President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 26, 2018
in
Libri
January 26, 2018
0

Elsa Morante e “La Storia” scritta contro lo scandalo del potere

Torna la rubrica video di Giorgio Van Straten "Il Novecento racconta il Novecento" con un libro che ha cambiato anche la sua vita

Giorgio Van StratenbyGiorgio Van Straten
Time: 3 mins read
La copertina del libro e accanto Elsa Morante

“Quando ho accettato di fare questa serie di trasmissioni sulla letteratura italiana del Novecento e abbiamo pensato che dovessero durare non più di cinque minuti l’una, forse non avevo sufficientemente riflettuto sul fatto che uno dei libri era La Storia di Elsa Morante…”

Così inizia la sesta puntata della rubrica-video di Giorgio Van Straten “Il Novecento Racconta il Novecento”, che spiega subito perché, questa opera uscita in Italia nel 1974 “riuscire a farla stare dentro cinque minuti è veramente molto difficile. È un libro molto importante, ha un peso specifico fortissimo nella storia della letteratura del Novecento italiano e non solo italiano. È un libro di grandi ambizioni, un libro che in qualche modo si poneva degli obiettivi non solo letterari ma anche di tipo politico e sociale e come tale quindi non è facile descrivere in così poco tempo”.

E invece il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura riesce, in poco più di cinque minuti filmati, a descrivere il libro di Elsa Morante in modo avvincente: “Cos’è la storia? La storia è il romanzo di una famiglia, molto piccola però, di un insegnante che si chiama Ida Ramundo, del suo figlio adolescente Nino durante la Seconda Guerra Mondiale anzi per la verità il libro comincia nel 1941 e finisce nel 1946. Ida Ramundo, durante l’occupazione nazista di Roma, viene violentata da un soldato nazista, un soldato tedesco disperato però quanto lei, e da questo stupro nascerà un bambino, Useppe che insieme appunto a Ida e a Nino è il protagonista di questo di questo romanzo”

Quale era l’idea di Elsa Morante? “Il libro non a caso si chiama ‘La Storia” con la S maiuscola e subito sotto questo titolo c’è stampato sulla copertina voluto da lei una frase ‘uno scandalo che dura da diecimila anni’. Qual è lo scandalo? Lo scandalo e il potere e il potere che distrugge gli uomini, gli umili, la gran massa delle persone che sono schiacciate da un potere che da una parte è quello rappresentato dall’economia, dalla politica ma in qualche modo è anche un destino, un destino che incombe su queste persone e che in qualche modo Elsa Morante vuole anche riscattare”.

Per saperne di più e ascoltare come, con la maestria dello scrittore esperto e amante della letteratura italiana, Giorgio Van Straten riesca a raccontare il significato profondo de La Storia di Elsa Morante, continuate a guardare il video sopra, ne rimarrete affascinati. Come ci dice Van Straten,  “quando è uscito questo libro nel 1974, mi ricordo che effetto enorme ha avuto nella società italiana e sinceramente anche per me personalmente. Io penso che se sono uno scrittore, in larga misura, lo devo alla lettura di questo libro…”

“Tutto questo forse era anche, come posso dire, in parte ingenuo, in parte un obiettivo che andava al di là delle sue possibilità. E lei ne è anche consapevole, non a caso l’epigrafe di questo libro dice che è dedicato ‘all’analfabeta per il quale scrivo’ ed è evidente che, come dire, che l’analfabeta per definizione non sarebbe in grado di leggerlo ma lei avrebbe voluto che uscisse direttamente in edizione economica, che rappresentasse un impatto vero sull’ambiente non solo letterario italiano. Ed è un libro che contiene delle pagine straordinarie dei momenti indimenticabili. Siamo nei giorni del ricordo della deportazione dell’uccisione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci sono delle pagine sulla deportazione degli ebrei romani che sono veramente indimenticabili…”

Guardate, ascoltate Giorgio Van Straten nel video sopra mentre ci racconta in 5 minuti La Storia di Elsa Morante perché, come canta anche  Francesco De Gregori, la storia siamo noi.

 

Video with English Subtitles, translation by Emmelina De Feo

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Van Straten

Giorgio Van Straten

Lo scrittore fiorentino Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, sceglie 10 Opere italiane per intraprendere un affascinante viaggio letterario. Chi può raccontare il Novecento meglio degli autori che lo hanno vissuto e scritto? Non sarà il Novecento degli storici, ma il secolo delle storie e delle emozioni, il Novecento dei letterati, della poesia e dei romanzi. Quello destinato a restare per sempre, nelle pagine e nella memoria. Dalla biblioteca dell'Istituto italiano di cultura a New York, Van Straten ci guida su queste pagine con brevi video racconti, perché ogni puntata di questa rubrica sia solo l'inizio del fantastico viaggio dei lettori. Uno dei direttori di “Nuovi Argomenti”, Giorgio van Straten è autore dei romanzi "Generazione" (Garzanti 1987), "Ritmi per il nostro ballo" (Marsilio 1992), "Il mio nome a memoria" (Mondadori 2000, Premio Viareggio), "La verità non serve a niente" (Mondadori 2008), "Storia d’amore in tempo di guerra" (Mondadori 2014) e delle raccolte "Hai sbagliato foresta" (Garzanti 1989) e "L’impegno spaesato" (Editori Riuniti 2002). Il suo ultimo libro è "Storie di libri perduti" (2017). Ha tradotto dall’inglese autori come Kipling, London e Stevenson e ha curato, da solo o con altri, "Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio" (Giuntina 1989), "Autobiografia di un giornale" (Editori Riuniti 1989), "La ghisa delle cure e altri scritti di Romano Bilenchi" (Cadmo 1997) e "Juve! Undici scrittori raccontano una grande passione" (Rizzoli 2013).

DELLO STESSO AUTORE

“Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita

“Ferito a morte” di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vita

byGiorgio Van Straten
L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

L’amore-odio per il lavoro in fabbrica nel “Memoriale” di Paolo Volponi

byGiorgio Van Straten

A PROPOSITO DI...

Tags: Elsa Morantefascismoinsegnare la storiala storialetteratura del Novecentoletteratura italiananazismooccupazione tedescashoah
Previous Post

Vediamo di essere chiari una volta per tutte: chi ha paura dell’inglese?

Next Post

Giorno della Memoria, i 13 anni che accomunano Anne Frank a Liliana Segre

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

“Se questo è un uomo” di Primo Levi, per capire le catene dei lager di oggi

byGiorgio Van Straten
In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi

In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi

byGiorgio Van Straten

Latest News

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi
Farnesina, partiti da Libia per Italia 95 profughi

Farnesina, partiti da Libia per Italia 95 profughi

byAnsa

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Giorno della Memoria, i 13 anni che accomunano Anne Frank a Liliana Segre

Giorno della Memoria, i 13 anni che accomunano Anne Frank a Liliana Segre

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In