President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 18, 2021
in
Musica
May 18, 2021
0

La scomparsa di Franco Battiato, artista libero di peregrinare lontano e senza confini

La musica di Franco Battiato, musicista inquieto e curioso, è tutt’uno con lo stile di vita. È riuscito a parlare al cuore della gente avendo pudore dei sentimenti

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Time: 3 mins read

Se n’è andato in “silenzio”, così come, in un certo senso, aveva sempre vissuto. Può sembrare paradossale, a proposito di Franco Battiato, morto a 76 anni in Sicilia dopo lunga malattia, evocare la dimensione del silenzio, come cifra di una vita. Tutto sbagliato di fronte a un artista famoso, spesso alla ribalta con tanti successi indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare?

Eppure, sì, qualcosa, pensando a lui e ascoltando le sue note, ci spinge sempre oltre l’apparenza del clamore, disvela lo stile dell’uomo e delle sue note, rimanda ad un modo discreto e pudico di vivere i sentimenti. Appunto, descrive infine uno spirito sommesso e silenzioso.

I critici, non a torto, hanno difficoltà ad inquadrare la sua opera, a dar etichette, incasellare l’indefinito. Come potrebbero? Un artista come lui non si fa fissare da nessuna parte, sfugge alle classificazioni, vola libero ed inquieto. Il suo è un continuo passare da un genere all’altro, da una sponda a quell’altra della musica, per inquietudine e curiosità.

Ecco le incursioni nel pop, nella musica elettronica, persino nella lirica. Per non dire dell’interesse per la pittura e il cinema. Battiato è sempre sfuggente, se lo si cerca in un posto convinti di andare a segno, eccolo che non lo si trova, è già altrove. Impossibile circoscrivere la sua opera a un genere. Non è eclettismo, superficialità, inseguimento delle mode. Lui non lo si trova mai di sopra, piuttosto di sotto, nel profondo.

La sensazione che rimane in chi ascolta le sue composizioni è piuttosto quella dell’urgenza di peregrinare. Questo, sembra dire, il bisogno che dà senso alla vita, addirittura il suo scopo più vero, seppur nascosto. Ciò che dà conforto è l’appassionata ricerca dell’elemento che manca o non vediamo. E poi la sensazione di avere colto qualcosa, prima di rimetterci di nuovo in viaggio.

La ragione ultima della vita, suggerisce Battiato, è nello scendere nel profondo, sotto traccia, senza farsi ingannare da scenari sgargianti e luccicosi. Il modo di sfuggire alla retorica dei sentimenti, alle parole facili e vuote è parlare sommessamente quasi senza farsi sentire, intrecciare un esile dialogo con chi vuole ascoltare.

Non importa se le parole che inventiamo troveranno strade per essere ascoltate. Il cuore è raggiunto solo con delicatezza, come fa il canto dolente di Povera patria, struggente elegia della mancanza e della ferita di fronte ad un paese che assiste inerte alla decadenza della bellezza e della dignità.

Ciò che rimane, in chi ascolta, è più prezioso dei rumori che riempiono le giornate senza senso. I suoni di strada stordiscono, non regalano nulla allo spirito. Cosa rimane allora da tante delle sue note, cantate con estremo pudore? È il miracolo di una calma trasognata e silenziosa, che non sana le ferite né attenua i dolori, ma, chissà come, riesce a trasmettere una miracolosa serenità.

Forse accade perché, non fermandosi alla superficie e alle apparenze, si riesce ad ascoltare la voce che viene da molto lontano. Quasi un frammento di assoluto. Battiato, a chi chiedeva ragione del perché L’ombra della luce, che non era neppure tra le sue opere più riuscite, sapesse infondere quello strano senso di calma, spiegava che quel pezzo “era arrivato da altrove, mentre era assorto in meditazione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Le incognite sulla giustizia dopo il referendum

Le incognite sulla giustizia dopo il referendum

byAngelo Perrone
Referendum sulla Giustizia: per cosa si vota in Italia il 12 giugno

I pericoli del referendum sulla giustizia tra retorica e slogan

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: cantante italianocantautore italianocantautori italianiFranco Battiatomusicisti italianimusicisti sicilianiOpinioni & Pensieri
Previous Post

Arriva l’invasione delle cicale negli Stati Uniti: a miliardi emergeranno dal terreno

Next Post

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Retromarcia Usa sull’aborto: un abbaglio giuridico?

Retromarcia Usa sull’aborto: un abbaglio giuridico?

byAngelo Perrone
Falcone e Borsellino, la storia e la memoria collettiva

Falcone e Borsellino, la storia e la memoria collettiva

byAngelo Perrone

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In