Le profezie, lo sappiamo lasciano, il tempo che trovano. Ma immaginate quello che può immaginare uno sceneggiatore pensando al futuro, in ottica fantastica, puntando l'orologio del tempo di 30 anni in avanti. Sareste in grado di pensare dove saremmo? Per gli autori della trilogia di culto Back to the Future il futuro è oggi, o meglio tra qualche giorno: il 21 ottobre 2015. Un futuro, quello immaginato nella famosa trilogia, un po' più futuristico di quello che ci ritroviamo a vivere, ma così doveva apparire negli ottimisti anni '80.
Era il 1985 quando nelle sale cinematografiche di tutto il mondo uscì per la prima volta Ritorno al Futuro. Il film, diretto da Robert Zemeckis, scritto da Zemeckis stesso con la cooperazione di Bob Gale e prodotto, tra gli altri, da Steven Spielberg, ha avuto un successo strepitoso sin dagli inizi, superando ogni record al botteghino e garantendosi immediatamente un fedele gruppo di ammiratori. Ne sono seguiti due sequel che hanno avuto altrettanto successo. Nel corso di queste tre decadi la fama che ha circondato questi lavori non ha fatto altro che aumentare, rendendo i film uno dei trittici più amati nella storia del cinema. Tanto che in questi giorni, a poche ore dallo sbarco di Marty e Doc nel futuro previsto in Ritorno al Futuro Parte II, tante sono le celebrazioni che in ogni parte del globo e specialmente a Los Angeles si stanno organizzando.
Il conto alla rovescia è iniziato da tempo, seguito, istante per istante, da un sito Internet che riproduce il cronometro della macchina del film, scaldando i giorni, le ore e i minuti che ci separano dal ritorno al futuro. Centinaia di eventi o pseudo tali impazzano sui social e migliaia di fan si raduneranno anticipando Halloween, vestiti come i loro idoli d’infanzia. Gente che, a trent'anni suonati, non smette di emozionarsi appena le strofe di John Williams fanno da cornice ai titoli di testa.
Nel 1989, nel primo sequel, gli autori ci fecero viaggiare nel futuro portandoci, accompagnati da Marty McFly (Michael J Fox) e “Doc” Brown (Christopher Lloyd, oggi settantaseienne), fino all’anno 2015, precisamente alle 16:29 del 21 ottobre 2015. Ormai pochi giorni ci separano da quella data che nel 1989 sarà sembrata distante, quasi irraggiungibile, agli spettatori dell’epoca.
Tra cospirazioni e teorie, tutto ciò che è stato detto e pensato circa l’immaginazione del duo Zemeckis-Spielberg diventa colore per i giornali e rumore nelle case di chi si godrà per l’ennesima volta la saga capolavoro. O si andrà ad aggiungere al colore e al rumore delle strade di Los Angeles, dove alcuni fedelissimi hanno previsto un tour nelle zone in cui sono ambientate molte scene dei film, tra un set e l’altro lungo la strada battuta dalle 88 miglia orarie della mitica DeLorean ad alimentazione nucleare.
L’Universal Pictures, per parte sua, ha deciso di celebrare il trentesimo anniversario dall’uscita del primo film, pubblicando su Blu-ray e DVD per la prima volta in assoluto l’intera trilogia, con incluso un ulteriore disco con altre due ore di contenuti. A completare il pacchetto, sarà rilasciata per la prima volta in DVD la serie animata completa con tutti i 26 episodi tratti dai film di Zemeckis. La celebrazione prosegue al cinema, dove, in occasione dell’anniversario, Back to the Future I, II e III faranno ritorno sul grande schermo.
Save the date dunque: a Los Angeles si svolgerà The 30th Anniversary Fan Celebration of Back to the Future. Dal 21 al 25 ottobre sarà possibile prendere parte a numerose proiezioni dei tre film e di alcuni documentari inediti legati alla trilogia. Qui saranno presenti le figure principali del cast, tra cui anche il regista Robert Zemeckis che, proprio in questi giorni, è il soggetto di una retrospettiva al Museum of Modern Art di New York in cui vengono riproposti capolavori come Cast Away (2000), Forrest Gump (1994) e Who Framed Roger Rabbit? (Chi ha incastrato Roger Rabbit?, 1988). E anche in Italia le piazze si mobilitano e si sprecano le gare di somiglianze tra cosplayers e appassionati del film.
Intanto, aspettando con trepidante attesa il 21 ottobre, si può godere di un simpatico siparietto tra i due membri principali del cast: Michael J. Fox e Christopher Lloyd, rispettivamente Marty McFly e Emmett Brown. I due attori sono i protagonisti della nuova pubblicità della Toyota (qui sotto). Nel video li troviamo a tavola in un diner che discutono sulle varie somiglianze tra il 2015, così come era stato immaginato in ritorno al futuro, e il 2015 in cui ci troviamo realmente. Scopriamo, così, che il film è stato sorprendentemente profetico e rimane un incredibile cult senza tempo che si lascia ammirare ad ogni nuova visione.
Se da qui al 21 avete una serata libera, recuperate il DVD (o magari una VHS, per un sapore più vintage), mettetevi comodi e stappatevi una bella bibita ghiacciata anni '80. Toglietevi le Adidas pump, lasciate l’overboard all’ingresso e partite per un viaggio nel tempo, indietro nel futuro, ovviamente.
Guarda lo spot della Toyota con i protagonisti di Back to the future>>
https://youtube.com/watch?v=eVebChGtLlY