Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 16, 2021
in
Libri
March 16, 2021
0

Andrew Spannaus: “Il più grande successo di Trump è non aver fatto una nuova guerra”

Nel suo libro "L'America post-globale", l'autore racconta gli USA per capire come l’intreccio tra politica ed economia plasmerà la società dopo la pandemia

Elisabetta FavalebyElisabetta Favale
La geopolitica degli Stati Uniti, Trump e l’illusione del “Great Again”

Il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump

Time: 6 mins read

Andrew Spannaus è un giornalista e analista politico americano, noto per aver anticipato la rivolta populista negli Stati Uniti e in Europa con i suoi libri Perché vince Trump (2016) e La rivolta degli elettori (2017). Fondatore della newsletter Transatlantico.info, collabora con Consortium News e Aspenia, e commenta la politica americana per Rai News 24 e RSI (Radiotelevisione svizzera). È stato Consigliere Delegato dell’Associazione Stampa Estera di Milano dal 2018 al 2020 ed è docente nel Master in Economia e politiche internazionali all’ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Andrew Spannaus

L’America ha una Dichiarazione di Indipendenza che sancisce il diritto alla “rivoluzione” qualora il popolo ritenga di vedere minacciati i diritti fondamentali. C’è una supremazia dell’individuo sulla società e sulle istituzioni. Oggi è evidente che i più accaniti detrattori dell’America e dei suoi valori democratici siano gli stessi americani. Come ha vissuto lei da americano l’ assalto a Capitol Hill?

“Gli eventi del 6 gennaio sono stati uno choc per tutti, e mi hanno toccato direttamente per via delle mie esperienze passate. Mi spiego: qualche decennio fa anch’io sono stato a protestare davanti alla Casa Bianca e al Congresso, più di una volta; contro le guerre, per i diritti civili. Capisco benissimo come si sentono molti manifestanti in quella situazione, affermando il diritto di farsi sentire dai rappresentanti politici nella “casa del popolo”. Altri, invece, hanno attraversato una linea e commesso azioni gravissime, attaccando la polizia e pensando di bloccare il funzionamento delle istituzioni repubblicane. Le forze d’ordine non erano preparate, dopo aver sottovalutato la situazione, ma per fortuna nessuno negli apparati dello stato ha offerto sostegno alla follia sviluppata in quei giorni. Quindi non si può parlare di “golpe,” ma la ferita rimarrà a lungo, perché come dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, perderemo altri spazi di libertà: quel diritto di protestare, di sentire le istituzioni come nostre, sarà molto più difficile da vivere, a causa di una piccola minoranza influenzata da un presidente fuori controllo”.

“Il più grande successo di Donald Trump è di non aver fatto una nuova guerra. È il primo presidente dopo Jimmy Carter”. Cito un passo del suo libro, L’America post-globale. Che valore attribuiscono gli americani a questa cosa?

“L’opposizione diffusa alle guerre all’estero viene spesso sottovalutata dai media e dagli analisti politici. Barack Obama vinse le primarie contro Hillary Clinton nel 2008 con le critiche alla guerra in Iraq e la promessa di usare la diplomazia piuttosto che le bombe, e ancora oggi molti sostenitori di Trump utilizzano in modo molto efficace questo tema per criticare i politici centristi; si veda il caso di Liz Cheney, che si presenta come repubblicana responsabile rispetto agli eccessi di Trump, ma lo ha sempre criticato per la sua volontà di abbandonare gli interventi militari stile neoconservatore. Io sono rincuorato dal fatto che la maggior parte degli americani riconosce gli errori della politica estera degli ultimi decenni, che smentisce anche le letture davvero semplicistiche di una popolazione tendenzialmente becero e cowboy in politica estera. Forse anche le istituzioni permanenti cominciano a capire che non possono ignorare l’opinione pubblica; a questo Trump ha senz’altro dato un grande contributo”.

I tagli ai fondi per affrontare le pandemie hanno messo in ginocchio di Stati Uniti (come molti altri paesi al mondo) che con un sistema sanitario “frammentato e lacunoso” come lo definisce lei, stanno pagando un prezzo altissimo. Quale è stato l’errore più grande di Trump nella gestione di questa emergenza e cosa ha fatto di buono invece?

“Trump ha sottovalutato la pandemia dall’inizio – come tanti – ma soprattutto l’ha politicizzata. La sua più grande debolezza, a mio avviso, è stata l’incapacità di parlare a tutta la popolazione. E’ bravo a essere “di lotta”, ma fa fatica a essere “di governo”, non solo perché ha trovato opposizione e critiche, ma perché non riesce proprio a concepire un messaggio di unità. A livello complessivo l’andamento della pandemia sotto Trump non è stata tanto diversa da quella in tanti altri paesi; ma sarebbero bastate poche cose in più per migliorare di molto la situazione. Invece Trump ha politicizzato l’utilizzo delle mascherine, ha dato un’immagine di superficialità e di litigiosità, e ha spinto per una riapertura rapida per paura degli effetti politici della crisi economica. Dall’altra parte lo sviluppo dei vaccini è stato un successo enorme, e il federalismo americano non permette nemmeno al presidente di imporre decreti come in Europa”.

Obama e Trump sono stati entrambi eletti (parlo di voto popolare) per opporsi a una élite, a conti fatti, tra i due, chi ha deluso maggiormente le aspettative degli elettori secondo lei?

“Tra Obama e Trump c’è un abisso nel modo di affrontare la politica e le istituzioni, quindi serve una visuale molto ampia per fare un paragone. In termini di risultati immediati Barack Obama ha avuto più successi, ma se guardiamo alla traiettoria generale degli Stati Uniti, in economia e in politica estera, vediamo che in fin dei conti Donald Trump ha impresso una svolta le cui conseguenze sono enormi. Di fronte al paradigma della globalizzazione Obama ha tentato dei correttivi, come l’aumento parziale dello stato sociale, e ha iniziato ad abbandonare la politica di cambiamento di regime, ma con fatica e solo dopo aver contribuito al problema inizialmente (la guerra in Libia, per esempio). Trump rappresenta un tentativo di rottura netta, invece, e nonostante l’apparente incoerenza di alcune sue azioni, si può affermare che la sua presidenza ha marcato un punto di svolta: nelle istituzioni americane c’è una nuova consapevolezza della necessità di un maggiore ruolo dello stato in economia, e di un nuovo approccio alla sicurezza nazionale e ai rapporti strategici”.

President Donald J. Trump shakes hands with the 44th President of the United States, Barack H. Obama during the 58th Presidential Inauguration at the U.S. Capitol Building, Washington, D.C., Jan. 20, 2017. More than 5,000 military members from across all branches of the armed forces of the United States, including Reserve and National Guard components, provided ceremonial support and Defense Support of Civil Authorities during the inaugural period. (DoD photo by U.S. Marine Corps Lance Cpl. Cristian L. Ricardo)

Parlando di oggi, dalla campagna elettorale abbiamo capito che il neo Presidente Joe Biden vuole riproporre quella che è stata la politica estera di Obama, probabilmente cambiando un po’ di cose, togliendosi anche qualche sassolino dalla scarpa come ritirare le truppe statunitensi dall’Afghanistan. Secondo lei quali dovrebbero essere gli errori da evitare assolutamente?

“Biden ha addottato un tono molto diverso da Trump, ma questo non significa che cambieranno gli interessi fondamentali perseguiti dagli Stati Uniti. Per ora mostra di aver capito la necessità di fare una sintesi che tenga conto delle novità introdotte negli ultimi quattro anni. Darà più peso alla questione dei diritti umani, ma come sempre questo tema rappresenta una potenziale trappola: deve evitare di farsi trascinare in nuove avventure militari – o espandere quelle esistenti con continui bombardamenti e operazioni clandestine – nel nome dell’opposizione ai cattivoni, che siano in Medio Oriente o altrove. Biden non vuole sembrare debole, ma sarebbe un errore cedere alle richieste di chi – anche da sinistra – abbraccia ancora l’idea che la democrazia si esporta con la forza”.

Le faccio una domanda che ho fatto anche a Giovanni Castellaneta, ex ambasciatore italiano negli Usa, Joe Biden ha da tempo un legame personale con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, cosa pensa che cambierà nei rapporti tra i due paesi?

“Nonostante il lungo rapporto con Netanyahu, Biden ha fatto capire che lui è un grande sostenitore di Israele come nazione, e molto meno dell’attuale primo ministro. Non intende subire le pressioni di Netanyahu – e nemmeno dei sauditi – ma capisce anche l’importanza di condividere i suoi piani con loro, proprio per smorzare l’effetto dell’inevitabile opposizione al tentativo di riaprire i negoziati con l’Iran”.

L’America soffre di razzismo sistemico che vede coinvolti non solo cittadini bianchi e di colore ma anche cittadini di classi sociali differenti, il presidente Biden è determinato a lottare con tutte le sue forze contro la discriminazione razziale, ma le domando: cosa può fare di più e di diverso rispetto al presidente Obama e con quali risultati?

“Anche qui assistiamo ad un cambiamento di tono netto rispetto al suo predecessore, ma per Biden la vera prova sarà nei fatti: quanto riuscirà a cambiare le condizioni di vita della gente svantaggiata negli Stati Uniti? E’ in atto un movimento politicamente corretto che tende a vedere tutto attraverso una lente razziale, che sta già provocando una significativa reazione collettiva. Suggerirei a Biden di concentrarsi più sulle iniziative concrete che sulla caccia al linguaggio offensivo o sulla censura in campo culturale”.

Black Lives Matter, protest su 5th avenue, 16 giugno, 2020

Che analogie ha trovato tra l’amministrazione Trump e i propositi della nuova amministrazione Biden?

“Ci sono molte aree dove gli obiettivi dell’amministrazione Biden ricalcano quelli di Trump. Quando Biden annuncia ordini esecutivi per comprare più prodotti americani e per rivedere le catene di valore per garantire la sicurezza economica nazionale, è evidente che ha capito l’importanza di voltare pagina rispetto alle politiche della globalizzazione degli ultimi decenni. L’intervento pubblico in economia è anche un punto di accordo tra destra e sinistra – contro il centro “moderato” – e Biden da centrista si è spostato verso posizioni interventiste per affrontare la situazione contingente. Infine c’è l’imperativo strategico: il contesto geopolitico dei prossimi anni sarà la “competizione intensa” con la Cina, anche sul piano tecnologico, che sta provocando un ripensamento di politiche interne e alleanze degli Stati Uniti; un punto su cui Trump ha trascinato le istituzioni americane”.

Joe Biden ha detto che sarà il presidente di tutti gli americani, ha qualche possibilità di convincere quei milioni di elettori di Trump secondo lei? Se si con quali argomenti, se no perché?

“Il linguaggio di Biden è inclusivo, ma saranno i fatti a fare la differenza. Ci vorrà molto tempo per ridurre il gap culturale, quindi la cosa migliore che potrà fare il nuovo presidente è di perseguire il “populismo di sinistra” sul piano economico, cioè quelle istanze che aiuteranno tutti quei cittadini che soffrono le difficoltà e le disuguaglianze del sistema attuale, conservatori o progressisti che siano. Se miglioreranno le condizioni di vita della gente, allora le altre divisioni diventeranno più gestibili; l’importante è fare progressi reali, senza cadere nella trappola delle guerre culturali, che conoscono eccessi da entrambe le parti”.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta Favale

Elisabetta Favale

Laureata in Scienze politiche, responsabile dell'ufficio appalti di una grande azienda, ha una grande passione per gli Stati Uniti. Scrive recensioni su una pagine del quotidiano Linkiesta, ha un sito dedicato alla letteratura americana.

DELLO STESSO AUTORE

Terza guerra mondiale: perché l’Italia è un bersaglio

byElisabetta Favale
Ucciso in Congo l’ambasciatore italiano Luca Attanasio: attacco al convoglio Onu

“Delitto diplomatico”, in cerca della verità sulla morte di Luca Attanasio

byElisabetta Favale

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew SpannausDonald TrumpJoe Bidenlibri
Previous Post

Coronavirus un anno dopo: come ho aperto gli occhi su Andrew Cuomo

Next Post

Il caposcorta di Moro non c’era in via Fani: lo aveva avvisato un boss della ‘Ndrangheta

DELLO STESSO AUTORE

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

byElisabetta Favale
“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

byElisabetta Favale

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quarant’anni fa i terroristi rapivano Moro: apice e declino delle Brigate Rosse

Il caposcorta di Moro non c'era in via Fani: lo aveva avvisato un boss della 'Ndrangheta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?