Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 8, 2015
in
Spettacolo
November 8, 2015
0

Digitale e cultura: l’economia ai tempi dei millennials secondo ILICA

Andrea MorrealebyAndrea Morreale
Time: 4 mins read

Si è tenuto al John Jay College della CUNY il panel promosso dall’ILICA (Italian Language Intercultural Alliance) dal titolo Cultural Approaches to the Modern Economics a cui hanno partecipato Robert Viscusi, direttore del Wolfe Institute for humanities del Brooklyn College, lo scrittore e giornalista Pino Aprile e, in rappresentanza della Merrill Linch, Ted Douglass (Senior Vice President, Wealth Management) e Niladri "Neel" Mukherjee (Director, Office of the CIO).

Nel corso dell’incontro, che si inseriva nel programma della conferenza annuale di ILICA, si è discusso delle nuove prospettive economiche inerenti la rivoluzione tecnico-informatica che sta coinvolgendo sempre più aspetti della quotidianità, commentandone le implicazioni attuali e future sulla vita e sul lavoro, riferendosi in particolare alla condizione dei giovani e dei vantaggi e svantaggi che i millennials erediteranno da questo sconvolgimento socio-culturale.

Inoltre, con riferimento alla situazione italiana (ma non solo) si è parlato di come queste nuove prospettive possano essere fautrici di uno sviluppo delle zone meno avanzate del paese, in un’ottica secondo cui la creazione di un mondo globale ed interconnesso dovrebbe ridurre (almeno secondo i sostenitori della tesi) gli squilibri produttivi e sociali attualmente esistenti in Italia, che si mostrano nel divario Nord-Sud, ma anche, in scala globale, tra paesi poveri e paesi ricchi. “La velocità con cui questa società si apre al cambiamento e lo applica era inimmaginabile fino a pochi anni fa — ha detto Mukherjee, rivolgendosi agli studenti in sala — Energia, ambiente, educazione, industria, tutto va avanti molto più e molto meglio di prima, il momento per mettersi in gioco e sperimentare è adesso”.

Anche Pino Aprile, autore, tra l'altro, di Terroni e Il Sud puzza, non ha dubbi al riguardo: “in una società virtuale in cui spazio e tempo si annullano non c’è più possibilità di discriminazioni geografiche, gli strumenti con cui chiunque può esprimere al meglio il proprio capitale umano sono alla portata di tutti”. Sostenendo questa tesi Aprile argomenta: “Non ci sono più settentrionali e meridionali nel mondo globale della rete”, ha detto discutendo con alcuni invitati al termine della conferenza, riaffermando l’importanza del valutare attentamente tutte le opportunità che i nuovi settori offrono, per poterli sfruttare al meglio in un'ottica di rilancio dell'Italia, meridionale e non solo.

Più cauto Viscusi, che collegandosi ai discorsi di Aprile, ha voluto ricordare come la politica e le grandi istituzioni economiche giochino ancora un ruolo di primo piano nella vita di tutti, e che, senza un adeguato supporto economico e politico non sia possibile per nessuno sviluppare le proprie capacità e competenze ad un livello soddisfacente. Viscusi ha poi affermato che ancora oggi molte persone vedono la finanza come "un trambusto di società che si comprano a vicenda" sostenendo che per l'uomo medio il mercato costituisca ancora una incognita da evitare, e non, come affermato da Douglass in precedenza, uno strumento utilizzato per finanziare i propri obiettivi e migliorare la propria situazione.

Tutti e quattro hanno poi convenuto che il problema dell’istruzione e della formazione lavorativa sia un problema cruciale nel mondo moderno, e seppur con idee divergenti tutti e quattro hanno ribadito l’importanza di una riforma del sistema universitario americano per favorire gli studenti ed abbassare i costi dell’istruzione (Douglass e Mukherjee sostengono la creazione di enti non governativi per il finanziamento dello sviluppo, Aprile e Viscusi auspicano più generici interventi pubblici di natura fiscale).

Entusiasta Vincenzo Marra, chairman e fondatore di ILICA, promotore dell’iniziativa: “Questo è il genere di dibattito che vogliamo vedere, un dibattito che dia a chi studia e a chi lavora gli strumenti per comprendere meglio il mondo”. Marra, che ha lodato il tono pacato del dibattito definendolo “qualcosa a cui in Italia non siamo abituati”, ha poi commentato con La VOCE la strategia di ILICA nello scegliere e promuovere argomenti di attualità per i propri dibattiti: “In Italia si confonde la storia con la cultura, il risultato è che abbiamo una visione giustamente gloriosa del nostro passato ma non riusciamo a produrre nulla di nuovo nel panorama contemporaneo, ci siamo arenati su questioni futili”. Marra però ci tiene a non essere considerato un detrattore del suo paese: “Nessuno nega l’importanza storica dell’Italia, ma bisogna guardare avanti, dobbiamo evitare l’equivoco di confondere storia con cultura, dobbiamo essere attivi e sfruttare tutti i nostri aspetti positivi per emergere nel panorama culturale”.

Dopodiché Marra ha voluto rivolgere un invito ideale alle altre organizzazioni di italoamericani, che, secondo lui, rischiano di non promuovere più un’immagine moderna dell’Italia ma soltanto di celebrare la stessa immagine stereotipata del Paese: “Dobbiamo creare delle sinergie per andare avanti insieme, se non fosse stato per voi primi immigrati che ci avete preceduto e ci avete aperto la strada con tanti sacrifici, oggi non saremmo qui, ci consideravano cittadini di seconda classe, ma bisogna guardare al futuro, senza mai dimenticare lo sforzo di chi ci ha preceduto, ma senza nemmeno restare troppo legati al passato, altrimenti rischiamo di camminare all’indietro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Morreale

Andrea Morreale

DELLO STESSO AUTORE

“Exiles: the Wars”, i profughi di guerra si raccontano

byAndrea Morreale
Vitaly Churkin, rappresentante russo al Consiglio (photo credit: ONU)

ONU: al Consiglio di Sicurezza la questione Ucraina resta scottante

byAndrea Morreale

A PROPOSITO DI...

Tags: aprileILICAmarramerrill lynchviscusi
Previous Post

Make in Italy: 50 anni di innovazioni italiane in mostra a New York

Next Post

PrimiDieci USA 2016: il sistema delle eccellenze italiane

DELLO STESSO AUTORE

Grace Jo e Jung Gwang Il, rifugiati nordcoreani, con l'ambasciatrice USA Samantha Power durante la riunione del Consiglio di sicurezza (foto da twitter @AmbassadorPower)

Corea del Nord: all’ONU il racconto dei sopravvissuti ai campi degli orrrori

byAndrea Morreale

Luci accese per l’albero di Natale di New York

byAndrea Morreale

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?