Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 13, 2019
in
Libri
September 13, 2019
0

I racconti italiani del ‘900 nell’antologia della scrittrice Jhumpa Lahiri

Al bookstore Rizzoli di New York abbiamo assistito all'evento di presentazione del libro "The Penguin Book of Italian Short Stories" curato dalla scrittrice

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti

Jhumpa Lahiri alla libreria Rizzoli di New York intervistata dal giornalista Andrea Visconti

Time: 4 mins read

L’elegante spazio che è la libreria Rizzoli del quartiere Flatiron di New York ha ospitato ieri la presentazione del libro “The Penguin Book of Italian Short Stories” di Jhumpa Lahiri.

La scrittrice bengalese-americana premio Pulitzer con il suo libro di debutto “L’interprete dei malanni”, non è solo una scrittrice talentuosa ma una traduttrice, un’insegnante a Princeton e una persona che le parole le sa usare proprio bene, e in tante lingue. Lahiri è un’italofila da anni, traduce i libri di Domenico Starnone, parla italiano benissimo e conosce la nostra letteratura meglio di molti italiani.

A prova di ciò la scelta dei quaranta autori dell’antologia: Calvino, Vittorini, Levi, Buzzati, Fenoglio sí ma anche scrittori come Anna Banti, Luciano Bianciardi, Romano Bilenchi o Fausta Cialente.

Jhumpa è stata intervistata dal giornalista Andrea Visconti della New York University e la conversazione è ruotata intorno alla vita della scrittrice negli anni “italiani’ ma si è anche parlato di traduzione, di identità dello scrittore e soprattutto di letteratura italiana.

Innamorata da anni della cultura e della lingua italiana, Lahiri ha vissuto a Roma per tre anni, fino 2015 dove ha prevalentemente letto in italiano per assicurasi una totale immersione nella lingua. Da quegli anni è già nato nel 2015 la raccolta di storie “In altre parole” scritto interamente in italiano (e con traduzione in inglese a fronte).

“Non so descrivere a parole cosa mi attiri della lingua italiana. Non si tratta solo di estetica, sono tante le lingue belle nel mondo. So solo che quando finalmente ho visitato l’Italia e Firenze per la prima volta, ho sentito un desiderio forte di prendere parte a quella cultura di quella “conversazione”. Ho capito che la mia vita non sarebbe stata completa a meno di non imparare l’italiano” – ci dice Jumpha Lahiri.

I quaranta racconti dell’antologia, “Racconti italiani” pubblicata dalla casa editrice Penguin, sono tutti tradotti in inglese da traduttori contemporanei emeriti come Ann Goldstein e Jenny McPhee. Di questi quaranta racconti, ben sedici sono stati tradotti per la prima volta e ci ricordano quanto sia cruciale il ruolo del traduttore capace, che sa portare da una nazione all’altra non solo una storia ma un pezzo prezioso di letteratura.

I traduttori dell’antologia sono tantissimi, ma ne citiamo qualcuno: Howard Curtis, Lawrence Venuti, Keith Botsford, Michael F Moore, Erica Segre, John Shepley e altri.

Lahiri stessa traduce sei nuovi racconti tra cui quelli di Goffredo Parise, di Italo Calvino, di Corrado Alvaro, Fabrizia Ramondino e Lalla Romano. Quando LaVoce di NY le chiede come ha scelto gli autori da tradurre ci risponde “Non avevo tempo di tradurre tutti i sedici racconti mai tradotti e ho dovuto fare una scelta. Ho scelto quelli che sentivo più vicini a me. La prima volta che ho letto Lalla Romano mi sono chiesta come sarebbe stato tradurre le sue parole e idee in italiano. Sono stata incantata allo stesso modo da Fabrizia Ramondino. Carlo Cassola invece mi ricorda Joyce, uno dei miei scrittori preferiti. Tradurre Corrado Alvaro (l’autore calabrese di “Quasi una vita” che ricevette lo Strega nel 1951) invece è stata la sfida più grande: il suo linguaggio da poeta-scrittore è molto complesso”.

Jhumpa Lahiri alla libreria Rizzoli di New York intervistata dal giornalista Andrea Visconti

Tra i racconti inediti di questa raccolta anche il “Dialogo con una tartaruga” racconto di Italo Calvino scritto per essere incluso in “Palomar” ma poi tagliato. La stessa Giovanna Calvino, (figlia dello scrittore) ne ha consigliato la pubblicazione nella raccolta di Lahiri. Il racconto è stato anche parte di un esercizio di traduzione che Lahiri ha svolto con i suoi studenti a Princeton e ha concluso con l’aiuto della sua assistente di ricerca Sara Teardo.

Da dove nasce la tua passione per i racconti brevi? 

“Mi piacciono i racconti perché sono liberi da pesi inutili, da preoccupazioni, dall’ansia di pubblicare. Con i racconti uno scrittore può sperimentare e provare a fare tante cose diverse, può anche essere un’altra persona. La storia di Primo Levi per esempio fa parte di una collezione (Storie Naturali) che fu pubblicata con lo pseudonimo di Damiano Malabaila sotto consiglio dell’editore, per rifuggire dall’etichetta che aveva di “scrittore dell’olocausto” (dopo “Se questo è’ un uomo”). Storie come queste, leggendarie e di fantasia non sembrano correlate alla sua identità, ma certamente lo sono, lo scrittore è lo stesso. E’ una nuova identità nella sua identità”.

Quando la discussione si è spostata sul concetto di identità, nel senso di uno scrittore che parla e scrive in più lingue, Lahiri ha ammesso: “Sono una persona diversa quando parlo un’altra lingua, perché ogni lingua che parlo appartiene ad un dato contesto della mia vita, il bengalese è la lingua della mia famiglia e della mia infanzia, l’inglese è la lingua che ho imparato dalla TV, l’italiano è la lingua della mia vita adulta visto che l’ho imparata quando avevo già 45 anni e la Jhumpa degli anni precedenti non c’era più”.

Il libro è disponibile in inglese per il pubblico anglofono e italofilo ma anche in italiano, per chi molti dei nostri connazionali eccelsi non li ha ancora letti.

Qui per maggiori info sugli eventi della Rizzoli.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: andrea viscontiAnna Bantibeppe fenoglioDino BuzzatiElio VittoriniFausta CialenteItalo CalvinoJhumpa LahiriLuciano BianciardiPrimo LeviRizzoli bookstoreRomano Bilenchi
Previous Post

“Le zizze di Kat porteranno questo post a 200.000 like”: così parlò Bell….

Next Post

Cento anni dall’impresa di Fiume, la brutta statua di D’Annunzio a Trieste e la storia

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cento anni dall’impresa di Fiume, la brutta statua di D’Annunzio a Trieste e la storia

Cento anni dall'impresa di Fiume, la brutta statua di D'Annunzio a Trieste e la storia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?