Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 7, 2017
in
Libri
June 7, 2017
0

Il Manifesto di Bassetti, una sveglia per tutti gli Italici del mondo

A New York, mercoledì Piero Bassetti presenta il suo libro "Let’s Wake Up, Italics! A Manifesto for a Glocal Future"

Anthony Julian TamburribyAnthony Julian Tamburri
Piero Bassetti

Piero Bassetti, politico e imprenditore, è stato il primo presidente di Regione Lombardia

Time: 3 mins read

“Una sveglia, una chiamata in raccolta”. Inizia così la riflessione di Piero Bassetti sulla nozione dei termini “italici” e “italicity”, nel suo ultimo libro Let’s Wake Up, Italics! Un manifesto per un futuro “glocal”, che si trova ora anche nella versione tradotta in inglese dall’originale italiano, pubblicata dal John D. Calandra Italian American Institute, con una prefazione dell’illustre professor Fred Gardaphé. Bassetti vuole andare oltre al fattore biologico nell’identificare queste persone che lui definisce “Italici”, e basa le sue convinzioni sui cambiamenti causati dalla globalizzazione, di cui lui è stato personale testimone durante i suoi decenni di attività culturale e politica. Nella prima pagina di Let’s Wake Up, Italics!, ad esempio dice:

“Gli italici non sono solo i cittadini italiani in Italia e all’estero. Sono, infatti, anche le persone del Canton Ticino, della Dalmazia e di San Marino, così come lo sono i loro discendenti; gli italo-americani, quelli delle due Americhe e dell’Australia; così come coloro che parlano in italiano e tutti quei popoli che non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene, ma nonostante ciò abbracciarono i valori e lo stile di vita del nostro Paese e condividono i nostri modelli di comportamento.” (2)

La copertina del libro di Piero Bassetti

È questo il vero senso dell’ecumenica universatilità di cui tratta la nozione “italici” di Bassetti, che ben si allontana dalla maggior parte degli altri concetti di identità che abbiamo visto in passato. “Questi popoli che non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene” non sarebbero mai stati inseriti in una discussione relativa all’identità italiana. Non solo, persino “gli italo-americani, quelli delle due Americhe e dell’Australia” sono stati talvolta messi da parte quando il concetto di identità “italiana” è stato portato alla ribalta. Ora l’obiettivo è di includere entrambe le categorie nel dibattito e, diciamo, alimentare un’apertura mentale che spesso è mancata in passato.

Come ho detto più volte, “il desiderio di coniare una nuova terminologia è certamente ammirevole, specialmente se l’intento è quello di appiattire le costrizioni della gerarchia” (196; vedi la mia postfazione in New Italian Migrations to the United States, Vol. 2: Art and Culture Since 1945. Edito da laura Ruberto e Joseph Sciorra. Chicago: University of Illinois Press, 2017. Pp 193-202). Nella mia postfazione parlo anche della nozione di cambiamento paradigmatico e di come questi paradigmi necessitino di riconoscere, prima di ogni cosa, le mutevoli dinamiche del fenomeno, in continua crescita, della migrazione, e quindi di rispondere in modo estetico-critico. Questa, lo evidenzio, è la fase iniziale di quello che considero, sempre più necessario, un cambiamento di paradigma concettuale. In questo contesto gli studi italiani stanno ampliando i propri orizzonti raggiungendo ulteriori campi socio-estetici e intellettuali, come fanno già gli studi americani, i francesi, i tedeschi e i latino-americani, per citarne alcuni.

Nel proporre un nuovo schema discutevo delle diverse tipologie di scrittori che, ad oggi, sono stati considerati in maniera significativamente diversa per più di una motivazione: per ragioni linguistiche (gli scrittori di italiano in inglese), per motivi geografici (gli emigrati dall’Italia che scrivono in italiano in un altro Paese) e/o per ragioni biologiche (gli immigrati non italiani in Italia). Ovviamente, per questa triade, e nelle parole di Bassetti sopra riportate, dobbiamo anche aggiungere una persona che “non ha un goccio di sangue italiano nelle sue vene” e che vive fuori dall’Italia; e in questo caso ho menzionato nella mia postfazione due persone degli Stati Uniti d’America: la professoressa italiana Rebecca West e la scrittrice USA Jhumpa Lahiri, due persone che, insieme a quanto detto sopra, come ho scritto, “each dialogue in their own way with the ur-sign that is /Italy/, as I mentioned” (199).

Quello che i lettori di Let’s Wake Up, Italics! realizzeranno alla fine è che il manifesto di Bassetti desidera appianare le nostre gerarchie. Iniziamo a capire questo quando Bassetti offre una delle ragioni per le quali ha scelto i termini “Italici” e “Italicity”. Nel sottrarre “sospetti di declassificazione in coloro che, se il loro status ibrido fosse stato rimarcato, avrebbero potuto sentirsi relegati in una posizione di inferiorità rispetto a quelli che sono stati classificati come ‘italiani puri’”, ha ritenuto la necessità di trovare un nuovo termine. Nel fare questo, Bassetti rinuncia chiaramente alla dicotomia di “italiani puri” nei confronti dei discendenti degli italiani, immigrati in Italia, e di tutti quelli che, come dice sopra Bassetti “non avrebbero nemmeno una goccia di sangue italiano nelle loro vene, ma nonostante ciò abbracciano i valori e lo stile di vita del nostro Paese e condividono i nostri modelli di comportamento.”

Buona lettura!

 

La presentazione di Let’s Wake Up, Italics!

Avrà luogo mercoledì 7 giugno, alle 5.30pm, presso il Consolato Generale d’Italia

690, Park Avenue, New York NY 10065

 

Share on FacebookShare on Twitter
Anthony Julian Tamburri

Anthony Julian Tamburri

Raised in Stamford, CT (of Settefratese and Faetana origin), I grew up in its Italian working-class neighborhood, where I was one of the very few to go on for a doctorate (PhD in Italian Studies, UC Berkeley). As Dean of the John D. Calandra Italian American Institute, I have worked to expand on its mission and create a think tank and service-oriented entity, which has now become one of the premier institutes in the world dedicated to the Italian diaspora, thanks to our dedicated staff. When I am not having fun on Italics TV, my scholarly work is based in semiotics, cinema, literature, and cultural studies. My latest book is Re-reading Italian Americana: Generalities and Specificities on Literature and Criticism (2014).

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Profs. Tamburri vs Connell Over Columbus Statues and New Orleans Lynchings

byAnthony Julian Tamburri
San Gennaro a New York al tempo del covid, ma quella sua è “grazia” o “vendetta”?

More Graduate Italian-American Studies to Bridge the Gap of Our Cultural Knowledge

byAnthony Julian Tamburri

A PROPOSITO DI...

Tags: Consolato Generale di Italia a New YorkFred GardapheitaliciitalicsJhumpa Lahirijohn d. calandra italian american institutelet's wake upPiero Bassettirebecca west
Previous Post

“L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda a Italytime

Next Post

“Totò Riina è ancora il capo di Cosa Nostra, gravissimo scarcerarlo”

DELLO STESSO AUTORE

Remembering Robert Viscusi: Erudition, Largesse, Beneficence

Nearly Two Years on from His Death, We Recall Robert Viscusi’s Wise Words

byAnthony Julian Tamburri
In Memoriam, Professor Gerald Meyer of CUNY, Hostos Community College

In Memoriam, Professor Gerald Meyer of CUNY, Hostos Community College

byAnthony Julian Tamburri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Totò Riina è ancora il capo di Cosa Nostra, gravissimo scarcerarlo”

"Totò Riina è ancora il capo di Cosa Nostra, gravissimo scarcerarlo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?