President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 7, 2019
in
Libri
June 7, 2019
0

“Una Marina di Libri”: Palermo diventa città della lettura

Quest’anno, ad aprire il Festival, è stato il dibattito sul film "Il traditore” di Marco Bellocchio, ma tanti sono ancora gli appuntamenti interessanti

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
“Una Marina di Libri”: Palermo diventa città della lettura

Una Marina di Libri, Palermo.

Time: 3 mins read

E Palermo diventa città del libro a “Una Marina di Libri“. Scrive Piero Melati, Presidente del festival: “Il programma della manifestazione di quest’anno potrebbe dare un contributo e mettere radici… per un’isola, la Sicilia, terra che si evolve, muta che sa ascoltare, contaminarsi ed eliminare steccati”.

10 anni dedicati al Festival del libro, tra i più belli e interessanti d’Italia all’Orto Botanico di Palermo che vanta ben 30 mila persone e ben 130 case editrici, tra libri, dibattiti, cinema e musica, resta tra gli appuntamenti più affascinanti del mondo dei libri.

Quest’anno, ad aprire il Festival, è stato il dibattito sul film “Il traditore” di Marco Bellocchio sulla figura di Tommaso Buscetta, il primo pentito di mafia che racconta a Giovanni Falcone Cosa Nostra. Da Sciascia a Sellerio, il festival ospite anche il grande cinema con il Rouge et Noir. E poi la Questura di Palermo con la rassegna di incontri al Festival e uno spazio dedicato alle donne con incontri al femminile. All’ombra delle magnolie il raduno nazionale di Billy “Il vizio di leggere” e i seminari dell’Università di Palermo che porta il meglio dell’editoria indipendente italiana.

Moltissimi gli appuntamenti, ve ne segnaliamo alcuni.

Venerdì 7 giugno, alle 16, nello spazio di Repubblica, il dibattito tra le presidi-coraggio dei quartieri di frontiera con Sara Scarafia e Claudia Brunetto. Le preside sono tutte donne e non cambierebbero il loro posto di lavoro nei quartieri difficili di Palermo per nessuna ragione. Alle 17 Attilio Bolzoni in “Il padrino dell’antimafia, cronaca italiana sul potere infetto, un racconto su Antonio Montante e la stagione delle mafie incensurate.

Sabato 8 giugno, alle 17 all’Ombra del ficus, un incontro davvero imperdibile: Marco Marvaldi, uno degli scrittori di gialli più amato in Italia, autore della fortunatissima serie dei vecchietti del BarLume, in dialogo con Giorgio Vasta presenta “Vento in scatola” (Sellerio), “commedia da camera” ambientata in carcere e scritte insieme a Glay Ghammouri, un ex militare tunisino.

Tra gli appuntamenti domenica 9 giugno alle 19:30, Lucio Luca e “Duemila anni di prostituzione a Palermo e dintorni tratto dal libro “Puellae”, seconda edizione riveduta e corretta e arricchita di nuove storie, che racconta 2.500 anni di prostituzione, una scorribanda nei meandri del piacere fatta con piglio scanzonato del cronista. 

Alle 21, l’attesissimo dialogo tra Leoluca Orlando e Franco Maresco condotto da Enrico Del Mercato di Repubblica dal titolo “Ma Palermo è tornata felicissima? Negli anni ’90 sbocciava la primavera di Leoluca Orlando mentre Franco Maresco e Daniele Ciprì inchiodavano Palermo a un passato difficile da scrollarsi di dosso. Da una parte vedremo il sindaco Orlando fautore di una nuova Palermo che s’è schiodata dal lutto perenne della mafia per mirare alle grandi vetrine culturali, dall’altra Maresco, convinto sostenitore della Palermo irrimediabile della perdita di identità della città.

Ai microfoni della Voce di New York, Maria Giambruno, tra gli ideatori del festival e il dottor Episcopo sul film di Marco Bellocchio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Il traditoreMarco BellocchioPalermoUna Marina di Libri
Previous Post

Vivere con la SLA. La lezione di forza di Paolo Palumbo e Salvatore Mazza

Next Post

A Open Roads “Dafne” di Federico Bondi, una storia poetica che parla al cuore di tutti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

La “nuova stagione” della Finlandia

La “nuova stagione” della Finlandia

byDania Ceragioli
Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

byMassimo Gagliardi

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
A Open Roads “Dafne” di Federico Bondi, una storia poetica che parla al cuore di tutti

A Open Roads "Dafne" di Federico Bondi, una storia poetica che parla al cuore di tutti

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In