Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 25, 2014
in
Lingua Italiana
February 25, 2014
0

Imparare l’Italiano in un’ora si può, con la professoressa Margherita

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 3 mins read

Una professoressa-diva insegna l'italiano dall'alto di un palcoscenico, con metodi fantasiosi e tanto umorismo. È il personaggio creato e interpretato da Laura Caparrotti, attrice, regista e autrice italiana, adottiva di New York. Nata a Roma, Laura Caparrotti ha studiato recitazione e scrittura teatrale con Dario Fo, Annie Girardot e molti altri. A New York Laura Caparrotti ha fondato la KIT-Kairos Italy Theater Inc., compagnia dedicata a diffondere la cultura italiana nel mondo e che oggi è ufficialmente la principale compagnia teatrale italiana nella Grande Mela. Oltre al teatro, il suo lavoro si concentra sulla lingua italiana, tanto che Laura è consulente sui dialetti italiani per la serie TV prodotta da HBO, Boardwalk Empire.ma

Il personaggio dello spettacolo ABC…L’Italiano Si Impara Cosí (How To Learn Italian in One Hour), andato in scena venerdì 21 febbraio al Goddard Riverside The Bernie Wohl Center, la bizzarra professoressa Margherita, è un’insegnante un poco diva che insegna la lingua, la cultura, l’arte e la tradizione italiane al pubblico. Con ironia e umorismo la signorina Margherita porta gli spettatori attraverso l'Italia, facendo loro esplorare le figure stereotipiche per cui la nostra penisola è nota in tutto il mondo.

La lezione inizia dalle prime tre lettere dell’alfabeto che dividono la lezione in tre sezioni: lingua, cultura e geografia. “ABC”: “A” come “Amore”, è usata per spiegare e dimostrare, attraverso le immagini e la recitazione, la storia della lingua italiana, per ricostruire la quale Laura Caparrotti parte da Palermo. La signorina Margherita riassume i momenti salienti della storia, partendo da Federico II di Svezia, che, ci dice, parlava sei lingue: latino, siciliano, tedesco, francese, greco e arabo, e che ebbe un ruolo importante nel promuovere la lingua italiana attraverso la poesia prodotta dalla Scuola siciliana. Dante e i suoi contemporanei salutarono con entusiasmo la scuola siciliana e la sua poesia che Dante stesso, prima di arrivare a usare l'idioma toscano come lingua letteraria d'Italia, riconobbe come prima forma di Italiano volgare. La prof. recita in modo divertente un sonetto di Dante, contenuto nel XXVI capitolo della Vita Nuova, Tanto gentile e tanto onesta pare. Poi chiama due spettatori sul palco e chiede loro di ripetere, passo per passo, i versi che lei recita. laura

La lettera “B” sta per “Buono”, il che non può che portarci alla cucina italiana: Margherita, con un rapido viaggio attraverso le regioni della penisola, racconta la storia delle più famose ricette italiane. Incomincia dalla storia della pasta e degli spaghetti inventati a Trebbia, in Sicilia, e non, come molti credono, in Cina. Dalla Sicilia, ci spiega Margherita, la pasta essiccata era destinata a essere commercializzata in tutto il bacino del Mediterraneo. E poi c'è la storia della pizza margherita, con un piccolo riassunto dell’unificazione d’Italia, quella della pasta all'amatriciana, con un pizzico di storia romana (“i romani mangiavano i migliori tagli di carne e davano il resto ai lavoratori” ci racconta la professoressa). Il viaggio prosegue fino all’Italia settentrionale, dove incontriamo la bistecca alla fiorentina che molti spettatori non conoscevano. Per finire la signorina Margherita parla della polenta e di due aggettivi “terrone e polentone”: gli abitanti del Nord, spiega, insultavano quelli del Sud chiamandoli “terroni” perché lavoravano la terra; quelli del Sud ricambiavano chiamando i nordici “polentoni”, perché mangiavano molta polenta.

La “C” sta per “Città”, un divertentissimo viaggio tra Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo di cui Laura Caparrotti imita perfettamente i dialetti e lo spirito, dal raffinato fiorentino alla drammaticità napoletana, fino alla discrezione dei palermitani. Il tutto contornato da tre famose canzoni:, Innamorati a Milano,'O surdato 'nnammurato (Il soldato innamorato), e Roma Nun Fa' La Stupida Stasera, che dimostrano come la ricchezza e la varietà della cultura italiana passi anche attraverso la musica e le canzoni delle diverse aree geografiche. La diva riassume in inglese il significato delle canzoni dimostrando così la varietà, evidente sia nella lingua sia nelle personalità.

Portare la cultura italiana su un palco è una grande soddisfazione, anche se negli Stati Uniti la produzione di spettacoli e di eventi rappresenta ancora una grande sfida, perché mentre persone appassionate, come Laura Caparrotti, si sforzano, nonostante le difficoltà, di produrre eventi di alta qualità, spesso i budget sono limitati. E a risentire della mancanza di fondi è la promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianainsegnare l'italianoitalianoletteratura italianaLingua italianaspettacoliteatroteatro italiano
Previous Post

Adriano Ercolani: in America per “criticare” il suo cinema

Next Post

Legge anti omosessualità: l’ONU esorta l’Uganda ad abrogarla

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Abbattuto il pallone-spia cinese in volo sugli Stati Uniti

byNicola Corradi
Usa valutano piano per abbattere pallone-spia su Atlantico

Chinese Balloon Shot Down Over Atlantic Ocean by U.S. Military

byLa Voce di New York

New York

Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York
New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

byRiccardo Ravasini

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
UN Cartographic Section, DFS

Nigeria: l’ONU chiede giustizia per gli studenti trucidati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?