Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 18, 2017
in
Lingua Italiana
October 18, 2017
0

Le parole sono importanti, Nanni Moretti e la lingua italiana a New York

In occasione della Settimana della lingua italiana, il famoso regista romano protagonista all'Istituto Italiano di Cultura

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
Le parole sono importanti, Nanni Moretti e la lingua italiana a New York

Da sinistra: Giorgio Van Straten, Nanni Moretti, Giuseppe Antonelli (Foto VNY)

Time: 4 mins read

Sale le scale con calma. È in anticipo di qualche minuto. Entra nella sala. La osserva, fa un giro tra i posti a sedere e poi esce di nuovo. Mentre aspetta, guarda le fotografie alle pareti, un’esposizione di Marco Anelli. Indossa abiti scuri e sorride spesso. Rientra nella stanza della conferenza, ma manca ancora qualche minuto. Così incontra vecchi amici. E chiacchiera. Si confonde tra la gente. Gli ultimi entrano velocemente: per trovare posto a sedere gli passano accanto senza accorgersene. Il posto si riempie e non rimangono più sedie vuote. “E il lavoro come va? Tua figlia che fa?”, chiede a un uomo seduto di fronte a lui, in fondo alla stanza. Si conoscono da tempo, probabilmente. Ma non parlano di cinema o della conferenza. Poi si allontana e prende il suo posto. Su Park Avenue, il sole si addormenta tra i profili dei palazzi e la confusione delle macchine. Il caos, però, rimane fuori dalla sala. Nanni Moretti è seduto sulla poltrona, con un microfono in mano. Accanto a lui il linguista Giuseppe Antonelli.

Un momento della conferenza all’Istituto Italiano di Cultura a New York, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo. Ospite Nanni Moretti (Foto VNY)

Alle 6pm del 17 ottobre ci sono tutti, all’Istituto Italiano di Cultura. Una conferenza per parlare di lingua. E di scelte. L’occasione è la Settimana della lingua italiana, che dal 2001, celebra e onora l’italiano. Dal 16 al 22 ottobre. Sedici anni, diciassette edizioni, organizzate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme all’Accademia della Crusca, alla Società Dante Alighieri e con il sostengo della Confederazione elvetica. Rappresenta l’appuntamento più importante dedicato alla lingua italiana all’estero. Il tema del 2017, la produzione cinematografica. Titolo: “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”.

“Questa è la settimana che aspetto di più. La aspetto per poter parlare italiano, finalmente. Per punizione, oggi, la mia voce è scomparsa”. Giorgio van Straten, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, è il primo a prendere la parola e ad accogliere il pubblico e i suoi ospiti. Presenta Nanni Moretti, “che non ha bisogno di presentazioni”. Sceglie una parola precisa per definirlo. Non solo regista, ma autore, “che ha costruito un modo di guardare alle cose nel Paese. Profetico, a volte. Penso che la parola ‘autore’, sia il complimento migliore che si possa fare a qualcuno”. A introdurre il dibattito, però, è il professor Antonelli, che seziona e analizza, con ironia, garbo e meticolosità, i codici linguistici detestati dal regista romano. Che sorride spesso. Lo fa attraverso alcune scene celebri dei suoi film. Le chiamano idiosincrasie. Quella serie di mediocrità linguistiche che, a volte, improvvisamente, diventano di moda. E che non significano nulla. Banalità, la cui critica può diventare anche peggio, spiega il regista.

Il dibattito è intervallato da molte risate e pochi momenti di silenzio. “Oggi, però, Antonelli, vorrei usarti come esimio linguista ed esimio psichiatra per la mia malattia”, dice Moretti. Tutti, nella sala, ridono. Il primo video proiettato mostra la celebre scena tratta da “Palombella Rossa”, dove Michele Apicella, il protagonista del film schiaffeggia la giornalista per l’uso approssimativo e sgarbato di alcune forme linguistiche. Le parole sono importanti. E lo sono davvero, sottolinea il regista.
“Gli schiaffi, come i baci e le botte, nei film devono essere veri (in sala ridono, ndr). Mariella Valentini, l’attrice che ha interpretato con me quella scena, ha affrontato con grande dignità non uno ma più ciack. Un’eroina della lingua italiana, insomma”.

Criticità. Tempistica. Garantiamo un servizio H24. Io sono un uomo libero. Io non ho padroni. Sopracciglioso. Cheap. Malmostoso. Ma anche buonismo, politicamente corretto e politicamente scorretto. E non è un sport per signorine. Un elenco, divertito, di parole e modi di dire detestati dal regista. Che aggiunge: “Malmostoso, poi, viene utilizzato da persone anche peggiori di chi descrive quegli aggettivi. E poi, anche con questo ‘buonisimo’: sarà sempre molto meglio del ‘cattivismo’, no?”.

Nanni Moretti durante il suo intervento conclusivo. A sinistra, Giorgio Van Straten e Giuseppe Antonelli (Foto VNY)

La rassegna continua citando “Sogni d’oro” ed “Ecce Bombo”, che il regista aveva pensato come “drammatico e, invece, scoprii di aver fatto un film comico per tutti: un equivoco meraviglioso che mi permise di fare altri film”. Poi, più seriamente, il regista spiega: “Quarant’anni fa non riuscivo a dire BR (riferendosi alle Brigate Rosse, ndr): mi sembrava di ovattare la realtà. Come non sono mai riuscito a utilizzare la parola gambizzare. Utilizzando questi termini mi sembrava di smussare la drammaticità. Oggi, la stessa cosa accade con ‘baby gang’: ti fa dimenticare la violenza che c’è dietro. La normalizza”.

Nanni Moretti all’Istituto Italiano di cultura in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo (Foto VNY)

E del linguaggio della politica, alla domanda di Antonelli su cosa lo colpisca, Moretti risponde: “L’incapacità di narrazione: non sono capaci di spiegare il perché, di una legge, per esempio. Mi viene in mente lo Ius Soli: non sono in grado di spiegare perché è così importante. Io trovo che questo sia un ritardo grave”. L’ultimo frammento video mostrato alla sala è un’altra scena, tratta da “Palombella rossa”: “Chi parla male, pensa male. E vive male. Le parole sono importanti. Trend negativo. Io non parlo così. Io non parlo così”. E a commento di questa scena, prima di congedare il pubblico, Moretti aggiunge e conclude: “Ci vorrebbe meno pigrizia nell’utilizzo della lingua”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: Ecce bomboGiorgio Van StratenGiuseppe AntonelliIstituto Italiano CulturaitalianoLingua italianaNanni MorettiPalombella rossasettimana della lingua italiana nel mondo
Previous Post

Coffee Grown by Honduras’ José Díaz Enamorado Judged “Best of the Best”

Next Post

Boldrini all’Onu vede Guterres e poi dice: “Ius soli? Spero si faccia presto”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Rosalynn Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Boldrini all’Onu vede Guterres e poi dice: “Ius soli? Spero si faccia presto”

Boldrini all'Onu vede Guterres e poi dice: “Ius soli? Spero si faccia presto”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?