula M. Levine
Time: 3 mins read

In programma in questi giorni a DOC-NYC, il documentario Missing People, si apre nel 1978 con l'omicidio a Rego Park del quattordicenne Jeff Batan, evento che segna l'inizio di un'odissea per la sorella, Martina che, 32 anni dopo, soffre ancora di insonnia come conseguenza di quella vicenda. Di notte vaga per le strade o armeggia svogliatamente con un set di costruzioni lego, cercando di dare un senso a un insensato atto di violenza. Di giorno lavora come direttrice della galleria Ronald Feldman Fine Arts Gallery di New York. Ma la sua vera ossessione sono la vita e l'arte di Roy Ferdinando, un artista di New Orleans morto nel 2004, la cui opera raffigura la vita degli afro-americani nella New Orleans pre-Katrina.

In questo documentario giallo si crea un collegamento tra questi due mondi apparentemente estranei quando Martina si mette in viaggio da New York verso New Orleans per incontrare le sorelle di Roy e per vedere i luoghi che hanno ispirato la sua arte. A poco a poco Martina crea un legame con queste donne che in un primo momento si dimostrano sospettose riguardo le sue vere motivazioni. Quando iniziano a condividere storie su loro fratello, si forma e si sviluppa un fragile rapporto, mentre emerge un quadro più completo di Roy. Allo stesso tempo, cominciano ad affiorare le emozioni contrastanti di Martina che alla fine assumerà un investigatore privato per riaprire il caso di Jeff. Ne viene fuori una combinazione di sedute di analisi su schermo, viaggi e l'intreccio di due storie, due morti premature e due città.

New York alla fine degli anni '70 era un luogo pericoloso. E il regista David Shapiro cattura quell'oscura realtà con riprese di lotti abbandonati e pieni di erbacce, luoghi tipicamente americani e ormai da tempo spariti come la Winther's Luncheonette ed esterni splendidamente incorniciati da edifici fatiscenti. La New Orleans degli anni '90 appare invece attraverso le opere di Roy Ferdinando. Colorati, violenti e pornografici, i suoi lavori offrono uno sguardo dall'interno su criminalità, droga e povertà dilagante.

Ma è il montaggio di questo film a dare vita e senso alla storia. I lunghi, silenziosi primi piani sui volti di Martina e delle sorelle sembrano bruciare nelle loro anime e rivelare anni di rabbia repressa, dolore e comprensione. E man mano che emergono  nuovi ed inquietanti elementi della storia, questi vengono abilmente integrati nel racconto.

Mi piace anche la dualità del titolo, Missing People. Il fratello di Martina mancava e manca dalla sua vita come Roy manca dalle vite delle sorelle; e sia a Martina che alle sorelle di Roy mancano i fratelli… Mancanza sia attiva che passiva.

Non è un film facile da guardare. Non c'è bellezza, non c'è un "lieto fine" e i personaggi non sono sempre attraenti. Ma ci sono una grinta e un realismo che colpiscono e che mi hanno tenuta in uno stato di agitazione emotiva. Piuttosto che uno studio su morte e depressione, la pellicola diventa un'affermazione di vita.

David Shapiro, che ha scritto, prodotto e diretto il film, si definisce un orgoglioso nativo newyorchese.

 

Missing People viene proiettato al DOC-NYC domenica 15 novembre (Papillon Cinema) e mercoledì 18 novembre. (IFC Center).

 

Guarda il trailer>>

Share on FacebookShare on Twitter
Paula M. Levine

Paula M. Levine

DELLO STESSO AUTORE

Storm King Art Center: At the Intersection of Nature and Art

Storm King Art Center: At the Intersection of Nature and Art

byPaula M. Levine
landfill harmonic

Landfill Harmonic: The Sound of Garbage

byPaula M. Levine

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema documentariocinema indipendentedocumentariofestival cinematografico
Previous Post

European Union: the beginning of the end for the “empire”?

Next Post

Carol, l’eleganza formale di Todd Haynes

DELLO STESSO AUTORE

cowtown rodeo

Cowtown Rodeo: Back to the Wild West

byPaula M. Levine
THE PEOPLE VS. FRITZ BAUER

The People Vs. Fritz Bauer: A Holocaust Story Comes Alive

byPaula M. Levine

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il personaggio dell'avvocato Atticus Finch nel film tratto dal libro di Harper Lee

Va’, metti una sentinella: Harper Lee e i rigurgiti razzisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?