President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
December 28, 2013
in
Lingua Italiana
December 28, 2013
0

Canta che s’impara

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Domenico Modugno, nel 1958, canta Volare

Domenico Modugno, nel 1958, canta Volare

Time: 371 mins read

 

Le canzoni sono un ottimo strumento d’insegnamento da usare nelle classi d’italiano. La musica e le canzoni sono apprezzate a tutte le età perché tutti amano ascoltare musica. Nel repertorio della musica italiana ci sono canzoni per ogni gusto e per ogni livello d’italiano. Per i più piccoli ci sono le canzoni dello “Zecchino d’oro” e per gli studenti liceali o universitari ci sono le canzoni di musica leggera, pop, lirica, e  anche il “rap” italiano, che è un’ imitazione del rap americano. 

Perché le canzoni aiutano ad imparare la lingua? Amiamo la musica perché è divertente, ci rilassa, e a volte ci aiuta anche  a concentrarci a lavorare o a guidare se siamo in auto. In più, la musica ci stimola e ci fa sentire motivati a continuare il nostro lavoro. Alcuni ricercatori dicono che la musica ha anche un potere terapetico e di guarigione per alcuni disturbi o malattie. Altri sostengono che la musica aiuta a sviluppare le capacità cognitive dei bambini piccoli. In fatti, alle future mamme è cosigliato l’ascolto di musica durante la gestazione per stimolare lo sviluppo cognitivo del bambino in grembo. La musica ha un effetto positivo sul nostro cervello e quindi migliora l’apprendimento linguistico  della nuova lingua. Le canzoni aiutando il cervello ad elaborare le nuove informazioni memorizzandone le parole e la pronuncia in modo migliore e più veloce in rispetto al tradizionale metodo di memorizzazione. Le canzoni possono anche servire come ottimo stumento d’immersione nella cultura e nelle tradizioni italiane, perché nelle canzoni e nella musica c'è la cultura.

Ecco perché la musica è un ottimo strumento per imparare l'italiano. 

La musica stimola la memoria. Il ritornello di una canzone può rimanere bloccato in testa per giorni e giorni perché la musica di una canzone stimola la memoria come nessuna altra cosa. La musica è un innesco (provocatore) potente di memorizzazione.

I testi  delle canzoni aumentano l’apprendimento del vocabolario. Ascoltare una canzone in lingua italiana aiuterà ad arricchire il lessico dello studente molto più velocemente, aiutandolo anche ad imparare i verbi, le preposizioni e altri parti del discorso.

Con il canto si migliora la pronuncia. Molti cantanti cantano le loro canzoni in altre lingue anche se non sanno parlare le lingue. Quando si canta l’accento straniero è meno evidente rispetto a quando si parla una lingua straniera. Questo perché il ritmo della musica rende più facile articolare le parole e quindi aiuta a sviluppare una corretta pronuncia.  

Ascoltando le canzoni si migliorerà la comprensione della lingua.  La melodia della musica può contribuire a rendere più facile la comprensione delle parole.          

Infine, la musica è divertimento. Tutte le spiegazioni scientifiche del perché la musica è uno strumento potente di apprendimento sono preziosi, ma la vera potenza della musica si basa sul fatto che è divertente, ed è emotivamente stimolante allo stesso tempo. Alcuni miei studenti della seconda media che studiano canto e musica inventono il loro “bit” per imparare l’alfabeto, i numeri, i giorni della settimana, i mesi e altro, per poi fare le loro presentazioni in classe per i loro compagni.  Attività bella e divertente!

Importante abbinare le canzoni al curriculum e all’unità che s’insegna. Per esempio se si insegna l’unità sul cibo e la tavola italiana si può includere la canzone e il video “aggiungi un posto a tavola”.

Io uso questa canzone con il video in una delle mie lezioni e i miei studenti si divertono molto ad ascoltare sia la melodia della canzone che a guardare il video con Jonny Dorelli e Raffaella Carrà. Le canzoni si devono abbinare alla lezione per facilitarle e aiutare l’apprendimento della lingua, ma non devono sostituire la lezione.  Alcune delle parole della canzone “Aggiungi un posto a tavola”  si possono abbinare anche ad altre unità del curriculum. “ . . . Il fuoco è sempre vivo la mano sempre tesa. La porta è sempre aperta la luce sempre accesa. E se qualcuno arriva non chiedergli: chi sei? . . .”  Tutti gli studenti amano ascoltare canzoni.

Ecco alcuni link e risorse online per imparare la lingua italiana con le canzoni

http://www.adgblog.it/2013/12/16/ancora-canzoni/

http://www.abebooks.com/Canta-ti-passa-imparare-litaliano-canzoni/4371380210/bd

http://www.youtube.com/watch?v=UeEbWYYVpOI&list=PLCD59D520090B23B0&index=1

http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/lingua_e_letteratura/italiano_in_movimento/de_benedittis.html

http://lalenguaitaliana.altervista.org/canzoni_IT.html

http://almaedizioni.it/it/catalogo/scheda/canta-che-ti-passa/

http://www.edulingualab.org/uncategorized/senti-che-storia-il-primo-libro-della-nostra-scuola/

http://www.adgblog.it/2011/12/12/5050100-e-oltre-canzoni-per-imparare-litaliano/

http://www.adgblog.it/2012/11/21/impara-litaliano-con-50-nuove-canzoni/

http://www.languagesbysongs.eu/page-01-it.htm

http://www.rmfonline.it/?p=7042

http://www.youtube.com/watch?v=DuK23O38REE

 

Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: canzoniistruzioneLingua italianamusica italianascuola
Previous Post

Dissolutezze di fine anno. Tutti i party per un capodanno LGBT

Next Post

La luce senz’ombra: Matisse, i Fauves e l’espressionismo mediterraneo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

byAnsa

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Tutto meno che fare l'amore

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In