Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 21, 2015
in
Spettacolo
February 21, 2015
0

Selma, gli Oscar, i sospetti di razzismo e le accuse di antistoricismo

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Una scena del film Selma con David Oyelowo nei panni di Martin Luther King

Una scena del film Selma con David Oyelowo nei panni di Martin Luther King

Time: 5 mins read

 

Appena uscito in Italia, Selma sta già riscuotendo un buon successo di pubblico e critica. In America, dove i movimenti dello scorso autunno contro la violenza della polizia nei confronti dei cittadini afroamericani hanno reso il tema più che mai attuale, il film dedicato alla vita di Dr. Martin Luther King ha scosso gli animi e ha fatto parlare il New York Times di una grande “lezione di storia”. Eppure alla notte degli Academy Awards Selma arriverà con solo due nomination.

Gli Oscar non sono mai solo un fatto artistico. Anzi, diciamo che negli anni abbiamo imparato che gli elementi che contano sono soprattutto altri, di natura economica e politica, spesso secondo logiche non totalmente comprensibili dall’esterno.

Nell'anno del biopic (The Imitation Game, The Theory of Everything), l'esclusione di Selma da buona parte delle categorie principali ha sollevato un polverone. Due nomination, una come miglior film, l'altra alla migliore canzone originale, e un lavoro di grande valore decisamente sottostimato dalle parti di Hollywood. Il motivo è difficile da individuare, ma è quasi impossibile credere ad una semplice ragione artistica.

Permettiamoci qualche ragionamento e partiamo, come è giusto, dal film. Selma è – come noto – il nome della cittadina dell’Alabama da cui, nella primavera del 1965, un gruppo di manifestanti, guidati dal reverendo Martin Luther King, marcia pacificamente contro gli impedimenti opposti ai cittadini afroamericani nell'esercitare il proprio diritto di voto, fino a Montgomery.

manifestazioneÈ il momento decisivo per la battaglia dei diritti civili in America, che vede al centro un personaggio che fino ad oggi poggiava su una contraddizione importante: da un lato, protagonista di un’agiografia pop quasi mai supportata da una reale conoscenza del personaggio, dall’altro lato MLK è forse la figura meno raccontata al cinema nel XX secolo. La regista afroamericana Ava DuVernay – premiata al Sundance Film Festival del 2012 per Middle of Nowhere – riesce a scardinare questi due principi apparentemente inconciliabili: porta al cinema il reverendo e allo stesso tempo lo spoglia della retorica edulcorata che lo ha spesso accompagnato la poetica dell’I have a dream, per collocarlo in una prospettiva totalmente umana, fatta di debolezze, incertezze, anche di difetti e limiti. In questo modo, la sua levatura politica e il suo carisma escono radicalmente vivificati, in un tessuto emotivo a cui è spesso molto difficile sottrarsi. Sì, perché il piccolo miracolo di Selma è quello di riuscire ad essere estremamente didascalico senza rinunciare a colpire alla pancia.

È un film a tesi, che si sforza – riuscendoci – di essere anche estremamente attuale: una profonda radice religiosa che si trasforma in uno strumento potentissimo di elevazione spirituale e morale e che soprattutto diventa l’elemento chiave per la rinuncia a qualsiasi forma di violenza. Il discorso articolato da Selma non si ferma naturalmente al livello religioso: la forza retorica del reverendo assurge a modello politico fondamentale, un modello capace di scendere a compromessi in nome di un obiettivo profondo e lungimirante che non viene mai trascurato.

DO

David Oyelow nei panni di Dr. King nel film Selma

Ultimo dato di rilievo sul film è una notazione sulla strepitosa performance di David Oyelowo, escluso dalla cinquina dei candidati all’Oscar. Oyelowo è semplicemente incredibile nella riproposizione dei discorsi del reverendo, trascinante ed emozionante. Proprio l’esclusione di Onyelowo ha scatenato una polemica feroce. Lo stesso attore ha dichiarato, di certo non in punta di fioretto: “Esiste una nozione ben precisa di chi siamo noi neri, ed è l’unica celebrata e riconosciuta non solo dall’Academy, ma anche nella vita. Siamo stati schiavi, domestici, criminali, tutte queste cose. Ma siamo stati anche leader, re, siamo stati quelli che hanno cambiato il mondo. Martin Luther King è stato assassinato quasi 50 anni fa. Prima di adesso non c’è mai stato nessun film in cui King sia stato il centro stesso della vicenda. Film di questo tipo solitamente erano elaborati attraverso il punto di vista di un protagonista bianco perché c’era paura di ammettere le proprie colpe. Quindi c’è sempre stato questo brav’uomo bianco che porta per mano i neri nel racconto della loro stessa storia. Non si vuole rivivere e rivedere quello stesso dolore, quindi non lo si è affrontato mai in maniera autentica, ma non si possono cambiare le cose se non le si mostrano per quelle che sono”. 

È indubbio che le nomination di quest’anno sono “all white”. Ed è vero anche ciò che Oyelowo ha ricordato in un’altra intervista, e cioè che Denzel Washington è stato ignorato per l’interpretazione di Malcolm X e Sidney Poitier, il primo afroamericano della storia degli Academy ad aver vinto l'Oscar come migliore attore, ha ricevuto il premio per Lilies of the Field (I gigli del campo, 1963), piuttosto che per il personaggio interpretato in In the Heat of the Night (La calda notte dell’ispettore Tibbs, 1967). Alcuni numeri che darebbero ragione all’attore britannico emergono anche dalla composizione della giuria, che nel corso delle oltre ottanta edizioni ha mantenuto una percentuale di votanti maschi e bianchi del 90%. Oltretutto, dei 328 Oscar distribuiti, solo 15 sono stati vinti da afroamericani, altro elemento che giocherebbe contro le scelte della manifestazione. Tutto ciò rende ragionevole pensare che l’Academy sia ancora, anche inconsciamente, un organismo che perpetra delle logiche etero-razziste, anche se il trionfo, lo scorso anno, di 12 Years Slave era stato salutato come una possibile e definitiva inversione di rotta. 

posterI rigurgiti razzisti di Hollywood non bastano però a spiegare l'esclusione del film dai premi più ambiti. Selma è uscito nelle sale tardi rispetto agli altri concorrenti, e si sa come l’impatto sul box office sia comunque determinante nei criteri per la corsa all’Oscar. Inoltre, da più parti è stato sottolineato come l’establishment abbia gradito ben poco il ridimensionamento del ruolo del presidente Lyndon B. Johnson nella lotta per i diritti degli afroamericani. 

Il film è stato così bollato da alcuni ambienti politici come come “antistorico” e di certo questo ha influito, sopratutto nella candidatura – data per scontata alla vigilia – per la miglior sceneggiatura.

La nostra opinione, al di là di congetture e supposizioni, è che Selma sia un bel film, che rientra sicuramente nelle cose più belle che si siano viste quest’anno. Oyelowo è un attore straordinario, e anche lui avrebbe meritato di concorrere per la statuetta. Detto ciò, due o tre titoli fra quelli inseriti nelle nomination di quest’anno restano, secondo un personale giudizio esclusivamente cinematografico, un po’ di spanne sopra Selma.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Academy Awardsafroamericanibiopiccinemadiritti civilifilmMartin Luther Kingmovimento diritti civiliOscar
Previous Post

Hooligan, luoghi comuni e potere

Next Post

La luce di Roma

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mostra Sculpture in the age of Donatello al MOBIA fino al 14 giugno

Cattedrali italiane in visita a New York, Donatello incluso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?