President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 7, 2019
in
Libri
May 7, 2019
0

L’America degli anni ’80 tra fake news e redenzione nel nuovo libro di Monda

Presentato "Nel territorio del diavolo" di Antonio Monda alla libreria Rizzoli di Manhattan, a discuterne con l'autore Stefano Albertini e Richard Cohen

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
L’America degli anni ’80 tra fake news e redenzione nel nuovo libro di Monda

La presentazione dell'ultimo libro di Antonio Monda alla libreria Rizzoli di Manhattan

Time: 3 mins read

Che piacere leggere l’ultimo libro di Antonio Monda, ripassare la storia americana degli anni ’80, fare un elenco di film mancati ma imperdibili, ricordarsi che le fake news non sono un fenomeno solo trumpiano…

La libreria Rizzoli di Madison Square Park a New York, ha ospitato ieri la presentazione dell’ultimo libro di Antonio Monda, Nel Territorio del diavolo (Mondadori, 2019). All’incontro con l’autore, erano presenti anche Stefano Albertini, direttore de La Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University e Richard Cohen, giornalista del Washington Post ed esperto di politica americana.

Il libro di Monda, con il titolo che omaggia Flannery O’Connor, è il settimo libro di una saga dedicata all’America ed in particolare a New York, la grande passione dello scrittore e docente italiano.

Ogni libro della saga racconta un decennio della storia statunitense del ventesimo secolo, e in questo volume, dedicato agli anni ’80, spiccano l’abilità dello scrittore a costruire personaggi che supportano il climax dell’arco narrativo e la sua profonda conoscenza della politica americana.

Lo sfondo temporale sono i mesi a ridosso delle presidenziali del 1988, quando l’America tutta credeva che Dukakis, il candidato democratico di origini greche, sarebbe stato il prossimo presidente degli Stati Uniti.

La storia mescola fatti e personaggi realmente esistiti, come Lee Atwater, che fu assunto da Bush padre per lavorare alla sua campagna, ad un “io” narrante Alexander Sarris (l’omaggio è al critico cinematografico Andrew Sarris), completamente inventato.

Grazie ad un accurato fact check scopriremo come una campagna elettorale spietata e senza scrupoli fu capace di ribaltare il pronostico che vedeva Dukakis come favorito con 18 punti di vantaggio nell’agosto del 1988.

Mentre il Lee Atwater della storia è il Lee realmente esistito, malvagio e senza scrupoli, il suo assistente invece, non è mosso da precise volontà, anzi, a lui la politica neanche interessa.

I personaggi del libro di Monda non sono scelti a caso: o sono esistiti nella Storia o vengono ‘usati’ per criticare o per istigare opinioni riguardo a quell’epoca…

Monda, Cohen e Albertini durante la presentazione del libro alla Rizzoli

Alexander è un giovane newyorkese che scopre la sua omosessualità grazie a Liza Minelli e al film Cabaret. È greco, gay ed ha un fidanzato affetto da HIV in un momento storico dove parlare di AIDS è tabù e dove i maggiori esponenti politici del tempo sono apertamente omofobici. Alexander è affascinato e spaventato da Atwater che mette alla prova la sua lealtà quando gli chiede di trovare gli “scheletri nell’armadio” di Dukakis.

Un altro merito del libro è quello di ricordarci che le fake news esistevano, eccome, anche trent’anni fa, ed erano state usate da Atwater per infangare il nome di Dukakis. Tra le tante bugie, avevano diffuso la notizia che la moglie di Dukakis avesse bruciato la bandiera americana in una manifestazione e dicevano di averne una testimonianza fotografica. Questa notizia riuscì a fare tanti danni perché i giornali ne continuarono a scrivere per mesi.

La Storia ci dice che appena dopo la vittoria alla Casa Bianca, Bush padre nominò Atwater presidente del partito repubblicano, posto che lui stesso aveva ricoperto per volere di Nixon. Quando. qualche mese dopo questo desiderato epilogo, Atwater scopre di avere un tumore al cervello (ne morirà a breve), iniziano le lettere-confessioni che lui scrive per scusarsi.

Le lettere fanno pensare ad un pentimento, ma di questo non ne è sicuro né lo scrittore né il lettore.  “I want to believe that he did repent”, “Voglio credere che Atwater si fosse pentito”, dice Monda all’incontro e poi chiede a Richard Cohen: “Did Bush father deserve the presidency”? “Bush padre si meritava di vincere”? “Sì” dice Cohen ,“Bush è stato anche meglio di quello che ci aspettavamo e comunque ha contribuito a sedare la guerra fredda”.

Nel territorio del diavolo è una storia di redenzione che si legge tutta d’un fiato.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: anni OttantaAntonio MondaBushGeorge H W BushIl territorio del diavololibriNew York anni '80USA anni ottanta
Previous Post

Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

Next Post

BARCA NOSTRA, an Exhibition on Europe’s Migration Crisis at La Biennale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York
La NATO ristruttura la sua missione per l’aggressione di Mosca

La NATO ristruttura la sua missione per l’aggressione di Mosca

byUmberto Bonetti

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
BARCA NOSTRA, an Exhibition on Europe’s Migration Crisis at La Biennale

BARCA NOSTRA, an Exhibition on Europe's Migration Crisis at La Biennale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In