Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 5, 2015
in
Spettacolo
June 5, 2015
0

Veltroni alla NYU con i bambini che sanno: il buonismo diventa arte

Chiara TrebaiocchibyChiara Trebaiocchi
Stefano Albertini, Walter Veltroni e Antonio Monda

Stefano Albertini, Walter Veltroni e Antonio Monda

Time: 4 mins read

 

Si sono chiuse mercoledì sera alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University  le celebrazioni per la Festa della Repubblica con la proiezione (prima negli Stati Uniti) di I bambini sanno, l’ultimo documentario diretto da Walter Veltroni, intervenuto poi in conversazione con i Professori Stefano Abertini e Antonio Monda. 

Tralasciando l’abusata citazione iniziale da Il piccolo principe (“I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stufano di spiegargli tutto ogni volta”), Veltroni ha saputo cogliere negli sguardi di 39 bambini tra gli 8 e i 12 anni, di diversa estrazione sociale, identità culturale e religiosa, le ansie, le speranze e gli interrogativi di un gruppo campione, potremmo dire, di quelli che saranno i cittadini italiani del futuro. Dopo aver intervistato 350 bambini in tutta la penisola, il documentario (prodotto da Sky e distribuito da Bim) presenta un montaggio ben costruito di alcune “piccole” voci sui grandi temi della vita e della nostra società: l’amore, Dio, la famiglia, l’omosessualità, la crisi economica. Facendo leva sulla sincerità innata e l’incredibile acume dei protagonisti, l'ex sindaco di Roma ha offerto uno spaccato sull’Italia di oggi e, più in generale, sulle relazioni umane osservato dal mondo dei bambini. ÔÇï

Il loro punto di vista, per certi versi surreale, talvolta contraddittorio ma certamente mai banale, ci ricorda che si può essere felici in ogni attimo, anche solo ascoltando “la canzone giusta, al momento giusto, con le persone giuste” (Benedetta, 12 anni); che siamo “tutti uguali, ma magari non uguali uguali” (Marius, 8 anni); e che forse “Dio ha creato il big bang che ha creato il mondo” (Kevin, 10 anni). 

Dopo il successo di Quando c’era Berlinguer, premiato con il Nastro d’argento e presentato sempre alla NYU l'anno scorso, Veltroni ha deciso di fermarsi ad ascoltare, prendendo nota dei pensieri dei bambini attraverso i quali il regista sembrerebbe suggerire un modo di guardare al futuro. Non mancano nel documentario alcune note tendenti al patetico, forse dovute proprio al taglio delle domande della voce narrante dell’ex vicepremier; ciononostante le risposte dei bambini mantengono tutta la loro spontaneità e l’innocenza degli sguardi catturati dalla macchina da presa difficilmente può lasciare gli spettatori indifferenti. Ed è forse il finale il momento più toccante del documentario, quando i bambini si impadroniscono della telecamera aprendoci le porte delle loro camerette accompagnati dalla voce di Fiorella Mannoia in un emozionante incontro di immagini, suoni e parole.

Alla fine del documentario, dopo un lungo applauso del pubblico che ha riempito il teatro della Casa Italiana, Walter Veltroni ha risposto alle domande poste dal Professore della NYU Antonio Monda, neo direttore del Festival del cinema di Roma. Il direttore della Casa Italiana, Stefano Albertini, ha efficacemente tradotto in inglese le risposte di Veltroni, che si è rivolto ad un pubblico che questa volta, almeno per la metà, era di madrelingua inglese. Ci sono state anche delle domande dal pubblico, e forte era la curiosità di sapere dall'ex sindaco ed ex vicepresidente del Consiglio, come sia avvenuta la scelta dei bambini intervistati, tutti di condizioni sociali molto diverse e che provenivano da tante realtà italiane differenti, da Brescia a Verona, da Catania e Lampedusa, da Piombino a Torino, da Roma alla provincia di Avellino. "Sapevamo già in quali scuole andare, tramite dei contatti avevo avuto delle segnalazioni precise" ha rivelato Veltroni, dicendo che ha dovuto scegliere i 39 bambini selezionati in un campione di oltre 350 bambini. "Ma una volta scelti, tutti quelli che ho intervistato li ho fatti entrare tutti nel film. Certo c'è stato il montaggio etc, ma nello scegliere i loro interventi, ho sempre cercato di mettere l'interesse dei bambini davanti a quello del film. Sapevo che loro avrebbero alla fine visto il documentario e non volevo certo metterli in imbarazzo. Quando c'è stata la prima visione, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tutti i bambini e i loro genitori, ero un po' preoccupato. Alla fine tutti sono stati contenti delle loro testimonianze nel film".

Teatro

Il teatro della Casa Italiana Zerilli Marim├▓ pieno per I bambini sanno di Walter Veltroni

Proprio il direttore de La VOCE, Stafano Vaccara, ha chiesto a Veltroni se questo suo film riscattasse quel suo essere considerato buonista, come spesso veniva criticato il politico Veltroni, quando cioè i suoi avversari politici lo accusavano di eccessivo buonismo… Dopo che Stefano Albertini ha subito messo le mani avanti dal tentar di tradurre in inglese l'espressione buonista, ci ha pensato Veltroni, con una battuta, a chiudere la serata: "Meglio essere accusati di buonismo che di cattivismo".

 

Potete seguire la continuazione della conversazione avvenuta tra Veltroni, Monda, Albertini e il pubblico della NYU nei seguenti link.

Seconda parte 

Terza parte

Quarta parte

Quinta parte

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Trebaiocchi

Chiara Trebaiocchi

DELLO STESSO AUTORE

Enrico-Testa

Alla ricerca dell’italiano nascosto con Enrico Testa

byChiara Trebaiocchi
istruzioni per rendersi felici

Istruzioni per rendersi felici: prendetela con filosofia

byChiara Trebaiocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniI bambini sannoItalia del futuronyuVeltroniWalter Veltroni
Previous Post

Patrimoni culturali in pericolo, l’ONU chiede aiuto ai carabinieri

Next Post

La mangiatoia continua e dopo mafia capitale non ci resta che pregare

DELLO STESSO AUTORE

destination italy

In search of Destination Italy

byChiara Trebaiocchi

Alla ricerca delle radici in un paese fantasma della Calabria ferma nel tempo

byChiara Trebaiocchi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I migranti che sbarcano in Italia rifiutano di farsi fotosegnalare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?