Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 7, 2015
in
Libri
September 7, 2015
0

Miracolo italiano sulla 26ª Strada. Intervista al CEO di Rizzoli Bookstore

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 4 mins read

Quando nell’Aprile del 2014 era stata annunciata la chiusura dello storico punto vendita Rizzoli al civico 31 su 57th Street, tra Fifth e Sixth Avenue, a Manhattan, una folta schiera di scrittori, intellettuali, lettori e cittadini, sia italiani che americani, si mobilitò contro la chiusura della Libreria Rizzoli, un punto di riferimento per la cultura italiana dal 1964.

L’edificio a sei piani della 57th, una splendida townhouse  fatta costruire nel 1919 dalla Sohmer Piano Company, su disegno dell’architetto Randolph Almiroty, è stato abbattuto per far posto ad un grattacielo.

Poi finalmente la buona notizia: Rizzoli Bookstore ha trovato una nuova casa. Questa volta si è spostata al 1133 di Broadway, nella 26th Street, nel cuore del quartiere NoMad [nuovo acronimo utilizzato per definire l'area in cui si trova la libreria, da NOrth of MADison Square Park, ndr], a soli tre isolati a nord di Madison Square park e a un passo dal Flatiron Building, vicino ad un altro punto di riferimento italiano: il negozio Eataly.

vLa nuova Rizzoli, in tutto cinquecento metri quadrati, occupa, dallo scorso luglio, il piano terra dello storico St. James Building del 1896, progettato nel 1896 dal famoso architetto Bruce Price. Un edificio che è una straordinaria combinazione di pietra, mattoni, terracotta, ferro e rame in stile Beaux-Arts, con importanti motivi decorativi interni  ed esterni. 

La direzione dei lavori intenri è stata affidata ad una riconosciuta firma del design americano, Ike Kligerman Barkley Architects (IKBA), che si è fatta ispirare dalla grandiosità del palazzo e dalla modernità del quartiere, mentre Fornasetti Milano ha creato le esclusive tappezzerie. L’effetto è quello di uno spazio che ha mantenuto un legame con il passato, riportando nella nuova sede le librerie in legno di ciliegio e i grandi lampadari in ottone che arredavano lo storico negozio su 57th, ma che si proietta verso un nuovo futuro. 

Marco Ausenda, Presidente & CEO di Rizzoli International Publications and Rizzoli Bookstore ha raccontato a La VOCE come si presenterà al pubblico la nuova libreria.

AusendaCome avete scelto il quartiere per questa nuova sede?

Abbiamo scelto NoMad per la sua centralità a Manhattan, per il rinnovamento sociale e urbano che vi si esprime e per l'energia che vi si concentra. Prima di firmare per questa location abbiamo esaminato più di 100 altre possibilità in città.

Rizzoli non vuole essere semplicemente una libreria ma un luogo di incontro, un centro culturale. Cosa state programmando a tal proposito?

“Molto social networking e poi presentazioni, mostre, eventi di ogni tipo, anche film e concerti, ad hoc abbiamo previsto che il salone terminale del bookstore possa accomodare fino a 100 posti a sedere”.

Qual è il pubblico per cui la libreria Rizzoli di New York è stata pensata? 

“Agli amanti dei libri illustrati di ogni età e origine, newyorchesi o visitatori dal resto degli Stati Uniti e dal mondo. Moda, Interior Decoration, Architettura, Fotografia, Arte, Design, Food and Wine e naturalmente l'Italia in tutte le sue forme sono le categorie nelle quali offriremo una scelta di titoli fra le migliori possibili”.

nave

Brian Ach/Getty Images for Rizzoli Bookstore

Foto: Brian Ach/Getty Images for Rizzoli Bookstore

Come sarà diversa dalla Rizzoli di una volta nella sua sede storica?

“Molto simile nello spirito e nel decor, sebbene con importanti rinnovamenti che lo proiettano appieno nel 21° secolo. La superficie totale, 500 metri quadrati circa, è la stessa ma distribuita su un solo livello invece che su tre piani”.

Aprire una nuova libreria oggi non è forse una sfida, oltre che un rischio, vista la concorrenza spietata di Amazon e della vendita on line?

“Le librerie sono certamente poste sotto pressione dalle evoluzioni del mercato, resisteranno però quelle che (come la nostra) sapranno offrire anche un grande valore aggiunto al piacere comunque persistente di "browse" fra splendidi libri fisici in uno spazio molto elegante e accogliente”.

Cosa si dovrebbe aspettare il pubblico da questo nuovo progetto?

“Ritrovare a New York City una delle più belle librerie del mondo”.

In che modo i titoli verranno scelti per Rizzoli USA?

“Saranno titoli appartenenti alle diverse categorie e pubblicati dai migliori editori di libri illustrati al mondo”.

Dati recenti indicano che gli americani leggono poco libri di autori tradotti. Eppure, sono proprio gli americani ad aver contribuito al successo di Elena Ferrante. Cosa ne pensa?

“Un miracolo non però così infrequente, si pensi, fra gli italiani, a Umberto Eco o Italo Calvino, e più di recente anche a Beppe Severgnini”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: editoriaeditoria italianalibrerialibrerielibriNoMadRizzoliRizzoli bookstore
Previous Post

Mostra del Cinema di Venezia: bilanci e pagelle

Next Post

8 settembre: effetti collaterali. Storia corale dell’attacco alla Corazzata Roma

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Fondi europei: grazie al governo Renzi la Sicilia rischia di perdere un miliardo di Euro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?