Terza guerra mondiale: perché l’Italia è un bersaglio
Intervista a Luca Ciarrocca, che nel suo ultimo libro rivela dove potrebbe scoppiare un conflitto nucleare
Read moreLaureata in Scienze politiche, responsabile dell'ufficio appalti di una grande azienda, ha una grande passione per gli Stati Uniti. Scrive recensioni su una pagine del quotidiano Linkiesta, ha un sito dedicato alla letteratura americana.
Intervista a Luca Ciarrocca, che nel suo ultimo libro rivela dove potrebbe scoppiare un conflitto nucleare
Read moreIn libreria dal 24 febbraio, Delitto diplomatico è il resoconto di una inchiesta che i giornalisti Fausto Biloslavo, Antonella Napoli, Stefano Piazza e Matteo Giusti hanno realizzato in seguito alla morte dell’Ambasciatore Luca Attanasio e dell’agente Vittorio Iacovacci in Congo. Grande come tutta l’Europa Occidentale, il Congo è una nazione...
Read moreIl libro Angela e Demoni del giornalista Daniel Mosseri sulla cancelliera tedesca è disponibile nelle librerie italiane a pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo del Bundestag, il primo senza Angela Merkel dal 1990. Ecco alcune domande all’autore, corrispondente dalla Germania per Il Giornale, Il Foglio, Libero, Panorama e Radio...
Read moreCarla Vitantonio è nata in Molise e vive a Cuba, dopo aver trascorso quattro anni in Corea del Nord e due anni in Myanmar come capo missione per una Ong internazionale. Oltre a lavorare come cooperante, è attivista per i diritti civili e attrice. Per add editore ha pubblicato Pyongyang...
Read more"La Russia moderna è un Paese che non si protende verso il futuro, ma ha un discorso politico e culturale totalmente rivolto al recupero di un passato glorioso: un’ossessione naturale della generazione più anziana, ma l’entrata in scena di nuove generazioni di russi che non si sentono più responsabili personalmente...
Read moreI “128 versi liberi, disseminati di anafore, enjambement e allusioni” (cit) sono stati sezionati, quindi mi risparmio la fatica raccontandovi invece quelle mie domande senza risposta, il risultato è una intervista a me stessa, eccola
Read moreDal libro: “Lo choc del coronavirus sta accelerando la crisi già in atto della globalizzazione, che ha anteposto i parametri monetari e la speculazione al benessere e all’economia reale. Il cambiamento inaugurato con l’elezione di Donald Trump richiede un’analisi realistica, per capire quanto rimarrà del tentativo di rimodulare produzione, rapporti...
Read moreLe icone della rabbia, i complottisti di QAnon, i suprematisti bianchi, le milizie armate e ribelli, i neonazi e gli ultraconservatori. L'America vista da destra è una galassia di sigle e formazioni politiche extraparlamentari niente affatto conosciute, ma invero molto attive e pericolose. L'assalto di una parte di loro nel...
Read moreArundhathi Subramaniam usa argomenti comuni, di realtà quotidiana, per trasmettere la propria poesia. Nei suoi versi, parole e ritmo si incontrano e si scontrano, non sono solo testimonianza di qualcosa, sono arte.
Read moreDal 18 al 22 maggio è tornato a Torino il Salone Internazionale del Libro. Come recitava il titolo della fiera, "Oltre il confine", gli incontri hanno riflettuto su alcuni dei temi contemporanei più rilevanti: la politica internazionale, il ruolo degli Stati Uniti, l'ISIS, la jiahad delle donne e l'immigrazione
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017