Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 16, 2013
in
Spettacolo
November 16, 2013
0

At Berkeley, la potenza e la poesia delle reality fiction

Diego ScarponibyDiego Scarponi
Time: 4 mins read

Esce in questi giorni nelle sale americane At Berkeley, ultima produzione di Frederick Wiseman, ottuagenario maestro del cinema documentario USA. A partire dal 1967 – anno di Titicut Follies, un impressionante ritratto del reclusorio psichiatrico criminale di Bridgewater, in Massachussets – il regista di Boston ha realizzato in oltre 40 anni di carriera quasi 40 pellicole. Lo spettro dei suoi film ha costantemente messo a fuoco l'universo istituzionale statunitense, dalla scuola superiore all'ospedale, dal grande magazzino al tribunale (anche se a partire dagli '90 ha filmato anche alcune istituzioni culturali francesi, come la Comédie-Française o il Balletto de l'Opéra di Parigi). Wiseman, che con la sua casa di produzione Zipporah Films dirige, monta e distribuisce in totale indipendenza tutte le proprie pellicole, ci ha abituato con il suo sguardo corrosivo alla distorsione degli stereotipi dell'America Dream. Distopie quotidiane. Ma con At Berkeley, film sul prestigioso ateneo californiano, Wiseman ci stupisce con un film denso di fiducia. At Berkeley é ciò che verrebbe da definire poesia in prosa.

Lo sguardo di Fred Wiseman é lo specchio allucinato ed acuto sul rimosso dell'america dream. Nei suoi film le fobie di controllo e il dominio ossessivo della burocrazia propri della società occidentale vengono alla luce attraverso l'annullamento dell'individuo, schiacciato dalle regole. Nei film di Wiseman sembra di sprofondare in una piéce del teatro dell'assurdo, se non fosse che tutto é molto americano. Non é certo un caso se Titicut Follies per molti anni é stato bandito e censurato da sentenze dei tribunali USA. Wiseman, conservando una coerenza etica ed estetica assolutamente unica attraverso gli anni, oggi é un maestro indiscusso, probabilmente il maggiore cineasta vivente nel panorama del documentario statunitense (e non solo).

At Berkeley Wiseman 2

Il regista Frederick Wiseman

Nei film di Wiseman sono le istituzioni nate per assistere, reprimere, controllare, divertire, la middle class di questo paese (e dell'occidente in genere) ad essere le star, le protagoniste delle storie. Non capita mai, nelle opere di questo cineasta di origine russo-ebraica, di focalizzare l'attenzione su di un personaggio, su di una personalità specifica. I film di Wiseman sono corali, senza un filo che non sia quello legato dai limiti fisici dell'istituzione che ha scelto di seguire, e con un montaggio che prosegue per associazione, contrasto, ironia, invenzione. Un distillato delle centinaia di ore di riprese realizzate all'interno delle istituzioni prescelte. Niente voce off, interviste o cartelli che illustrino o diano indicazioni allo spettatore in merito ai temi presentati. Non esiste un'interpretazione alla quale siamo invitati ad aderire o da cui dissentire. I film di Wiseman, insomma, sono tutto l'opposto dei film di Michael Moore. Wiseman é invisibile, anche se onnipresente. I suoi film non sono però una piatta restituzione degli accadimenti registrati e, sorprendentemente, la materia filmica, nelle mani di Wiseman, diventa molto più che cronaca, assumendo caratteristiche di pura narrazione. Reality fictions, così il regista definisce i suoi film. E mediamente il film ultimato rappresenta il 3% del materiale girato.

Nel caso di At Berkeley, Wiseman prosegue nella sua ricognizione dell'universo istituzionale americano con la stessa logica: il filmmaker (che in realtà durante le riprese registra l'audio, mantenendo una grande libertà di movimento sul set e lasciando la fotografia al collaboratore di lunghissimo corso, John Davey) ha pedinato il prestigioso ateneo californiano per oltre dieci mesi, seguendo, come è sua abitudine, l'istituzione in ogni suo aspetto, dal lavoro dei giardinieri fino alle attività del rettore e del consiglio d'amministrazione. Ma radicalmente nuova e sorprendente è l'impressione che il film lascia sullo spettatore. A fianco alle ricorrenze (come la durata della pellicola: oltre quattro ore, senza intervallo), Wiseman ci mostra un'istituzione che – lungi dall'essere esente da difetti – riflette costantemente sulla propria natura e cerca senza sosta di migliorarsi, di stare al passo con i tempi, di mantenere un'attitudine proiettata verso il futuro. Qui, inaspettatamente, e in una delle rare volte nella sua lunga e rigorosa carriera, Wiseman ci mostra una plausibile concretizzazione dell'american dream.

Mostrare un'istituzione con un'accezione sostanzialmente positiva è, in sé, una notizia, in un film del cineasta di Boston. Ma in At Berkeley assistiamo a momenti che potremmo definire lirici pur nella loro semplicità e prosaicità. Quando assistiamo alla sequenza che mostra una studentessa in difficoltà con le tasse (il vero limite di un'istituzione come Berkeley é proprio quello delle tasse, altissime per una università che si definisce public) abbiamo la conferma: l'individuo apparentemente non viene sopraffatto e abbandonato dall'istituzione, bensì (apparentemente) viene sostenuto, accompagnato, protetto. Sembra un'eresia. Ma se questa é stata la nostra sensazione durante (e dopo) la proiezione, è anche vero che il bello dei film di Wiseman è che non ci sono mai due spettatori che vedono lo stesso film o ne traggono conclusioni simili… Ogni film di questo inesauribile cineasta finisce infatti per creare un proprio percorso nella mente dello spettatore.

Berkeley in definitiva si propone come un ateneo ideale per la middle class americana, e ci é sembrato che l'istituzione provi a muoversi coerentemente con gli obiettivi che si prefigge, nonostante limiti e distorsioni proprie della società americana. Nell'intervento via Skype da Parigi al termine dell'anteprima newyorchese, lo stesso Wiseman ha sottolineato il fatto che un filmmaker onesto sia tenuto a mostrare nei propri film persone di intelligenza, carattere, tolleranza, volontà e dedizione al lavoro tanto quanto sia moralmente obbligato a mostrare i fallimenti, l'insensibilità e le crudeltà di altre. Come dargli torto?

Attendiamo l'indiscusso maestro nel suo prossimo lavoro (sempre per rimanere in tema di eccellenze), sulla National Gallery di Londra. Nel frattempo, come sempre da ormai quasi cinquanta anni, chapeau.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Diego Scarponi

Diego Scarponi

DELLO STESSO AUTORE

The Pleasures of Being Out of Step e Harlem Street Singer: Due newyorchesi (d’adozione), due film, due personalità eccezionali

byDiego Scarponi

The Square. Epica di una piazza

byDiego Scarponi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema documentarioFrederick Wiseman
Previous Post

All’ultima spiaggia con i rimbecilliti dal viagra

Next Post

Quando l’Italia perse il Mediterraneo

DELLO STESSO AUTORE

Death Metal Angola. La speranza è il rock, il coraggio è un orfanotrofio

byDiego Scarponi

Il cinema del nuovo millennio è di casa al DOC NYC

byDiego Scarponi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano
Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

byGlauco Maggi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Reinhold Messner e Walter Bonatti

"Walter Bonatti il fratello che non sapevo di avere": due vite figlie del loro tempo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?