Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 26, 2015
in
Spettacolo
February 26, 2015
0

Franceschini e le belle speranze del sistema cultura

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
La Settimana della Lingua Italiana si celebra nel mondo, con il suo cinema

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini

Time: 3 mins read

Giovane, simpatico e eloquente, Dario Franceschini è stato accolto con grandissimi battimani a New York. Lo accompagnava Danny Berger, da decenni genio silenzioso dei rapporti culturali italo-americani. 

Interessante come i notabili di ogni nuovo governo italiano trovino necessario venirsi a confortare nella “Grande Mela” appena esausti, cioè subito, dalla loro esperienza amministrativa italiana. Non molto tempo prima del ministro Franceschini era passato da qui un famoso poliziotto e capodivisione di un altro ministero italiano per avvertire che la ‘ndrangheta sta facendo passi da gigante in ogni città e settore civile del Bel Paese. 

Purtroppo anche questa volta, come le precedenti, il ministro italiano si è trovato a guazzare in un oceano di scetticismo. In una conferenza stampa affollatissima al Consolato italiano quasi tutte le domande vertevano su come ci si proponga a Roma di fronteggiare nuovi assalti ai monumenti da parte di olandesi ubriachi. 

Un altro argomento che aveva preceduto solo di poche ore l’arrivo del ministro era la sfida scagliata contro la capitale italiana dai tagliatori di teste dello Stato Islamico, abbastanza seria da essere commentata la mattina stessa sul New York Times da uno dei più famosi columnist americani. 

Franceschini ha scansato validamente queste ondate  minacciose. Vi ha contrapposto cavalloni altrettanto giganteschi di speranza: cinquecento milioni di cinesi, ha detto, si preparano, secondo assicurazioni ufficiose provenienti da Beijing, a venire come turisti in Italia (sperabilmente non sbronzi come gli olandesi). Centinaia di nuove stanze della Domus Aurea di Nerone è possibile vengano dissepolte già negli attuali scavi dagli archeologi italiani. Migliaia di musei italiani e un patrimonio artistico che è più immenso di quello di qualunque altro, secondo le misurazioni ufficiali delle Nazioni Unite sono i potenziali beneficiari della nuova policy del governo Renzi, volta ad associare anche i privati alla difesa e sviluppo dei beni e attività culturali. 

Franceschini ha soprattutto puntato sull’ultimissimo piano governativo italiano a cui è stato dato il nome di Art Bonus (ah, Danny Berger! Perché questo linguaggio americano? Nè in italiano, né in latino l’arte è “art”; caso mai, “ars”; quanto al “bonus,” in America significa una cosa, in Italia un’altra). Franceschini ha assicurato che la “trasparenza” sarà il criterio centrale nell’assegnazione dei benefici fiscali ai privati italiani o stranieri che vorranno concorrere alla promozione o tutela dei beni culturali nella penisola. Se ne occuperà, dice un volantino che è stato distribuito durante la conferenza stampa, il MiBACT (crediateci oppure no, questo acronimo è il nuovo nomignolo del Ministero  dei Beni e Attività Culturali e Turistiche; anche qui l’influenza di Manhattan, e di Danny, è percepibile; tutto è cominciato con quel benedetto MoMA, un nome che ha sempre fatto più impressione a Milano che a New York). Al MiBACT andranno presentati rapporti mensili da parte dei destinatari dei doni che ne preciseranno l’entità e l’impiego. 

biblioteca

La nuova biblioteca al piano terra dell’Istituto Italiano di Cultura a New York

Se altre idee oltre questa assicureranno la trasparenza, in vista anche delle immense opacità di precedenti iniziative come i sussidi alla stampa e quelli alla cinematografia, non è precisato nel volantino. Nella conferenza stampa l’autorevole giornalista italiano Renzo Cianfanelli ha suggerito che il MiBACT ricorra anche alle esperienze tecniche immensamente vaste, sia in materia fiscale che museale, di enti americani (perché ad esempio non l’IRS, acronimo, questo, che è il più temuto in tutti gli Stati Uniti, anche se significa semplicemente “servizio delle entrate”?) o perfino messicani. Franceschini ha risposto dando assicurazioni. 

Il programma del ministro ha compreso l’inaugurazione nell’Istituto di cultura italiano di New York della nuova biblioteca intitolata a Lorenzo Da Ponte il cui catalogo è disponibile anche on line. Tutte le opere di Da Ponte stesso, lasciate qui alla sua morte da questo librettista di Mozart che fu il primo grande propugnatore della cultura italiana negli Stati Uniti, si trovano peraltro negli scantinati della New York Society Library, una biblioteca privata newyorchese, duecento metri distante dall’Istituto italiano di cultura. Il MiBACT, se lo sa, potrebbe allacciare perlomeno on line i cataloghi delle rispettive opere, senza particolari spese e con tutta la trasparenza dovuta ai contribuenti italiani.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Art Bonusbeni culturaliConsolato Italiano di New YorkDario FranceschiniIstituto Italiano di CulturaMiBACTministero dei Beni CulturaliMinistero dei Beni e Attività Culturali e Turisticheministro della Cultura
Previous Post

La poetessa del cinema. Intervista a Marina Spada

Next Post

Sorpresa: l’Italia importa amianto dall’India e dalla Cina in barba alla legge

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Leoluca Orlando ed Enzo Bianco: due esempi di immobilismo del Sud

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?