President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 1, 2017
in
Arte e Design
April 1, 2017
0

Ascoltando il deserto al Guggenheim con Doug Wheeler

Una camera “semi-anecoide” ideata dal pittore californiano riproduce l'esperienza del deserto

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Doug Wheeler Guggenheim
Time: 3 mins read

In un inizio piovoso di primavera e in un’America sovraccarica di problemi trova buona accoglienza un nuovo serio invito alla riflessione, sotto forma di una mostra d’arte che è qualcosa cosa di simile al Koyaanisqatsi di 35 anni fa. Quello fu un film totalmente composto di forme astratte, basato su una parola degli indiani Hopi del deserto americano che ha un significato complesso:  attenzione, la vita sta entrando in un periodo di sbandamento. Anche questa volta si tratta di un richiamo a sentimenti profondi, e anche questa volta esso proviene dal deserto, precisamente da quello di Sonora in Arizona dove vive da decenni il vecchio pittore californiano Doug Wheeler.

Il suo monito è quello che ognuno potrebbe trovare nella propria coscienza dopo essere condotto in un ambiente naturale in cui non c’è nessun suono, nessuna eco, ci sono solo muti impulsi  ottici e sensori provenienti dalle geometrie recondite della natura. L’istallazione è tradotta in una mostra dal titolo PSAD Synthetic Desert III, che ha luogo in un museo newyorchese, il Guggenheim, il cui solo nome è sinonimo di avanguardia, ed è il risultato di una eccezionale intesa con un altro istituto, questo italiano, che ha fatto molto per le esperienze spirituali di molti di noi, la fondazione varesina del conte Giuseppe Panza di Biumo. Dopo la morte, sette anni fa, di uno che fu tra i più eminenti collezionisti privati nella storia dell’arte moderna, la fondazione ha deciso di tradurre indirettamente in realtà alcuni progetti d’istallazione che non era stato mai possibile realizzare, cedendoli al Guggenheim che, con la sua storica sede di New York e altre di Venezia, Bilbao e Abu Dhabi ha la possibilità di attuarli e dar loro il massimo risalto internazionale. Il primo effetto dell’accordo è stato l’impianto, durato oltre sei mesi, di questa opera di Wheeler, artista singolare che da decenni esplora e ascolta il suo deserto anche da bordo di un aereo che pilota, e di cui diversi disegni e progetti d’impianto erano stati acquistati da Panza di Biumo direttamente negli Anni Sessanta.  

Quello ora istallato è una camera definita “semi-anecoide” (le iniziali, parte del titolo d’archivio dei progetti, sono riportate nel titolo della mostra) perchè isolata in quanto possibile acusticamente attraverso non facili espedienti architettonici in un’ala del museo. Nella camera i visitatori sono ammessi in piccoli gruppi per pochi minuti di concentrazione su esperienze luminose e al cospetto di una istallazione di oltre duemila forme coniche ripetitive, che nel silenzio più profondo inducono a una percezione non consueta della realtà naturale.

Ho ricordato all’inizio il documentario Koyaanisqatsi che era accompagnato dalla musica primitivista ossessiva di Philip Glass; forse andrebbe ricordato, su una strada che ha avuto finora soltanto poche tappe, anche il “concerto del silenzio” immaginato tra le due guerre mondiali dal franco-americano Edgard Varèse ed eseguito per la prima volta due anni fa a Manhattan.

La gente che esce adesso pensierosa dalla camera “anecoide” di Wheeler, realizzata in collaborazione dalla conservatrice della collezione Panza di Biumo, Francesca Esmay e dal senior curator del museo Guggenheim Jaffrey Weiss, ha anche il piacere di visitare un’esposizione dei primi anni di raccolta condotti da un altro collezionista storico sui limiti del maniaco, Solomon Guggenheim (1861-1949). Si tratta in molti casi di opere che non vedevano la luce da anni, che in questi giorni occupano totalmente tutti gli altri spazi di questo “museo per l’arte non oggettiva”, edificio che in se stesso  è una meraviglia dell’architettura moderna, il semi-cono rovesciato a sette piani completato nel 1959, cioè contemporaneaente alla morte del suo autore Frank Lloyd Wright,  sul margine del Central Park di Manhattan.

Prima di uscire, molti fanno anche la fila davanti al gabinetto di decenza “unisex” del sesto piano, non tanto o non solo per ragioni corporee, quanto per prendere coscienza di un altro gesto simbolico di provenienza italiana, la tazza in oro massiccio fatta fondere e spedita da Maurizio Cattelan. Qui il titolo della mini-mostra permanente rappresentata dal gabinetto è un altro monito laconico: “America”. E c’è ancora chi ricorda, nelle quotidiane ricorrenze di una guerra americana che dura da quindici anni, l’altro avvertimento che fu nel 1939 nel titolo di un libro di Emilio Cecchi, America amara? Eppure fu l’America, allora, a salvare per tutti noi quanto c’è di buono, e non solamente nell’arte.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte astrattaarte contemporaneaDoug WheelerGuggenheiminstallazioneMaurizio Cattelan
Previous Post

“Le notti blu” di Chiara Marchelli, da New York al premio Strega

Next Post

Da Ribalta per Napoli-Juve: il Village diventa Fuorigrotta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

Attacco terroristico a Gerusalemme, la condanna di Guterres: “aberrante”

byLa Voce di New York
Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

Scorre ancora sangue a Gerusalemme: attentato in sinagoga, 7 morti e dieci feriti

byLa Voce di New York

New York

Negli Usa Uber cambia regole per favorire gli autisti scontenti

New York sceglie l’elettrico: tutte le auto Uber e Lyft a zero emissioni dal 2030

byLa Voce di New York
Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

Il killer che a New York uccise 8 persone con un camion ora rischia l’esecuzione

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ribalta Napoli Juventus

Da Ribalta per Napoli-Juve: il Village diventa Fuorigrotta

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?