Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 1, 2017
in
Libri
April 1, 2017
0

“Le notti blu” di Chiara Marchelli, da New York al premio Strega

Intervista all'autrice che nel suo ultimo libro racconta il lutto di due genitori

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Chiara Marchelli le notti blu

La scrittrice Chiara Marchelli

Time: 5 mins read

È di pochi giorni fa la notizia che Le notti blu (Giulio Perrone Editore), ultimo romanzo di Chiara Marchelli, è  in lizza per il premio Strega. Una bella soddisfazione per l’autrice, valdostana di origini ma newyorchese dal 1999. Come nei suoi precedenti romanzi Angeli e Cani ( Marsilio) e Sotto i tuoi occhi ( Fazi), L’amore involontario (Piemme), incentrato sul rapporto tra fratello e sorella e Le mie parole per te (Piemme), storia di una coppia tutta al femminile, l’autrice affronta il tema di un rapporto d’amore complesso. Questa volta è il rapporto tra due genitori al centro della scena. Per chi perde un figlio non esiste dolore più grande, non esiste nemmeno una parola che lo definisca: non si è orfani e non si è vedovi, non si è. E basta. In questo abisso di emozioni si snodano le vicende di Larissa e Michele, una coppia che si trova a confrontarsi con la perdita di un figlio.

Abbiamo raggiunto la scrittrice a New York nelle ore immediatamente successive all’annuncio della candidatura del suo Le notti blu, sostenuta dal direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Giorgio van Straten, uno dei due “Amici della domenica”, insieme a Elisabetta Mondello.

Come è arrivata la notizia della candidatura allo Strega? 

“La candidatura allo Strega parte dall’ editore. Giulio Perrone me ne ha parlato subito e insieme abbiamo pensato a due giurati che potessero candidare e sostenere il libro. Ad aprile verrà selezionata la dozzina dal Comitato del Premio, ed è quella la data che aspettiamo. Incrociamo le dita!”.

Questo romanzo affronta il tema del lutto di due genitori. Perchè hai scelto questo tema e come hai vissuto la scrittura della storia?

le notti blu di Chiara Marchelli
La copertina di “Le notti blu” di Chiara Marchelli

“Le storie nascono dentro di noi, e poi ne escono, per tante ragioni. Le viviamo, le incrociamo, ne sentiamo parlare, le immaginiamo. Ho scritto questa perché mi premeva dentro da tempo e andava raccontata. Con i rischi del caso: non sono genitore, tanto meno un genitore che ha perso un figlio, e il pericolo era enorme. Mi dicono che sono riuscita a scrivere con rispetto e delicatezza e credo che questo sia dovuto al fatto che lavoro sulla scrittura con precisione maniacale, a togliere, per rendere me stessa invisibile e permettere alla storia di raccontarsi da sé. In più direi che il romanzo non è sul lutto, ma sulla possibilità di procedere. È la storia di come due persone, due genitori, attraversano la vita dopo una perdita così grave, e come reagiscono all’ irruzione della vita. Il libro si apre con una telefonata che la vedova di Mirko, il figlio, fa a Michele e Larissa, i due genitori, nella quale dice di avere trovato una lettera secondo cui Mirko potrebbe avere avuto un bambino da un’altra donna. Questo evento spacca i fragili equilibri della sopravvivenza, fa entrare una luce che obbliga queste due persone a guardare in faccia l’opportunità di tornare alla vita. Li obbliga a scegliere, perché la vita presuppone questo, che si scelga, mentre il lutto li aveva sino a quel momento saldati in un patto saldissimo, ma sordo”.

Una parte della storia è ambientata a New York. Come respiri la città e quali suggestioni ne trai per la  scrittura?

“New York mi regala la distanza necessaria a scrivere dell’Italia. Era accaduto a Natalia Ginzburg prima e meglio di me, quando scrisse Le voci della sera da Londra, dove viveva perché il marito Gabriele Baldini ne dirigeva l’Istituto Italiano di Cultura. Calvino le scrisse una lettera in cui diceva che questo era il libro in cui si sentiva di più il suo Piemonte: ‘Questo Piemonte, ora che ne sei lontana, mentre prima sempre lo sfumavi e lo genericizzavi, ora ti esce fuori da tutti i pori. Mai letta una cosa così piemontese, piemontese da far piangere’. Credo che essere lontani agisca sul meccanismo della memoria in un modo del tutto particolare, in questo senso, attivando le valvole della nostalgia da una parte e del distacco dall’altra. Il risultato, almeno per me, è l’immersione completa in una dimensione sospesa, che è il territorio della scrittura. Quando invece scrivo le parti delle mie storie ambientate qui, mi basta osservare, qualità essenziale di ogni scrittore, e rimasticare ciò che serve. New York in questo senso funziona come qualsiasi altro luogo. Le energie della città non hanno nulla a che fare con il processo creativo per me, anzi. Ho bisogno di silenzio per scrivere, di tempo. Servono per il mio vivere quotidiano, questo sì, che poi prende la sua strada nel corpo, vi si deposita, e ne riesce come scrittura. Sarei curiosa di vedere come funzionerebbe questo meccanismo se io lasciassi New York per rientrare in Italia. Chissà, forse prima o poi lo scoprirò!”.

II romanzo è anche un’immersione, oltre che nel dolore del lutto, anche nella dinamica amorosa del genitore. Come hai costruito i personaggi di Larissa e Michele?

“Osservando, ascoltando, immaginando, e amandoli molto. Ho provato e provo un affetto enorme per questi personaggi, perché li sento reali, o perlomeno molto vicini alla realtà: per molti tratti sono ispirati a persone che ho incontrato e cui ho voluto bene. E poi sono figlia: certe dinamiche, capovolte, mi hanno aiutato. Anche a comprendere meglio i miei genitori”.

Quali scrittori americani prediligi e quali ti hanno ispirata durante la tua carriera?

“Uno su tutti: Hemingway, che mi ha ispirata in molti modi, soprattutto per quanto riguarda il metodo. Tra i contemporanei, Grace Paley, Kent Haruf, qualcosa di Jennifer Egan e A.M. Homes, anche se gli scrittori che amo di più non sono statunitensi. E cioè Annie Ernaux, Marguerite Duras, Alice Munro, Ian McEwan, Beppe Fenoglio, Giorgio Bassani, Natalia Ginzburg, William Trevor, Chaim Potok, Abraham Yehoshua, Lucia Berlin. Tra gli italiani miei contemporanei, mi piacciono molto i primi Andrea Bajani, Valeria Parrella, Michela Murgia, ma, appunto, tutti e tre verso i loro esordi, nella prima parte della loro carriera”.

Secondo la tua esperienza, negli USA è più semplice o più complesso farsi strada nel campo della scrittura?

“Non saprei rispondere con esattezza. Io pubblico in Italia, scrivo in italiano. Questo è un aspetto fondamentale per me: l’italiano nel tempo è diventata la mia casa, la mia identità. Quindi non so cosa significhi proporsi a un agente e tentare l’iter della pubblicazione qui. Immagino che la potenza dei social sia maggiore che in Italia: gli scrittori comunicano con il loro pubblico in maniera estremamente efficace, alcuni di loro sono molto presenti, il web viene utilizzato con grande assiduità, e perciò in questo senso è probabile che le opportunità di farsi leggere e conoscere siano potenziate. È anche vero che a New York si moltiplicano occasioni di incontro, come i reading e gli slam. Strumenti che in Italia si usano, ma in proporzione minore, anche per un fatto di dimensioni. Sto seguendo invece con grande interesse l’attività di alcune piccole librerie indipendenti in Italia, e mi auguro che la direzione sia questa: un ritorno alla personalizzazione, alla concentrazione sullo scrittore e sul lettore. Sono convinta che la direzione da prendere – e che tutti quanti, credo, prenderemo – sia proprio questa: l’unicità, la particolarità, il locale. Per quello che mi riguarda, spero certamente che Le notti blu venga tradotto in inglese e pubblicato negli Stati Uniti, e a quel punto saprei risponderti. Siamo ottimisti e rimaniamo così: ne riparliamo più avanti!”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: artedonneeditoriaItaliaitaloamericaniletteraturalibriLingua italianaNew YorkPremio Stregaromanzo
Previous Post

L’addio alla Mitteleuropa di un mondo in frantumi

Next Post

Ascoltando il deserto al Guggenheim con Doug Wheeler

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Doug Wheeler Guggenheim

Ascoltando il deserto al Guggenheim con Doug Wheeler

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?