Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 13, 2016
in
Libri
May 13, 2016
0

Nostalgia e sorrisi: ricordando Umberto Eco

Storie e aneddoti degli amici e degli intellettuali che lo hanno amato, odiato o entrambe le cose

Enza AntenosbyEnza Antenos
Umberto Eco

Umberto Eco. Photo: Alessio Jacona via Flickr

Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il PEN World Voices Festival ha ricordato con nostalgia e sorrisi Umberto Eco il 29 aprile, a due mesi dalla sua scomparsa. L’incontro ha riunito lo scrittore e saggista indo-britannico Salman Rushdie, la scrittrice e saggista americana Siri Hustvedt, e il giornalista e allievo di Eco, Gianni Riotta. A conclusione dell’incontro, l’attore Edoardo Ballerini e il direttore dell’Istituto di cultura, Giorgio van Straten, hanno letto, l’uno in inglese, l’altro in italiano, alcuni brani de Il nome della rosa.

L’ospite d’onore della serata, Salman Rushdie, di cui The New York Times ha scritto che “gli sarà garantita l’immortalità letteraria”, avrà fama perpetua anche per quella recensione del secondo romanzo di Eco. Nel suo intervento d’apertura ha spiegato che,  quando scrisse la famosa recensione del Pendolo di Foucault per il London Observer.   non aveva mai incontrato Eco. “Lettore, il Pendolo di Foucault mi ha nauseato – scrisse Rushdie – L’obeso nuovo volume di Umberto Eco non ha humor né caratterizzazione né possiede nulla che rassomiglia credibilmente a una parola parlata, è astrusamente pieno di linguaggio involuto di ogni tipo”. Sebbene gli dispiaccia per quella recensione così cattiva, direbbe al suo caro amico e moschettiere (il terzo moschettiere è Mario Vargas Llosa: nemici che si insultavano a distanza senza conoscersi e che poi son diventati buoni amici), ancora oggi conferma “quel libro proprio non mi è piaciuto e su questo non cambio idea”.

Rushdie ha parlato poi delle altre opere dell’amico, in modo particolare Il nome della rosa, romanzo che vanta più di 50 milioni di copie vendute e da cui è stato tratto il film con Sean Connery, elogiando la visione di Eco, ispirata da figure più che parole. Per esempio, l’incendio di Costantinopoli ispirò Baudolino; invece ne L’isola del giorno prima troviamo la linea internazionale del cambiamento di data (e l’immagine di quella nuotata nel passato per conoscere la ragazza che si ama).

La biblioteca del monastero, metafora dominante de Il nome della rosa fu ispirata da due grandi biblioteche: la Sterling della Yale University e la Robarts della University of Toronto (tra l’altro, l’università di chi scrive), in cui troviamo Jorge da Burgos, il bibliotecario cieco inspirato dall’argentino Borges, ed anche un riferimento a un libro scritto da un certo Umberto di Bologna (lo stesso autore Eco che viaggia a ritroso nel medioevo). Rushdie ha trovato straordinario il romanzo visivo di Eco, questa fonte di creatività che si nota anche in tanti altri suoi libri: “C’è una sorta di sguardo che mostra le cose di cui parla. Eco, uno scrittore che conosceva e usava la lingua in maniera così profonda, è partito dalle figure e non dalle parole”.

A differenza di Rushdie che ha parlato del suo geniale amico con cui non mancava il disaccordo, la scrittrice Siri Hustvedt ha iniziato il suo discorso dichiarando di non aver mai conosciuto Umberto Eco di persona, ma solo attraverso le sue opere. L’incontro con Eco c’è stato durante i suoi studi post-laurea in letteratura inglese alla Columbia University, in una libreria dell’Upper-Upper West Side dove comprò il Trattato di semiotica generale. Così iniziò la sua formazione in semiotica (lo studio dei segni) e seguì il resto della trattatistica di Eco su lingua, filosofia, arte, e su come scrivere la tesi di laurea. Quando uscì Il nome della rosa, davanti al libro, Hustvedt cadde nell’errore di isolare conoscenze e competenze in compartimenti stagni: “Guarda caso ci sono due italiani con lo stesso nome – ha detto Hustvedt  –  Umberto Eco il semiotico e questo tizio, il romanziere. Non mi era venuto in mente che fossero la stessa persona”. Il nome della rosa è l’esempio perfetto di romanzo semiotico, per Hustvedt un nuovo campo di ricerca da esplorare.

“Prima di Google, c’era Umberto Eco –  ha proclamato il giornalista Gianni Riotta – era impossibile parlargli senza allargare i propri orizzonti”, ha continuato condividendo storie colorite e aneddotiche di Umberto studioso, scrittore, uomo, che aveva conosciuto a 17 anni mentre lavorava a Il Manifesto dove Eco scriveva con lo pseudonimo Dedalus.

Riotta, allievo di Eco, ha raccontato che il suo maestro non dava mai in prestito nessun dei suoi oltre 50mila libri, ma si potevano sempre leggere da lui, dove si riunivano tanti amici per nutrire allo stesso tempo la mente e la pancia e si prendevano del tempo per divorare libri. Riotta si sentiva onorato di trovarsi in quella compagnia, una comunità di intellettuali con cui si discuteva di tutto dalle arti alle scienze. “Umberto era erudito alla perfezione e cercava sempre di farci imparare cose diverse e nuove”. Eco non temeva di essere controverso, anzi aveva ammesso di aver perso la libertà di non avere un’opinione, persino attaccando Pier Paolo Pasolini su questioni di omosessualità e aborto.

Riotta ha anche ricordato Eco il comico, faticando a trovare una sua barzelletta che non rischiasse di offendere il pubblico e finendo poi per raccontarne una su un gesuita e un domenicano. I bersagli delle sue battute erano perlopiù siciliani (per colpire proprio Riotta), omosessuali, minoranze…

“Umberto era un uomo connesso, uno della rete. Umberto visualizzava la vita come  collegamenti tra punti – ha detto Riotta – Qualsiasi cosa diventa importante quando si connetta ad un’altra. Il nostro compito è proprio quello di connettere tutte le diverse lingue e culture e di continuare a sorridere e lavorare”.

Sorrisi e nostalgia. Anche chi scrive ha avuto il suo incontro con Eco. Ricordo ancora a memoria brani del Trattato di semiotica generale; ricordo bene i miei limiti d’interpretazione leggendo Il nome della rosa e altri suoi romanzi e saggi (ammetto di non aver mai finito La misteriosa fiamma); e apprezzo ancora oggi quella preziosa rubrica essoterica, La Bustina di Minerva, letto mentre scrivevo la tesi. Ahi, la tesi…quante ore passate tra gli oltre 12 milioni di libri cartacei della biblioteca Robarts, tanto amata da Eco. All’università di Toronto ho avuto occasione di seguire interventi e seminari, e poi c’è stata quella serata nel 1996 al Roof Lounge dell’Hyatt a Yorkville: dopo il convegno Popular Culture: Foundations and Futures, un cocktail con professori e studenti post-laurea. E lui e il suo gin Martini extra dry, ovviamente.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: intellettualeletteratura italianalibriscrittore italianosemioticaUmberto Eco
Previous Post

Italian Art Blooms in New York City

Next Post

Nostalgia and Laughter: Remembering Umberto Eco

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Umberto Eco

Nostalgia and Laughter: Remembering Umberto Eco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?