Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 21, 2015
in
Lingua Italiana
September 21, 2015
0

Come si impara a pensare in una lingua straniera

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

“Imparare significa crescere, e le nostre menti, a differenza dei nostri corpi continuano a crescere fintantoché continuiamo a vivere”.-Mortimer J. Adler

 

Come si può realmente cominciare a pensare in una lingua straniera? I contenuti più importanti della comunicazione sono le parole, e mentre si imparano queste, si incomincia a pensare nella nuova lingua. Eppure probabilmente ciò non accadrà se non si compirà uno sforzo cosciente per realizzarlo, questo perché gli studenti temono di dover studiare a lungo e imparare molto prima di poter pensare nella nuova lingua. 

Sicuramente pensare in una lingua straniera è un esercizio di disciplina mentale, proprio come la meditazione, e può essere molto impegnativo all’inizio, ma se i docenti insegneranno agli studenti ad allenare le loro menti sin dall’inizio a pensare nella nuova lingua, si potranno notare ottimi risultati nell’acquisizione dell’italiano. Perciò, anche se pensare in italiano sarà una sfida per chi lo sta imparando, può essere vinta facilmente se si pensa nella nuova lingua senza tradurre parole e frasi da quella madre. In effetti, uno dei problemi da affrontare imparando una lingua è proprio la traduzione; sono molti gli studenti che tendono a tradurre frasi e parole dalla loro lingua in quella che stanno imparando, ma traducendo si creano frasi che non suonano naturali, non solo perché la struttura tra una lingua e l’altra è diversa ma anche perché ci sono espressioni idiomatiche che non possono essere tradotte.  

L'obiettivo per diventare fluenti nella nuova lingua è di esporre gli studenti il più possibile alla lingua affinché inizino a pensare in italiano. Diversi studi neurolinguistici hanno dimostrato che la nostra memoria è basata sul contesto e sul visivo, quindi, si devono associare parole e frasi a immagini per favorirne l’apprendimento e l’acquisizione. Quando gli studenti hanno un vocabolario molto limitato, livello elementare, probabilmente sanno i nomi di base e gli aggettivi di base, e anche se questo sarà noioso all’inizio, associare oggetti reali, “visual aids” alle parole motiverà gli studenti a imparare e acquisire nuovi vocaboli. Un modo semplice per farli iniziare è incoraggiare gli studenti a guardarsi intorno nell’aula, chiedendo quante cose possono descrivere in italiano senza tradurre. Se gli studenti conoscono i colori, potranno pensare la parola italiana del colore di ogni oggetto che vedono, descrivendolo prima mentalmente e poi ad alta voce. Se hanno imparato il nome dei mobili, o degli stati d'animo possono fare la stessa cosa, e qualunque altro sia il vocabolario o la regola grammaticale che stanno imparando al momento. 

Sarebbe ottimo se le attività per pensare in italiano vengano condotte come se fosse un gioco, dobbiamo ricordare che gli studenti amano divertirsi mentre imparano. La lettura di notizie su quotidiani italiani con immagini e foto, video clip, e l'ascolto di musica consentono di sviluppare un mondo contestuale legato alla lingua che si studia, in questo caso l’italiano. Le canzoni con l’aiuto della musica  rimangono in mente, anche se non si sa il significato di tutte le parole, e sono anche un ottimo modo per condizionare la mente a iniziare a pensare in italiano. Se invece il livello degli studenti è abbastanza alto si deve incoraggiare la comunicazione in classe usando dialoghi e attività comunicative di gruppo. Esistono diversi metodi per imparare una lingua straniera, ma non esiste una formula valida per tutti i livelli e tutti gli studenti, e tantomeno una regola precisa per pensare nella nuova lingua. Un metodo molto usato è il condizionamento operante, un sistema di apprendimento basato sull'uso di rinforzi positivi.  Cioè se gli studenti conoscono qualche dozzina di parole, e un po’ di grammatica, possono essere incoraggiati (con rinforzi positivi) dai loro docenti a pensare in italiano con rinforzi positivi, e usando la regola 80/20 nell'apprendimento delle lingue- il principio o la legge di Pareto che ci mostra come il 20% di ciò che facciamo determina l’80% dei risultati.

Vilfredo Pareto è stato un economista italiano che è vissuto nel XIX secolo ed è oggi riconosciuto a livello mondiale per il principio di Pareto, noto come “La regola 80/20”.  Questa regola ha un’applicabilità universale e afferma che: “Il 20% delle cause, produce l’80% dei risultati”. In altre parole, per ottenere l’80% del nostro obiettivo ci dovremmo concentrare sul 20% delle azioni più importanti che ci permettono di raggiungerlo. Usando questo principio di Pareto, si possono incoraggiare facilmente gli studenti americani spiegando loro studi linguistici fatti in America, che dimostrano che uno studente medio possiede un vocabolario di circa 25-30.000 parole, ma di questi ne utilizza solo 2000. 

Pertanto, gli studenti di lingua non hanno bisogno di sapere molte parole per incominciare a pensare in italiano, e possono farlo dal primo giorno dicendo “Buongiorno signora”, presentandosi in classe, identificando oggetti, leggendo la data dalla lavagna, imparando i giorni della settimana, i mesi, i numeri, e poi gradualmente 10-20 frasi di uso comune. Una volta poste le basi è importante utilizzare il materiale che interessa agli studenti per continuare a motivarli a usare la lingua di destinazione anche nei loro pensieri e non solo nelle conversazioni. Ottimi esempi di risorse sono riviste, libri, giornali, video, audio e via di seguito. Utile far leggere agli studenti ad alta voce parole e frasi in classe, e da soli, seguendo questi consigli il progresso inizierà a sorprendere!

Perciò, i docenti di lingue, non solo devono essere creativi e flessibili con le loro lezioni per motivare i loro studenti, ma devono usare contesto e condizione affinché i loro studenti pensino in italiano. Finisco con due domande: Abbiamo davvero bisogno di una lingua per pensare? Oppure pensiamo attraverso suoni, immagini e concetti?

 


FiloFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: italianoLingua italianapensare in italianopensare in lingua straniera
Previous Post

Pope Francis and the Superpower of the Church in the United States

Next Post

Il Papa “rivoluzionario” degli “altri” cristiani di New York

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cantiere navale di Palermo verso la chiusura?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?