Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 13, 2015
in
Spettacolo
June 13, 2015
0

David di Donatello: vincono l’impegno e Tarantino

Chiara BarbobyChiara Barbo
Quentin Tarantino (a sinistra) riceve le due statuette da Ennio Morricone. Foto: copyright©eventoLive

Quentin Tarantino (a sinistra) riceve le due statuette da Ennio Morricone. Foto: copyright©eventoLive

Time: 4 mins read

 

La 59ª edizione del David di Donatello ha visto trionfare Anime nere di Francesco Munzi (che La VOCE aveva incontrato a New York), film sul cuore nero della 'ndrangheta calabrese, impegnato e purtroppo non abbastanza visto nelle sale italiane, che si è aggiudicato 9 David, tra cui miglior film, miglior regista e miglior sceneggiatura. Francesco Munzi si merita questi riconoscimenti, dopo anni di gavetta mettendo in piedi film a bassissimo budget, all'arrembaggio con ridotti manipoli di fedelissimi a raccontare piccole storie italiane, portando in giro i suoi film, anche a spese proprie, in un paese solitamente disattento a tutto quello che non sia mainstream o intellettualmente già consacrato. 

Munzi

Francesco Munzi, con il suo Anime Nere ha vinto il David per il miglior film. Foto: copyright┬®eventoLive

Elio Germano

Elio Germano (al centro) ritira la statuetta per la sua interpretazione di Giacomo Leopardi ne Il giovane favoloso. Foto: copyright┬®eventoLive

Forse Anime nere non era il film italiano più bello quest'anno, ma sicuramente è uno dei più importanti, uno di qui film dove si vedono e si sentono la testa e il cuore dell'autore, della troupe, lo sforzo produttivo, la partecipazione del territorio (in questo caso un territorio difficile come Africo e altri paesi della Locride) e dei suoi abitanti. 

L'Accademia del David di Donatello – di cui faccio parte insieme a una foltissima schiera di esponenti dell'industria cinematografica italiana, personalità tecniche ed artistiche, critici cinematografici, personalità varie della cultura, oltre ai candidati e premiati nel corso degli anni – ha spesso premiato l'impegno, l'etica, la scelta di raccontare la verità in modo artisticamente compiuto, purtroppo però questi premi incidono poco sulla visibilità e il successo commerciale del film, cosa di cui invece il nostro cinema, tanto più quello più impegnato e personale, avrebbe disperatamente bisogno. Ma qui si apre un'altra storia, che ha tanti protagonisti, e tante strade tortuose. 

Tornando ai David 2015, la cerimonia che si è tenuta il 12 giugno al Teatro Olimpico a Roma è stata condotta anche quest'anno da Tullio Solenghi, che se l'è cavata abbastanza bene, tra sarcasmo e ironia, in uno spettacolo che, senza volerlo paragonare agli Oscar, ha sempre parecchie difficoltà di scrittura e regia.

Tra i premi principali: David come miglior attrice protagonista a Margherita Buy, che è ovviamente una brava attrice (qui al suo settimo David) ma in Mia madre di fatto interpreta Moretti (ruolo non facile!), con dubbi risultati; miglior attore protagonista è stato riconosciuto (meno male!) Elio Germano, sempre bravissimo, ma veramente sempre, anche nel difficile ruolo di Giacomo Leopardi ne Il giovane favoloso di Mario Martone (che si è aggiudicato anche altri 4 David) che, tra gli sciocchi convenevoli della cerimonia di premiazione è stato l'unico a dire due parole di verità, rispetto agli elogi a SIAE, IMAIE e compagnia che si sono sprecati nel corso della serata. Un po' a sorpresa Carlo Buccirosso ha vinto come miglior attore non protagonista per Noi e la Giulia mentre una boccata d'aria fresca l'ha regalata lo stupore intelligente e sincero di Giulia Lazzarini, giustamente premiata come attrice non protagonista per Mia madre.

Il premio per il miglior documentario è andato a un film difficile, un viaggio dissacrante e coraggioso nelle relazioni amorose tra Berlusconi e la Sicilia: Belluscone – una storia siciliana di Franco Maresco, che naturalmente (per chi conosce un  pochino lui e i suoi film) non era presente alla cerimonia. Per l'elenco di tutti i premi, si può consultare il sito Internet dell'Accademia del David di Donatello.

La vera star della serata è stata Quentin Tarantino, che riesce sempre a scivolare via con possente ironia sulle situazioni, ignaro e divertito, tra il solito debito di gratitudine al cinema di genere italiano (meraviglioso Mario Bava, ma troppo ricordato), strappando risate e applausi, in un italiano maccheronico e con la sua visione, imbeccata da Solenghi, di un mafia movie sulla storia della RAI, con protagonista Bruno Vespa nei panni del boss dei boss, affiancato dall'immancabile contabile Gigi Marzullo.

La scena gli è stata rubata solo dal grande Ennio Morricone, che gli ha consegnato i due David (per Pulp Fiction e Django Unchained) mai ritirati in questi anni, annunciando anche, di sfuggita, la sua collaborazione al prossimo film del regista americano. “Uno scoop!”, grida Solenghi. “Scupa!” , ripete divertito Tarantino sollevando le sue due statuette.

La cerimonia di premiazione si è conclusa con un video messaggio di Ermanno Olmi, uno degli ultimi maestri del cinema italiano, un uomo saggio e schivo che con i suoi film ha attraversato la storia italiana senza frequentare i salotti romani e i tappeti rossi. Come ha rivelato in quel breve video-messaggio d'amore per il cinema e per la vita, alla sua età e con non pochi acciacchi, è ammirato dai progressi della tecnologia che permette per quanto possibile di essere vicini, anche a lui che non ha potuto essere presente alla serata. Davanti alla telecamerina che lo riprende e rimanda la sua immagine alla platea dei David commenta tra stupore e divertimento: “se ci fosse stata mia nonna avrebbe chiamato il prete per farci benedire!”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoDavid di DonatelloElio GermanoErmanno OlmiFrancesco MunziMargherita BuyNanni MorettiQuentin Tarantino
Previous Post

Barbara Seelig Brown, l’italo-americana che insegna a mangiare stress free

Next Post

Croazia – Italia: Cronaca di un pareggio annunciato

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Per Hillary Clinton più che la speranza di Obama, conta la libertà dal bisogno di FDR

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?