President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 3, 2017
in
Libri
October 3, 2017
0

Tiziana Rinaldi Castro, “l’italiana d’America” che racconta l’esotica New York

Nella presentazione del romanzo "Come della Rosa", alla Casa Italiana Zerilli Marimò, protagonista l'autrice italiana che vive negli USA dagli anni '80

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
Tiziana Rinaldi Castro, “l’italiana d’America” che racconta l’esotica New York

La scrittrice Tiziana Rinaldi Castro (foto Casa Italiana Zerilli Marimò/Shushu Chen)

Time: 3 mins read

Rompe gli argini. Attraversa mondi. Si inserisce tra culture diverse. Supera l’oceano. Ma ritrova sempre la strada. Con sofferenza e meraviglia. Con incanto e lucidità. Uno scrigno che custodisce tutto. I profumi speziati di Harlem. Gli odori del Sud. I suoni dei dialetti. Il sudore della fatica. Tre protagonisti e un’autrice che, come una perfetta tessitrice, tiene insieme ogni dettaglio. Che racconta un mondo a metà. Tra la New York degli anni ’80, dove l’America dei sogni diventa reale, e l’Italia di provincia, delle salse e dei santi, dove tutto è cominciato. E da dove la protagonista del libro, Bruna Di Michele, si allontana.

Il direttore della Casa Italiana Zerilli Marimò, Stefano Albertini (Foto Casa Italiana NYU di Shushu Chen)

Il 29 settembre, alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University le luci soffuse dell’auditorium hanno accolto Come della Rosa, il romanzo di Tiziana Rinaldi Castro, edito da Effigie. Sul palco, oltre all’autrice, anche la scrittrice statunitense premio Pulitzer per la narrativa, Jhumpa Lahiri e Teresa Fiore, professoressa della Montclair State University. “Tre donne con tre cose in comune”, ha detto Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana NYU, presentando l’evento a cui hanno partecipato in tanti: “Tutte e tre scrivono in italiano e in altre lingue. Tutte e tre vivono a New York. E tutte e tre vengono da parti del mondo diverse”. Sul palco, sono sedute una accanto all’altra. Lahiri e Fiore con dei fogli e una penna, per annotare domande e impressioni durante il dibattito. Rinaldi Castro, invece, con un microfono in mano e il suo libro.

“Tiziana è un ponte”, spiega Lahiri che, per prima, prende la parola. “Lei è insegnante, insegna Omero. È scrittrice, fa la giornalista. È italiana ma anche un po’ americana. La sua è un’identità complessa”, continua l’autrice di origini indiane. Domenico Starnone l’ha definita “italiana d’America”, un’entità nuova, diversa da quella degli italo-americani. Rinaldi Castro accenna un sorriso mentre osserva la sala attraverso la fessura dei suoi occhiali da vista. Jhumpa Lahiri la definisce quasi un’apolide con un grande senso di appartenenza, che rende fluida la scrittura del romanzo, a tratti esoterico. E dove al centro si muovono tre personaggi di grande rilievo. Bruna, la giovane protagonista, una fotografa freelance inghiottita dall’alcolismo e arrivata a New York da sola, con una figlia piccola. Emiliano Westwood, una figura errante sempre in bilico tra bene e male. E Mama, sacerdotessa yoruba in un tempio di Harlem e personaggio materno, che aiuterà Bruna, soprannominata “Lupo”, nel suo percorso di guarigione.

L’autrice del romanzo “Come della Rosa”, Tiziana Rinaldi Castro (al centro), insieme a Jhumpa Lahiri (a sinsitra) e Teresa Fiore, durante la presentazione del libro alla Casa Italiana NYU (Foto Casa Italiana Zerilli Marimò/Shushu Chen)

Un libro pieno di sofferenza, di rimandi letterari e di poesia, mutuata da anni di letture e di ricerca che Tiziana Rinaldi Castro ha imparato nella biblioteca del padre a Sala Consilina, un paese di poco più di 12mila abitanti nella provincia di Salerno. Poesia che, secondo Rinaldi Castro, ha “potere taumaturgico”. Nella storia, infatti, frequenti le citazioni che l’autrice del romanzo vede come “una forma di preghiera”.

Il pubblico della Casa Italiana NYU durante la presentazione del libro “Come della Rosa”, di Tiziana Rinaldi Castro (Foto Casa Italiana Zerilli Marimò/Shushu Chen)

Ricorrente anche l’immagine del filo, che si usa per chiudere le ferite e per tenere insieme i pezzi. “Questo ci fa pensare al filo di Arianna, che guida Teseo fuori dal labirinto”, osserva Lahiri. “Il racconto è, nel libro, lo strumento di guarigione perché il dialogo è al centro di tutto: Mama pensa che le persone guariscano attraverso il racconto perché è ciò da cui si impara”, risponde Rinaldi Castro. “Il filo, poi, rappresenta anche la lentezza del cucire, del ricamare, necessaria a guarire”.

“Tiziana è creola”, osserva Teresa Fiore, che definisce il suo romanzo come la radice sotterranea di una pianta che si diffonde in varie dimensioni e su tanti piani diversi per raggiungere mondi lontani. “Leggendo il libro si passa da alcuni paesi della Calabria e dell’Irpinia, fino a New York. Si attraversano luoghi che non si conoscono.

La scrittrice Tiziana Rinaldi Castro, autrice di “Come della Rosa”, durante la presentazione del libro alla Casa Italiana Zerilli Marimò (Foto di Casa Italiana Zerilli Marimò/Shushu Chen)

C’è poi un glossario e tante lingue: l’italiano, lo spagnolo, i dialetti. E poi, le citazioni: da Edgar Allan Poe a Miles Davis”. L’amore per l’inglese, per quello americano e i suoi dialetti. La passione per un luogo esotico, multietnico dove si cerca e si perde continuamente la strada. Ma anche l’America lirica l’autrice l’ha cercata soprattutto in Harlem, in Brooklyn, nel Sud degli Stati Uniti e nel West. “Perché la letteratura è un medium”, spiega l’autrice.

Inevitabile anche qualche lieve accenno alla vita personale di Rinaldi Castro. Che però precisa: “Io la definisco autofiction, quindi con una componente di finzione perché se ci si attiene troppo alla realtà, si perde il senso del vero”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: afroamericaniAmericaculto yorubaHarlemIrpiniaJhumpa LahiriNew YorkNew York anni '80Sala ConsilinaTeresa FioreTiziana Rinaldi Castro
Previous Post

Se ciò che accade a Las Vegas, non resta a Las Vegas

Next Post

Consip: carta vince, carta perde. Ma dov’è l’asso?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Consip: carta vince, carta perde. Ma dov’è l’asso?

Consip: carta vince, carta perde. Ma dov’è l’asso?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In